Nautilus
eBook - ePub

Nautilus

La cultura come avventura

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nautilus

La cultura come avventura

Informazioni su questo libro

Come Shahrazàd, la figlia bella e astuta del visir, Beniamino Placido racconta a suo modo delle favole moderne, che riprende dal cinema e dalla televisione, dalla storia e dalla letteratura. Se qualcuno chiedesse «a che servono queste storie improbabili e inutili?, bisogna avere la forza di rispondere con cortese fermezza: a niente. Tutt'al più a comprare il tempo. A vivere mille e una notte in più. E meglio. A nient'altro». Accogliendo l'elegante understatement di Placido, potremmo rovesciarlo di segno e affermare che il suo Nautilus ci è utile proprio alla lunga distanza. In fondo ci sono mille e una notte da trascorrere insieme.Straordinario critico televisivo, profondo conoscitore della cultura americana, intellettuale capace di avventurarsi nei più diversi campi (dalla letteratura allo sport, dalla politica alle Sacre Scritture), Beniamino Placido ha lasciato una traccia profonda nel giornalismo culturale italiano degli ultimi trent'anni. Con la sua scrittura ironica e sorprendente, raffinata e curiosa, in grado di connettere tra loro ambiti della vita e del pensiero in apparenza lontanissimi tra loro, Placido si è inventato un nuovo genere letterario. E ha creato attorno a sé una simpatia e una stima che per la prima volta hanno unito il grande pubblico e gli intellettuali più esigenti. Questa raccolta antologica di articoli comparsi su "la Repubblica", curata da Franco Marcoaldi che ne firma anche l'appassionata introduzione, intende restituire la fisionomia di un vero corsaro della cultura italiana del secondo Novecento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Nautilus di Beniamino Placido,Franco Marcoaldi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Popular Culture. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook Laterza
Beniamino Placido
Nautilus
La cultura come avventura





© 2010, Gius. Laterza & Figli



Edizione digitale: maggio 2014
www.laterza.it
Proprietà letteraria riservata
Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari
Realizzato da Graphiservice s.r.l. - Bari (Italy)
per conto della
Gius. Laterza & Figli Spa
ISBN 9788858113721
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata

Sommario

Introduzione (di Franco Marcoaldi)
Quant’è bella leggerezza
L’America in preda al furore
Vi consiglio il letto
A che servono «Le mille e una notte»?
La verità è tutta in un pallone
La paletta del capostazione
Ferragosto con Hegel
Il mondo dei giusti e «L’isola del tesoro»
Passeggiando con Mattia Pascal
Tutto cominciò con Tina Pica
Quattro gatti in Libertà
C’è un nichilista nel cuore fatuo dell’America
Incontrai Kafka un sabato sera
Prima di amarli gli scrittori li temiamo un po’
Siamo molto cambiati né in peggio né in meglio
Mister Poe nostro barbaro cugino
La storia di Placidin
Il grande Gatsby è un cavaliere antico
Perché Mimì metallurgico legge «Sorrisi e Canzoni»
Il mondo dove tutti siamo invisibili
Svolazzando sulle terrazze degli amici
Felice? No, beota
Oblomov lazzarone di campagna
Se Giobbe perde la pazienza
Ma i «villani» di Olmi vivono solo in Arcadia?
Chamisso, le tentazioni del diavolo
Il critico nella «Tempesta»
Nick l’investigatore val bene un pollo
C’era anche il generale Grant
La piazza a 26 pollici
Ebbe il gran merito di scrivere «male»
Un’offesa per Amleto
Coraggio, usciamo di casa anche noi
Che Dio vi fulmini, ve l’avevo detto
Un Ulisse dilaniato in Terrasanta
Lo scrittore leggero delle nostre domeniche
E se la televisione tornasse ad essere «la televisione»?
Se un cowboy leale sceglie il suicidio
Il presidente Kennedy è ancora vivo
Balzac e l’imperatore
Agostino, un santo a Hollywood
A proposito di quell’arma segreta
L’immigrato perfetto è invisibile
Lingue di pappagallo
Metti il mare in un bicchiere
Fascisti, a volte ritornano
Un eroe del postmoderno
Giustino For...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione (di Franco Marcoaldi)
  2. Quant’è bella leggerezza
  3. L’America in preda al furore
  4. Vi consiglio il letto
  5. A che servono «Le mille e una notte»?
  6. La verità è tutta in un pallone
  7. La paletta del capostazione
  8. Ferragosto con Hegel
  9. Il mondo dei giusti e «L’isola del tesoro»
  10. Passeggiando con Mattia Pascal
  11. Tutto cominciò con Tina Pica
  12. Quattro gatti in Libertà
  13. C’è un nichilista nel cuore fatuo dell’America
  14. Incontrai Kafka un sabato sera
  15. Prima di amarli gli scrittori li temiamo un po’
  16. Siamo molto cambiati né in peggio né in meglio
  17. Mister Poe nostro barbaro cugino
  18. La storia di Placidin
  19. Il grande Gatsby è un cavaliere antico
  20. Perché Mimì metallurgico legge «Sorrisi e Canzoni»
  21. Il mondo dove tutti siamo invisibili
  22. Svolazzando sulle terrazze degli amici
  23. Felice? No, beota
  24. Oblomov lazzarone di campagna
  25. Se Giobbe perde la pazienza
  26. Ma i «villani» di Olmi vivono solo in Arcadia?
  27. Chamisso, le tentazioni del diavolo
  28. Il critico nella «Tempesta»
  29. Nick l’investigatore val bene un pollo
  30. C’era anche il generale Grant
  31. La piazza a 26 pollici
  32. Ebbe il gran merito di scrivere «male»
  33. Un’offesa per Amleto
  34. Coraggio, usciamo di casa anche noi
  35. Che Dio vi fulmini, ve l’avevo detto
  36. Un Ulisse dilaniato in Terrasanta
  37. Lo scrittore leggero delle nostre domeniche
  38. E se la televisione tornasse ad essere «la televisione»?
  39. Se un cowboy leale sceglie il suicidio
  40. Il presidente Kennedy è ancora vivo
  41. Balzac e l’imperatore
  42. Agostino, un santo a Hollywood
  43. A proposito di quell’arma segreta
  44. L’immigrato perfetto è invisibile
  45. Lingue di pappagallo
  46. Metti il mare in un bicchiere
  47. Fascisti, a volte ritornano
  48. Un eroe del postmoderno
  49. Giustino Fortunato benestante e pessimista
  50. Confessioni d’un povero critico
  51. Mio caro cavaliere
  52. Voglio fare il presidente americano
  53. Alice messa a nudo
  54. Carmelo e la Madonna
  55. Istruzioni per rendersi più stupidi
  56. Addio mio video
  57. Come Dio si ritirò e creò l’uomo