Una famiglia in guerra
eBook - ePub

Una famiglia in guerra

Lettere e scritti (1939-1956)

  1. 328 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Una famiglia in guerra

Lettere e scritti (1939-1956)

Informazioni su questo libro

Piero, il giurista liberal-socialista che era stato amico dei fratelli Rosselli e che battezzerà la Costituzione repubblicana. Franco, il gappista che aveva comandato il gruppo di fuoco di via Rasella e che diventerà un dirigente del Pci. Sembra una storia ispirata alla continuità dei sentimenti e delle memorie, tra generazioni diverse, all'interno di una delle famiglie protagoniste dell'Italia del Novecento. Invece è una storia di incomprensioni, lacerazioni, sofferenze, vicenda privata che diventa vicenda politica, specchio ideale di un conflitto tra generazioni che ha plasmato la sofferta transizione dal regime alla Repubblica. Questa è la storia raccontata da Una famiglia in guerra, così come emerge da un'ampia selezione di documenti inediti. Le parole di Piero e Franco Calamandrei scrivono e descrivono pagine decisive per l'Italia, dal comunismo 'esistenziale' della guerra partigiana alla difesa degli ideali della Resistenza nel dopoguerra, dalla crisi del '56 al disciplinamento delle coscienze attuato all'interno del Pci.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Una famiglia in guerra di Piero Calamandrei,Alessandro Casellato,Franco Calamandrei in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Introduzione. Il figlio comunista

di Alessandro Casellato

[Una prima versione di questo saggio è stata presentata col titolo Le rivoluzioni sono periodi in cui ci si innamora al convegno Le rotte dell’io. Itinerari individuali e collettivi nelle svolte della storia d’Italia (Università di Venezia, 7-8 aprile 2005), i cui atti sono in corso di pubblicazione. Fasi successive della ricerca sono state discusse con Mario Isnenghi, Piero Brunello, Sergio Luzzatto e soprattutto con Filippo Benfante: li ringrazio per tutti i suggerimenti di cui sono stati prodighi, anche per quelli che non ho ritenuto di far miei. Silvia e Gemma Calamandrei, Franca Gigliani e Piero Battaglia, Paolo Regard mi hanno accolto nelle loro case e lasciato che razzolassi nei ricordi personali e negli archivi di famiglia. Spero di non averne abusato. A tutti loro, e agli altri che mi hanno accompagnato, va la mia gratitudine. Infine, forse pleonastico è il rimando – che è un tributo di lettore – al libro aureo e terribile di Giovanni Ferrara, Il fratello comunista (Milano, Garzanti, 2007), che è arrivato proprio mentre questo saggio era in scrittura e ha finito per influenzarne, probabilmente, non solo il titolo.]

1. Saldi di memorie

A volte gli incontri importanti capitano per caso. Per caso ho incontrato il libro di Franco Calamandrei, Le occasioni di vivere. Diari e scritti 1975-19821, in una libreria in liquidazione, all’ultimo giorno di apertura, prezzo ribassato a 1 euro. Come lasciarselo sfuggire? Ero alla ricerca di memorie dei “rivoluzionari disciplinati” – cioè quelli passati attraverso la macchina disciplinare del Partito comunista, rivoluzionari che invecchiano e che si sono lasciati la rivoluzione dietro le spalle, rivoluzionari che si sono fatti uomini d’ordine2 – e lui, dal risvolto di copertina, sembrava proprio il tipo giusto:
Franco Calamandrei, nato a Firenze nel 1917, laureato in diritto internazionale nel 1939, si trasferisce a Roma nel ’40. Autore di racconti brevi e traduttore di Diderot, Nerval e Proust, dopo un impiego all’Archivio di Stato a Napoli e poi a Venezia, abbandonato l’8 settembre 1943, partecipa alla Resistenza romana aderendo al Partito comunista. Nel dopoguerra è alla redazione milanese dell’Unità e dal 1950 corrispondente a Londra e poi a Pechino. Rientra in Italia nel ’56 e, dopo una serie di incarichi di partito, nel 1968 viene eletto senatore nel collegio di Pistoia. Vicepresidente della Commissione esteri e poi della Commissione di indagine sulla Loggia P2, è altresì membro della delegazione italiana all’Ueo e al Consiglio d’Europa. Muore a Roma nel settembre del 1982.
Qui forse non viene fuori granché del rivoluzionario. Ma Franco è conosciuto agli storici soprattutto per due cose: per essere il figlio di Piero Calamandrei e per essere l’autore di un altro diario, più celebre di questo che ne copre l’ultimo periodo di vita. Scritto a cavallo della seconda guerra mondiale, negli anni in cui il giovane Franco passa dall’adesione a un certo fascismo alla militanza comunista, La vita indivisibile. Diario 1941-19473 – questo è il titolo – è un documento eccezionale soprattutto perché è il diario di un gappista, la registrazione quasi quotidiana dei pensieri e delle azioni di colui che comandò l’operazione più controversa della Resistenza italiana, ovvero il gruppo di fuoco che fece scoppiare la bomba in via Rasella, a Roma, il 23 marzo 1944.
Negli anni della piena maturità di vita, Calamandrei continua ad essere visitato dal ricordo di quella stagione. Almeno in privato lo è. Almeno nei diari in cui cento volte comincia a scrivere quello che sente essere il suo vero libro e che mai concluderà. Ma in pubblico nulla traspare. Franco Calamandrei è un uomo importante, fa cose importanti, frequenta i piani alti della politica. Eppure non è soddisfatto. Indossa una maschera di pietra, da uomo di Stato e di partito, che lo ingabbia e lo comprime, ma insieme gli consente di fissare la propria precarietà, di arginare l’irrequietezza esistenziale che si porta dietro sin da giovane e che la grande scuola del Partito comunista gli ha insegnato a controllare e a nascondere.
Al culmine della carriera, Franco Calamandrei si vede vivere. Sente di partecipare a una recita, a una «grande commedia». Descrive un teatro in disfacimento, con gli attori principali che escono di scena, uno dopo l’altro, e le quinte che si sfaldano e sembrano sul punto di crollare. Il diario è un’autoriflessione, complicata e raffinatissima, su questo stato d’animo. Sono gli anni di piombo e del compromesso storico; il Pci, dopo una lunghissima attesa, si sta avvicinando al governo nella peggiore delle condizioni possibili. Il partito della rivoluzione promessa si è fatto Stato; i partigiani sono i custodi del nuovo ordine costituito; Franco, che appartiene all’ala “migliorista” del Pci, è tra gli interpreti più rigorosi di questa linea.
Le occasioni di vivere restituisce l’immagine di un’Italia allo sfascio: Seveso, Lockheed, la fuga di Kappler, il ’77 a Roma e Bologna visto come un’eruzione barbarica. Si respira un’atmosfera da fine repubblica, con padri della patria ormai sfatti, quasi cadaverici: Nenni, prima ritratto con «occhi rossi e acquosi di morte dietro gli occhiali, mano tremante che regge i fogli», poi, al momento del suo funerale, accompagnato da «l’orazione di Craxi (nero africano, retour de Kenia), da cui la storia è latitante, tutta e solo nella bara di Nenni. Davanti, glacializzati, su seggiolette da fucilazione alla schiena, Pertini, Jotti, Fanfani»4; poi il rapimento e l’uccisione di Moro; e ancora altri funerali nel giro di pochi mesi, quelli di La Malfa, di Amendola, di Longo.
Non è solo una questione politica. Franco fa i conti con il proprio invecchiare e lo proietta nel paesaggio che descrive. La sua senilità esce amplificata dal confronto con due figlie giovani, impegnate nel “movimento”, felicemente immerse in una stagione che vivono non come un tramonto, ma come promessa di una rivoluzione:
Il dramma del politico invecchiato con una figlia militante giovane, «nata tardi». Il suo sforzo di dissimulazione, per nascondere lo scetticismo e la sfiducia che lo invadono e lo permeano, per non turbare e inquinare l’entusiasmo e la fede di lei. Le parole e le domande di lei, le sue esperienze di milizia, a volte come colpi di manovella sul motore ormai arrugginito e impannato di lui, che riprende faticosamente a fare qualche giro, ma poi torna ad arrestarsi5.
Una di queste figlie sono andato a cercarla. Sapevo che si chiamava Silvia, che era la curatrice del libro che avevo tra le mani (insieme ad Alessandro Galante Garrone) e che da poco aveva curato anche l’edizione di un altro scritto di famiglia – questa volta del nonno Piero6 – di cui avevano parlato i giornali. Ci scambiammo alcune e-mail; le chiesi se ci fossero in casa altri diari di suo padre, altre testimonianze di questo scavo nell’interiorità che mi sembrava così inconsueto per un uomo politico, a maggior ragione per un comunista. Silvia mi spedì, praticamente “al buio”, sulla fiducia, sempre via e-mail, la trascrizione dell’epistolario di Franco con i genitori nei primi anni quaranta, e una memoria scritta da Maria Teresa Regard – moglie di Franco, madre di Silvia – sui suoi anni giovanili, fino al ’48. Mi invitò a Bruxelles, e ci andai.
Silvia mi parlò a lungo di sua madre e di suo padre, dei conflitti tra genitori e figli che di generazione in generazione avevano attraversato la sua famiglia, del lavoro che stava portando avanti sulle carte dei suoi. Mi raccontò soprattutto degli ultimi anni di Teresa, di come visse il processo a Priebke, di quanto intensamente avesse voluto comparirvi come testimone d’accusa, di cosa quell’evento avesse scatenato in lei, facendola ripiombare nel clima della clandestinità7. Anche Teresa era stata nei Gap, a Roma. In quel frangente aveva conosciuto Franco. Branda a branda, in uno dei covi. Da allora non si erano più separati.
Non so quanto possiamo immedesimarci, noi oggi, con quello che loro avevano vissuto a Roma nell’inverno del ’44. Non era poi tanto chiaro, standoci dentro, quale fosse la cosa giusta da fare. Mettere bombe e sparare a bruciapelo doveva fare una certa impressione, anche se lo si faceva in mezzo a una guerra. I Gap, piccolo gruppo di fuoco, quasi tutti giovanissimi, quasi tutti sino allora completamente digiuni di violenza, si improvvisarono giustizieri sulla base di un mandato politico che allora non era certo una garanzia. Era una scommessa, sul futuro e sul presente: ancor prima che gli esiti della guerra avessero stabilito da che parte fosse la ragione e da quale il torto – a Teresa e a Franco la Repubblica avrebbe conferito una medaglia d’argento – la partita si giocava giorno dopo giorno avendo per posta la sopravvivenza quotidiana: arrivare alla sera senza essere presi e ammazzati, vivendo in un labirinto, esposti alla massima precarietà, ma allo stesso tempo assaporando la massima intensità di vita, il cui gusto risaltava quando si sentiva così prossima la morte. Era necessario avere una fiducia totale nei compagni, anche se si sapeva che da tutte le parti c’era chi faceva il doppio, se non il triplo gioco. Spie che fingevano di essere spie al servizio di coloro che spiavano, e magari tradivano prima gli uni e poi gli altri. Il tema delle identità multiple, qui, non era un gioco post-moderno, ma una questione molto concreta...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. Il figlio comunista
  2. Nota ai testi
  3. Parte prima. Lettere
  4. Piero, Ada e Franco (1939-1944)
  5. Franco, Teresa, Piero e Ada (1944-1956)
  6. Parte seconda. Scritti
  7. Storie naturali (Meditazioni di Piero Calamandrei)
  8. Generazioni (Discorsi di Piero Calamandrei)
  9. Congedi (Racconti di Franco Calamandrei)
  10. Disciplina (Esercizi di Franco Calamandrei)
  11. Immagini