
- 212 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Gli umani sono ciò che sono – diversi dagli animali non umani – a causa del linguaggio. Questa tesi, ormai generalmente accettata, è spesso utilizzata per attribuire loro uno statuto di specialità. Francesco Ferretti affronta il controverso tema del rapporto tra linguaggio e natura umana e dimostra come la parola ci renda 'specifici', ma non 'speciali'.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Perché non siamo speciali di Francesco Ferretti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Lingua in filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilosofiaCategoria
Lingua in filosofiaBibliografia
Baillargeon, R.
1986 Representing the Existence and the Location of Hidden Objects: Object Permanence in 6- and 8-Month-Old Infants, in «Cognition», 23, pp. 21-41.
1987 Object Permanence in 3- and 4-Month-Old Infants, in «Developmental Psychology», 23, pp. 655-64.
Baldwin, D.A.
1991 Infant’s Contribution to the Achievement of Joint Reference, in «Child Development», 63, pp. 875-90.
1993 Infant’s Ability to Consult the Speaker for Clues to Word Reference, in «Journal of Child Language», 20, pp. 395-418.
Baldwin, J.M.
1896 A New Factor in Evolution, in «The American Naturalist», 30, pp. 441-51, 536-53 (trad. it. parziale, Un nuovo fattore dell’evoluzione, in «Storia e Critica della Psicologia», 1982, 3, pp. 343-70).
Baron-Cohen, S.
1988 Social and Pragmatic Deficits in Autism: Cognitive or Affective?, in «Journal of Autism and Developmental Disorders», 18, pp. 379-402.
1995 Mindblindness: An Essay on Autism and Theory of Mind, MIT Press, Cambridge (Mass.) (trad. it., L’autismo e la lettura della mente, Astrolabio, Roma 1997).
Baron-Cohen, S., Baldwin, D.A., Crowson, M.
1997 Do Children with Autism Use the Speaker’s Direction of Gaze (SDG) Strategy to Crack the Code of Language?, in «Child Development», 68, pp. 48-57.
Baron-Cohen, S., Leslie, A.M., Frith, U.
1985 Does the Autistic Child Have a «Theory of Mind»?, in «Cognition», 21, pp. 37-46.
Bateson, P.P.G.
1988 The Active Role of Behavior in Evolution, in M.W. Ho, S.W. Fox (a cura di), Evolutionary Processes and Metaphors, Wiley, New York, pp. 191-207.
Beck, B.E.F.
1978 The Metaphor as a Mediator between Semantic and Analogic Modes of Thought, in «Current Anthropology», 19, pp. 83-97.
Bellugi, U., Bihrle, A., Neville, H., Doherty, S., Jernigan, T.L.
1992 Language, Cognition and Brain Organization in a Neurodevelopmental Disorder, in M.R. Gunnar, C.A. Nelson (a cura di), Developmental Behavioral Neuroscience, Erlbaum, Hillsdale (N.J.), pp. 201-32.
Bellugi, U., Marks, S., Bihrle, A.M., Sabo, H.
1988 Dissociation between Language and Cognitive Functions in Williams Syndrome, in D. Bishop, K. Mogford (a cura di), Language Development in Exceptional Circumstances, Churchill Livingstone, Edinburgh, pp. 177-89.
Bellugi, U., Wang, P.P., Jernigan, T.L.
1994 Williams Syndrome: An Unusual Neuropsychological Profile, in S.H. Broman, J. Grafman (a cura di), Atypical Cognitive Deficits in Developmental Disorders: Implications for Brain Function, Erlbaum, Hillsdale (N.J.), pp. 23-56.
Benson, D.F., Greenberg, J.P.
1969 Visual Form Agnosia, in «Archives of Neurology», 20, pp. 82-89.
Berlin, B., Kay, P.
1969 Basic Color Terms: Their Universality and Evolution, University of California Press, Berkeley.
Berthoz, A.
1997 Le sens du mouvement, Odile Jacob, Paris (trad. it., Il senso del movimento, McGraw-Hill, Milano 1998).
Bickerton, D.
1990 Language and Species, University of Chicago Press, Chicago.
1995 Language and Human Behavior, University of Washington Press, Seattle.
Biederman, I.
1987 Recognition-by-Components: A Theory of Human Image Understanding, in «Psychological Review», 94, pp. 115-47.
Black, M.
1954 Metaphor, in «Proceedings of the Aristotelian Society», 55, pp. 273-94; poi in Id., Models and Metaphors: Studies in Language and Philosophy, Cornell University Press, Ithaca (N.Y.) 1962, pp. 25-47 (trad. it., Metafora, in Id., Modelli, archetipi, metafore, Pratiche, Parma 1983, pp. 41-66).
Bloom, P.
1998 Some Issues in the Evolution of Language and Thought, in D. Cummins, C. Allen (a cura di), The Evolution of Mind, Oxford University Press, Oxford, pp. 204-23.
2000 How Children Learn the Meanings of Words, MIT Press, Cambridge (Mass.).
2004 Descartes’ Baby: How the Science of Child Development Explains What Makes Us Human, Basic Books, New York (trad. it., Il bambino di Cartesio. La psicologia evolutiva spiega che cosa ci rende umani, Il Saggiatore, Milano 2005).
Boas, F.
1938 The Mind of Primitive Man, The Macmillan Company, New York (trad. it., L’uomo primitivo, Laterza, Roma-Bari 19...
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Capitolo I. Il primato dei fattori esterni all’individuo
- Capitolo II. Uno sguardo dentro la «black box»
- Capitolo III. L’evoluzione dell’intelligenza
- Capitolo IV. Intelligenza e linguaggio
- Capitolo V. Coevoluzione e natura umana
- Bibliografia