
- 404 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Le colossali asimmetrie fra paesi avanzati e paesi in via di sviluppo si stanno riducendo. Due mondi distinti convergono. Il futuro della crescita è legato alla capacità delle prossime generazioni di comprendere il modo in cui evolverà la nostra reciproca dipendenza e di trovare modi creativi per gestirla e governarla.Se cercate un quadro lucido, scorrevole, coerente e sgombro da pregiudizi di ciò che è successo e di ciò che potrebbe succedere nell'economia mondiale, questo libro è il posto perfetto dove trovarlo.Robert Solow, Premio Nobel 1987 per l'EconomiaIl senso comune non è così noto tra gli economisti. Per fortuna Michael Spence va in direzione opposta. In questo libro dispensa perle di saggezza sulla crescita sotto forma di bocconcini facilmente digeribili. I policymaker mondiali farebbero meglio a drizzare le orecchie.Dani Rodrik, Università di Harvard, autore di La globalizzazione intelligenteÈ una storia di sfide continue ma anche di grandi speranze. Un libro di analisi incentrate sulla crescita economica, sull'esperienza dei paesi emergenti, sulle evoluzioni prevedibili per il futuro dell'era globale è, quasi per definizione, ricco di lezioni e suggerimenti per il nostro paese.Dalla Prefazione di Enrico Tommaso Cucchiani
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
capitolo ventinovesimo
Rischio sistemico ricorrente e comportamento degli investitori
Indice dei contenuti
- Prefazione all’edizione italiana (di Enrico Tommaso Cucchiani)
- Premessa
- Introduzione
- parte prima L’economia globale e i paesi in via di sviluppo
- capitolo primo 1950: l’inizio di un secolo straordinario
- capitolo secondo Visioni statiche di un mondo in trasformazione
- capitolo terzo I cambiamenti dell’economia mondiale nel dopoguerra
- capitolo quarto Le origini dell’economia globale
- capitolo quinto La crescita economica
- capitolo sesto Domande comuni sui paesi in via di sviluppo e sull’economia globale
- parte seconda La crescita alta e sostenuta nei paesi in via di sviluppo
- capitolo settimo I paesi in via di sviluppo a crescita alta nel periodo del dopoguerra
- capitolo ottavo L’apertura dell’economia globale
- capitolo nono Trasferimenti di conoscenza e «catch-up» nei paesi in via di sviluppo
- capitolo decimo Domanda globale e «catch-up»
- capitolo undicesimo Le dinamiche interne della crescita alta e sostenuta
- capitolo dodicesimo Gli ingredienti interni fondamentali per una crescita alta e sostenuta
- capitolo tredicesimo L’apertura dell’economia: una questione di velocità e giusta sequenza
- capitolo quattordicesimo Il «Washington consensus» e il ruolo dello Stato
- capitolo quindicesimo Controllare la valuta durante il processo di crescita
- capitolo sedicesimo La transizione da medio ad alto reddito
- capitolo diciassettesimo Le basi della crescita: politica, leadership e «governance»
- capitolo diciottesimo I paesi in via di sviluppo a crescita bassa
- capitolo diciannovesimo Le risorse naturali e la crescita
- capitolo ventesimo La sfida dei piccoli Stati
- capitolo ventunesimo I problemi di «adding-up»
- parte terza La crisi e le sue conseguenze
- capitolo ventiduesimo I mercati emergenti durante e dopo la crisi globale
- capitolo ventitreesimo L’instabilità nell’economia globale e gli insegnamenti della crisi
- capitolo ventiquattresimo Il ruolo degli stimoli nella crisi e la necessità di comportamenti cooperativi
- capitolo venticinquesimo Il riequilibrio dell’economia globale e le sue conseguenze sulla crescita
- capitolo ventiseiesimo Il problema dell’eccesso di risparmio in Cina
- capitolo ventisettesimo L’apertura del sistema globale e l’Omc
- capitolo ventottesimo I lasciti della crisi: crescita lenta e problemi di debito pubblico nei paesi avanzati
- capitolo ventinovesimo Rischio sistemico ricorrente e comportamento degli investitori
- parte quarta Il futuro della crescita
- capitolo trentesimo Le economie emergenti sono in grado di mantenere una crescita sostenuta?
- capitolo trentunesimo Cina e India
- capitolo trentaduesimo Le sfide strutturali della Cina
- capitolo trentatreesimo La crescita, la diversificazione e l’urbanizzazione dell’India
- capitolo trentaquattresimo Il «resettaggio» della crescita in Brasile
- capitolo trentacinquesimo Energia e crescita
- capitolo trentaseiesimo La sfida dei cambiamenti climatici e la crescita dei paesi in via di sviluppo
- capitolo trentasettesimo Le tecnologie informatiche e l’integrazione dell’economia globale
- capitolo trentottesimo L’integrazione europea e la «governance» transnazionale
- capitolo trentanovesimo La «governance» globale in un mondo a più velocitÃ
- capitolo quarantesimo Il G20, i paesi avanzati e la crescita globale
- capitolo quarantunesimo Sostenere la crescita: il secondo cinquantennio di convergenza