Beni comuni
eBook - ePub

Beni comuni

Un manifesto

  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Beni comuni

Un manifesto

Informazioni su questo libro

Cosa hanno in comune lacqua potabile, una foresta, una piazza, con la salute dei cittadini o i flussi di conoscenza che scorrono nella rete? La risposta è che in tutti i casi si tratta di 'beni comuni non appropriabili né da privati né dallo Stato. È paradossale che una evidenza così lampante solo da qualche anno concentri lattenzione di un numero crescente di giuristi, filosofi, antropologi, fino a diventare oggetto di un vero e proprio manifesto come questo. Roberto Esposito, la RepubblicaQuesto Manifesto si propone di far emergere in piena luce il 'potenziale rivoluzionario della nozione di 'beni comuni. Con scrittura chiara e accattivante, Mattei guida il lettore alla scoperta delle diverse modalità con cui il 'saccheggio dei beni comuni opera e alla conoscenza dei movimenti più significativi che hanno prefigurato nuovi scenari. Sandro Mezzadra, il manifesto

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Beni comuni di Ugo Mattei in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Giurisprudenza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Economia

Riferimenti bibliografici

Ago, Renata, Signori e contadini, in AA.VV., Storia moderna, Donzelli, Roma 2001, pp. 203-227.
Alford, William, To Steal a Book is an Elegant Offence. Intellectual Property Law in Chinese Civilization, Stanford University Press, Palo Alto 1995.
Althusser, Louis, Lo Stato e i suoi apparati, Editori Riuniti, Roma 1997.
–, Per Marx, Mimesis, Milano-Udine 2008.
Azaïs, Christian - Corsani, Antonella - Dieuaide, Patrick (a cura di), Vers un capitalisme cognitif. Entre mutations du travail et territoires, L’Harmattan, Paris 2000.
Azzariti, Gaetano - Burgio, Alberto - Lucarelli, Alberto - Mastropaolo, Alfio, Università pubblica e sapere critico: un’altra università è possibile, DeriveApprodi, Roma 2010.
Bensaïd, Daniel, Gli spossessati. Proprietà, diritto dei poveri e beni comuni, Ombre corte, Verona 2009.
Birocchi, Italo, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Giappichelli, Torino 2002.
Bloch, Ernst, Thomas Münzer teologo della rivoluzione, Feltrinelli, Milano 2010.
Bobbio, Norberto - Bovero, Michelangelo, Società e Stato nella filosofia politica moderna. Modello giusnaturalistico e modello hegelo-marxiano, Il Saggiatore, Milano 1979.
Boyle, James, The Second Enclosure Movement and the Construction of the Public Domain, in «Law and Contemporary Problems», 66, inverno/primavera 2003, pp. 33-75.
Brown, Lester R., Plan B 4.0. Mobilizing to Save Civilization, Norton & Company, New York-London 2009, scaricabile gratuitamente dal sito http://www.earth-policy.org/index.php?/books/pb4
Buchanan, James M. - Tullock, Gordon, Il calcolo del consenso. Fondamenti logici della democrazia costituzionale, Il Mulino, Bologna 1998
Bussani, Mauro, Il diritto in Occidente. Geopolitica delle regole globali, Einaudi, Torino 2010.
Cacciari, Paolo (a cura di), La società dei beni comuni, Ediesse, Roma 2011.
Canfora, Luciano, La democrazia. Storia di un’ideologia, Laterza, Roma-Bari 2008.
Capra, Fritjof, The Turning Point: Science, Society and the Rising Culture, Simon & Schuster, New York 1982.
–, La scienza della vita. Le connessioni nascoste tra la natura e gli esseri viventi, Rizzoli, Milano 2004.
–, La scienza universale, Rizzoli, Milano 2008.
Carson, Rachel, Silent Spring, Houghton Mifflin, Boston 1962.
Cassese, Sabino, Oltre lo Stato, Laterza, Roma-Bari 2006.
Cassi, Aldo Andrea, Ultramar, Laterza, Roma-Bari 2007.
Castells, Manuel, La nascita delle società in Rete, Università Bocconi editore, Milano 2002.
–, Galassia Internet, Feltrinelli, Milano 2006.
Cipolla, Carlo M., Uomini, tecniche, economie, Feltrinelli, Milano 1978.
Coccoli, Lorenzo, Proprietà e beni comuni. Un percorso filosofico, tesi di laurea, Università Roma 3, 2010.
–, Rousseau critico della proprietà moderna: il «Discorso sull’origine della disuguaglianza», in «Bollettino telematico di filosofia politica», agosto 2010, reperibile su http://bfp.sp.unipi.it/hj05b/267
Costantini, Dino, La teoria lockeiana della proprietà e l’America. Alla radice della giustificazione dell’idea coloniale, in «Rivista elettronica della Società Italiana di Filosofia Politica», giugno 2005, reperibile su http://eprints.sifp.it/28
Cuttitta, Paolo, Segnali di confine. Il controllo dell’immigrazione nel mondo frontiera, Mimesis, Milano-Udine 2007.
Deleuze, Gilles - Guattari, Félix, Mille piani. Capitalismo e schizofrenia, Castelvecchi, Roma 2003.
Di Simplicio, Oscar, Le rivolte contadine in Europa. I grandi movimenti che scuotono le campagne nell’epoca moderna, Editori Riuniti, Roma 1986.
Dubois, William E.B., Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mond...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. I. Trasformazioni globali in corso. Il nuovo medioevo
  3. II. La modernità, le «enclosures» e il disagio del comune
  4. III. Tra l’essere e l’avere. Fenomenologia del comune
  5. IV. La consapevolezza del comune. Cultura critica e propaganda
  6. V. Il partito, il movimento e il governo democratico del comune. L’avventura dell’acqua
  7. VI. Il comune e l’immateriale: i tonni e la Rete
  8. VII. Un futuro in comune o nessun futuro
  9. Riferimenti bibliografici