
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
E così vorresti fare lo scrittore
Informazioni su questo libro
Un vademecum semiserio, anzi serissimo, sulla fenomenologia dello scrittore italiano: Brillante Promessa al primo libro, Solito Stronzo dal secondo libro in poi, Venerato Maestro nella fase senile. Culicchia dà utili consigli su come gestirsi in società (letteraria): cosa aspettarsi e non aspettarsi dal proprio editore, dalla critica, dai lettori. Viene fuori un interessante bestiario di personaggi-tipo e un nuovo modo di stare sulla scena letteraria. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera"
L'incursione di Culicchia nella cosiddetta filiera del libro è amara: con il suo sarcasmo e con una punta di ironico cinismo, la denuncia vira verso il disincanto. Andrea Bajani, "la Repubblica"
Un'opera socialmente utile che rivela agli aspiranti scrittori tutto quello che avrebbero voluto sapere (e che non hanno mai osato chiedere alla Holden). Gabriele Ferraris, "Tuttolibri"
Ecco una serie di consigli su come 'tirarsela' nei salotti e in Rete: tra gli altri avere uno sguardo alla David Foster Wallace, citare Dfw, imitare la voce di Dfw, cucinare come Dfw, rammaricarsi della scomparsa di Dfw. Filippo La Porta, "Left"
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Telefonata all’ufficio stampa 1
La democrazia della Rete: insulti aggratis
Indice dei contenuti
- Premessa
- BRILLANTE PROMESSA
- Gli esordi
- Tirarsela
- L’autore non paga mai
- Contratti e capestri
- Bozze: “Muor givane colui che al cielo è caro”
- Costruire il caso letterario. Cioè umano
- Graffiti
- Ovazioni, stroncature e contro-stroncature
- Classifiche
- Telefonata all’ufficio stampa 1
- La democrazia della Rete: insulti aggratis
- La promozione
- Seconda classe
- La presentazione
- Storia locale
- A cena con l’autore
- In albergo
- Sex & Drugs & Rock’n’roll
- Festival, eventi e dibbbattiti da Brillante Promessa
- Consacrazione: in tivù da Brillante Promessa
- SOLITO STRONZO
- Il nuovo che avanza
- Anticipi e posticipi
- Passare direttamente al terzo
- La seconda quarta di copertina
- Premi vinti e premi persi
- Scrive sempre lo stesso libro. Ha tradito se stesso
- High Society o del paraculismo
- Purché se ne parli
- Telefonata all’ufficio stampa 2
- Il Complotto
- Dagli amici. O dai nemici?
- Prima classe
- Per un lettore solo
- Sa che scrivo anch’io? O “Dei manoscritti”
- Domande: premetto che il libro non l’ho letto
- Professoresse poetesse
- Festival, eventi e dibbbattiti da Solito Stronzo
- Interviste e opinioni da Solito Stronzo
- Collaborazioni da Solito Stronzo
- Sputtanamento: in tivù da Solito Stronzo
- VENERATO MAESTRO
- La prefazione, o anche solo
- Istituti Italiani di Cultura
- Telefonata all’ufficio stampa 3
- Mercedes con autista
- Festival, eventi e dibbbattiti da Venerato Maestro
- Interviste e opinioni da Venerato Maestro
- L’estrema unzione: in tivù da Venerato Maestro
- Lectio magistralis
- La morte del Venerato Maestro come ristampa
- Post mortem: inediti ed eredi
- Per concludere