Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale
eBook - ePub

Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

  1. 530 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Informazioni su questo libro

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Settecento al 1914, prende in esame il processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco, conclusosi nel 1870-71 con la fondazione del Secondo Reich guglielmino, e il successivo periodo che vede presenti nel mondo tedesco due imperi: la Germania appena nata e il plurisecolare impero asburgico, che tramonterà con la prima guerra mondiale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale di Ulrike Kindl, Claudio Santi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

Questa bibliografia indica una scelta essenziale di letteratura critica sul periodo 1750-1914 e riferimenti di primo orientamento per gli autori principali trattati.
Gli autori minori, i loro dati bio-bibliografici essenziali e le opere più rilevanti sono indicati nelle Schede su autori e movimenti.

1. Opere di riferimento generale

1.1. Storia generale della letteratura

AA.VV., Geschichte der deutschen Literatur von den Anfängen bis zur Gegenwart, a cura del Kollektiv für Literaturgeschichte, 12 voll., Berlin 1960 sgg.; vol. VII (a cura di H.-G. Thalheim et al.): 1789-1830, Berlin 1978.
AA.VV., Deutsche Literaturgeschichte in Bildern, 2 voll., Leipzig 1969-1971.
AA.VV., Erläuterungen zur deutschen Literatur, a cura del Kollektiv für Literaturgeschichte, Berlin 1971-1988: Aufklärung; Klassik; Zwischen Klassik und Romantik; Romantik; Literatur der Befreiungskriege; Vormärz.
AA.VV., Deutsche Literaturgeschichte, München 1997; vol. I: Erika e Ernst von Borries, Mittelalter, Humanismus, Reformationszeit, Barock; vol. II: Idd., Aufklärung und Empfindsamkeit, Sturm und Drang; vol. III: Idd., Die Weimarer Klassik, Goethes Spätwerk; vol. IV: Idd., Zwischen Klassik und Romantik: Hölderlin, Kleist, Jean Paul; vol. V: Idd., Romantik; vol. VI: A. e W. van Rinsum, Frührealismus 1815-1848; vol. VII: Idd., Realismus und Naturalismus.
Bahr, E. (a cura di), Geschichte der deutschen Literatur, 3 voll., Stuttgart; I, Vom Mittelalter bis zum Barock, 1987; II, Von der Aufklärung bis zum Vormärz, 19982; III, Vom Realismus bis zur Gegenwart, 19982.
Balzer, B. et al. (a cura di), Deutsche Literatur in Schlaglichtern, Mannheim-Wien-Zürich 1990.
Bark, J. et al. (a cura di), Epochen der deutschen Literatur, Stuttgart 1989.
Beutin, W. et al. (a cura di), Deutsche Literaturgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart, Stuttgart-Weimar 1994.
Bonfatti, E., Morisi, A., La nascita della letteratura tedesca dall’umanesimo agli albori dell’illuminismo, a cura di P. Chiarini, Roma 1995.
Böttcher, K., Geerts, H.J. (a cura di), Kurze Geschichte der deutschen Literatur, Berlin 1981.
Brenner, P.J., Neue deutsche Literaturgeschichte, Tübingen 1996.
Burger, H.O. (a cura di), Annalen der deutschen Literatur, Stuttgart 1952; appendice 1: Vergleichende Zeittafeln; appendice 2: Bibliographie.
De Boor, H., Newald, R., Geschichte der deutschen Literatur von den Anfängen bis zur Gegenwart, 6 voll., München 1949 sgg.
Freschi, M. (a cura di), Storia della civiltà letteraria tedesca, 2 voll., Torino 1998.
Glaser, H.A. et al. (a cura di), Deutsche Literatur. Eine Sozialgeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart, Reinbek bei Hamburg 1980 sgg.
Glaser, H.A. et al. (a cura di), Wege der deutschen Literatur. Eine geschichtliche Darstellung, Frankfurt am Main-Berlin 199229 (I ed. 1961).
Grimmiger, R. (a cura di), Hansers Sozialgeschichte der deutschen Literatur vom 16. Jahrhundert bis zur Gegenwart, München 1987.
Killy, W. (a cura di), Die deutsche Literatur vom Mittelalter bis zum 20. Jahrhundert. Texte und Zeugnisse, München 1967 sgg.
Lupi, S. (a cura di), Dizionario critico della letteratura tedesca, 2 voll., Torino 1976.
Martini, F., Deutsche Literaturgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart, Stuttgart 197717 (trad. Storia della letteratura tedesca, a cura di I.A. Chiusano, Milano 1960 sgg.).
Mittner, L., Storia della letteratura tedesca, 3 voll. in 4 tomi, Torino 1964-1977; I. Dai primordi pagani all’età barocca (dal 750 circa al 1700); II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820); III. Dal realismo alla sperimentazione (2 tomi: 1820-1890 e 1890-1970).
Nagl, J.W., Zeidler, J., Deutsch-österreichische Literaturgeschichte, 4 voll., Wien 1898-1937.
Neumann, F., Geschichte der altdeutschen Literatur (800-1600). Grund­riß und Aufriß, Berlin 1966.
Reininger, A. (a cura di), Profilo storico della letteratura tedesca, Torino 1986.
Schulz, G., Mehigan, T. (a cura di), Literatur und Geschichte 1788-1988, Bern-Frankfurt am Main-New York-Paris 1990.
See, K. von (a cura di), Neues Handbuch der Literaturwissenschaft, 25 voll., Wiesbaden 1972 sgg.
Sörensen, B.A. (a cura di), Geschichte der deutschen Literatur, 2 voll., München 1997.
Zeman, H. (a cura di), Die österreichische Literatur: eine Dokumentation ihrer literarhistorischen Entwicklung, 4 voll., Graz 1979-1989.
Zˇmegacˇ, V. (a cura di), Geschichte der deutschen Literatur vom 18. Jahrhundert bis zur Gegenwart, Königstein im Taunus 1984 sgg. (trad. Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi, Torino 1991).

1.1.1. Riferimenti bibliografici

Candinas, P., Deutschsprachige Literatur in italienischer Übersetzung. Letteratura in lingua tedesca nella traduzione italiana. Una bibliografia (1945-1981), Bonn 1987.
Carmassi, C., La letteratura tedesca nei periodici italiani del primo ottocento (1800-1847), Pisa 1984.
Id., La letteratura tedesca nei periodici italiani del seicento e del settecento (1668-1779), Pisa 1988.
Cometa, M., Guida alla germanistica. Manuale d’uso, Bari 1999.
Per un continuo e agevole aggiornamento della letteratura critica di carattere germanistico, si indicano i seguenti indirizzi elettronici:
Associazione italiana di germanistica, Università di Pisa http://www. humnet.unipi.it/aig/ – segnalazioni (soprattutto di testi critici in italiano e di traduzioni in italiano di autori tedeschi).
Computerphilologie, Neuerscheinungen http://www.computerphilologie.uni-muenchen.de/neues.html, spoglio sistematico di riviste di carattere germanistico.

1.2. Opere di riferimento generale per il periodo 1750-1914

Adorno, T.W., Noten zur Literatur I. und II, Frankfurt am Main 1958-1961 (ed. it. Note per la letteratura, Torino 1979).
Alker, E., Die deutsche Literatur im 19. Jahrhundert (1832-1914), Stuttgart 1962.
Ascarelli, R. (a cura di), L’avventura della conoscenza. Momenti del «Bildungsroman» dal Parzival a Thomas Mann, Napoli 1992.
Benjamin, W., Avanguardia e rivoluzione. Saggi sulla letteratura tedesca, introduzione di C. Cases, Torino 1973.
Bohrer, K.H., Mythos und Moderne. Begriff und Bild einer Rekonstruktion, Frankfurt am Main 1983.
Brunner, O., Conze, W., Koselleck, R. (a cura di), Geschichtliche Grundbegriffe, Stuttgart 1975.
Cases, C., Saggi e note di letteratura tedesca, Torino 1985.
Catalano, G., Fiandra, E. (a cura di), Ottocento tedesco. Da Goethe a Nietzsche, Napoli 1998.
Cetti Marinoni, B., Le due realtà. Fortune dell’immaginario nella letteratura tedesca, Milano 1983.
Chiarini, P., Letteratura e società. Studi sulla cultura tedesca da Lessing a Heine, Bari 1959.
Id., Romanticismo e Realismo nella letteratura tedesca, Padova 1961.
Id. (a cura di), Per la storia della religione e della filosofia in Germania, Bari 1972.
Cottone, M., Itinerari. Metafore e simboli nella letteratura tedesca, Palermo 1988.
D’Agostini, M.L., Ricezioni e traduzioni. Saggi di letteratura tedesca moderna, Parma 1992.
Danneberg, L. et al. (a cura di), Vom Umgang mit Literatur und Literaturgeschichte. Positionen und Perspektiven nach der «Theoriedebatte», Stuttgart 1992.
Demel, W., Vom aufgeklärten Reformstaat zum bürokratischen Staatsabsolutismus (Enzyklopädie deutscher Geschichte), München 1993.
Fischer, U., Il Mondo come Letteratura. Da Wieland a Thomas Mann, Catania 1980.
Grimm, G.E., Literatur und Gelehrtentum in Deutschland. Untersuchungen zum Wandel ihres Verhältnisses vom Humanismus bis zur Frühaufklärung, Tübingen 1983.
Grimm, R., Deutsche Dramentheorien. Beiträge zu einer historischen Poetik des Dramas in Deutschland, Wiesbaden 1980.
Grimmiger, R., Murasov, J., Stückrah, J. (a cura di), Literarische Moderne. Europäische Literatur im 19. und 20. Jahrhundert, Reinbek bei Hamburg 1995.
Habermas, J., Strukturwandel der Öffentlichkeit. Untersuchungen zu einer Kategorie der bürgerlichen Gesellschaft, Neuwied 19746.
Id., Der philosophische Diskurs der Moderne, Frankfurt am Main 1985.
Hamburger, K., Logik der Dichtung, Stuttgart 1957.
Herzog, R., Koselleck, R. (a cura di), Epochenschwelle und Epochenbewußtsein. Poetik und Hermeneutik (XII), München 1987.
Hillebrand, B., Theorie des Romans, 2 voll., München 1972.
Hinck, W. (a cura di), Handbuch...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Introduzione
  3. Parte prima. Una nazione arriva in ritardo
  4. Capitolo primo. L’età dell’illuminismo
  5. Capitolo secondo. Lo Sturm und Drang
  6. Capitolo terzo. Il classicismo
  7. Capitolo quarto. Tra classicismo e romanticismo
  8. Parte seconda. La fuga nell’utopia
  9. Capitolo primo. Il romanticismo
  10. Capitolo secondo. Tra romanticismo e realismo
  11. Parte terza. L’amaro ritorno alla realtà
  12. Capitolo primo. L’età del realismo
  13. Capitolo secondo. La «fin de siècle»
  14. Schede su autori e movimenti
  15. Bibliografia