
Il cinema italiano di regime
Da "La canzone dell'amore" a "Ossessione". 1929-1945
- 454 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il cinema italiano di regime
Da "La canzone dell'amore" a "Ossessione". 1929-1945
Informazioni su questo libro
All'inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta a toccare quota zero: una legge che incoraggia la ripresa della produzione senza troppo ostacolare la marcia trionfale in atto delle Majors americane, l'avvento del sonoro e un vero e proprio ricambio generazionale, che vede entrare in scena un gruppo di giovani guidati da Alessandro Blasetti e ispirati dalle teorie e pratiche del cinema sovietico. Dai primi anni Trenta alla caduta del regime la parola d'ordine, comune a tutte le voci – fasciste e antifasciste – del cinema italiano è aprire gli occhi sul Paese, fino a quel momento assente dal grande schermo. La fame di realtà unisce e accomuna una serie di film che, da Gli uomini che mascalzoni! di Camerini, attraversano l'intero periodo fino ad approdare a Ossessione di Visconti, il momento più alto nella realizzazione di un nuovo modo di fare cinema. Con l'entrata in guerra le pellicole non celebrano tanto l'eroismo o lo spirito guerresco, quanto piuttosto tradiscono il senso dell'assedio, la caduta delle speranze, il desiderio di pace e l'attesa della fine del conflitto. I venti mesi di Salò suggellano il periodo con l'afasia e il silenzio di una produzione pressoché inesistente.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Il periodo di Salò
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Nota dell’Autore
- La produzione dalla crisi del 1929 al 1943
- La politica delle istituzioni
- I cattolici e il cinema: organizzazione, progetto politico, attività censoria
- Il cinema nei Guf
- La propaganda: scena e messinscena nell’informazione
- La propaganda nella produzione spettacolare
- I miti
- Il lavoro dei letterati
- Il cammino della critica verso il neorealismo
- Modi, forme e strutture narrative dall’avvento del sonoro al 1935
- Da Freddi al 25 luglio 1943
- La cattedrale del desiderio
- Hollywood alla riscossa
- Il periodo di Salò