Oltre le nazioni
eBook - ePub

Oltre le nazioni

L'Europa tra sovranità e solidarietà

  1. 56 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Oltre le nazioni

L'Europa tra sovranità e solidarietà

Informazioni su questo libro

Di fronte alle forze incontrollate dei mercati globali, dobbiamo rivendicare la sovranità nazionale perduta o investire sull'Europa come spazio di convivenza e solidarietà? In questo brevissimo saggio, Zygmunt Bauman espone le ragioni storiche, sociali e politiche per le quali l'Europa, se vuole salvaguardare la sua cultura e la sua centralità nel mondo globalizzato, non può lasciarsi tentare dai richiami di xenofobia, sovranismo e nazionalismo identitario.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Oltre le nazioni di Zygmunt Bauman in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economía e Política económica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Oltre le nazioni

Nei sei anni trascorsi dalla pubblicazione di L’Europa è un’avventura, uscito nel 2006, grandi nuvole scure si sono addensate sul futuro dell’Unione Europea. Oggi è ancora più chiaro di allora che nessuna delle agenzie politiche esistenti/tramandate, nate al servizio di una società integrata a livello di Stato-nazione, è adeguata al suo ruolo, e che nessuna è abbastanza intraprendente da poter affrontare i vasti e seri compiti di oggi, e a maggior ragione quelli di domani. In molti paesi – persino in quelli più ingegnosi – i cittadini sono quotidianamente esposti allo spettacolo poco edificante di governi che per sapere se possono o non possono fare ciò che si propongono, e soprattutto ciò che i loro cittadini ardentemente auspicano e chiedono, guardano ai «mercati». Questi ultimi si sono ormai arrogati (non senza la connivenza, l’approvazione e il tacito o esplicito sostegno dei poveri e impotenti governi degli Stati) il diritto di stabilire il confine tra ciò che è e non è realistico. E l’espressione «i mercati» non è altro che una forma abbreviata per indicare forze senza nome e senza volto che nessuno sa dove abitino: forze che nessuno ha eletto e nessuno è in grado di richiamare all’ordine, mettere in riga, limitare, controllare, guidare.
La sensazione che prende piede tra la gente e si fa strada anche nell’opinione degli esperti è che i parlamenti eletti, e i governi che quei parlamenti costituzionalmente sono tenuti a indirizzare, controllare e dirigere, non riescano a fare il loro lavoro, come non ci riescono i partiti politici tradizionali, noti per smentire la poesia delle promesse elettorali non appena i loro leader assumono incarichi di governo e si trovano costretti ad affrontare la prosa, lo strapotere delle forze del mercato e delle borse, intoccabili e sottratte alle prerogative attribuite e/o tollerate negli organi e nelle agenzie di Stati-nazione apparentemente «sovrani». È qui che nasce l’attuale profonda crisi di fiducia, che si aggrava sempre più. Tramontata la fede nella capacità di agire delle istituzioni statali nazionali, viviamo un’era in cui le istituzioni non credono più in se stesse e si diffonde lo scetticismo sulla capacità di agire dei governi.
La nozione di sovranità dello Stato territoriale risale al 1555, quando, in occasione della dieta convocata ad Augusta da principi dinastici che cercavano disperatamente una via d’uscita, o almeno un qualche sollievo, dai lunghi, cruenti e devastanti conflitti di religione che dilaniavano l’Europa cristiana, fu coniato il principio cuius regio, eius religio, secondo cui è colui che governa a decidere la religione dei propri sudditi. La sovranità del principe, suggerita da quella formula e approfondita da Machiavelli, Lutero, Jean Bodin (nel suo De la République, pubblicato ventun anni dopo la pace di Augusta e straordinariamente influente) e Hobbes, comportava il suo diritto illimitato di proclamare e applicare leggi vincolanti per chiunque si trovasse nei territori soggetti alla sua potestà (variamente descritta in termini di influenza, egemonia o dominio). La sovranità alludeva a un’autorità suprema – indivisibile e non limitata da interferenze esterne – nell’ambito di un determinato territorio: fin dal suo ingresso nel lessico politico il termine fece riferimento a circostanze e prerogative definite e delimitate in termini territoriali. Come affermò Machiavelli, e come ribadirono dopo di lui tutti i politici degni di questo nome, il principe non aveva altri obblighi se non quelli verso la raison d’état – dove état alludeva esplicitamente e immancabilmente a entità territoriali definite in base ai propri confini. Come si legge nella Stanford Encyclopedia of Philosophy, «l’autorità sovrana viene esercitata nell’ambito di determinati confini e, per definizione, nei confronti di altri soggetti, cui non è permesso interferire nell’attività di governo del sovrano»: dove questi «altri» sono chiaramente altre autorità, anch’esse attestate su un territorio, ma sul lato opposto del confine. Qualsiasi tentativo d’intromettersi nell’ordine fissato dal sovrano sul territorio sottoposto alla sua potestà è dunque illegittimo e classificabile come casus belli: il trattato di Augusta si può leggere come atto di fondazione del fenomeno moderno della sovranità statale, ma contemporaneamente e necessariamente è considerato la fonte testuale della moderna nozione di confini di Stato.
Ci volle però quasi un secolo di spargimenti di sangue e di devastazioni per arrivare, nel 1648, all’accordo sulla «sovranità vestfalica», negoziato e sottoscritto a ...

Indice dei contenuti

  1. Nota dell’Editore
  2. Oltre le nazioni
  3. L’Autore