Falce e tortello
eBook - ePub

Falce e tortello

Storia politica e sociale delle Feste dell'Unità (1945-2011)

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Falce e tortello

Storia politica e sociale delle Feste dell'Unità (1945-2011)

Informazioni su questo libro

Dalla 'scampagnata del 45 a Mariano Comense come momento di libertà e liberazione, per arrivare alle feste degli anni 90 senza il Pci, passando per le trasformazioni del boom economico, i sentimenti ribellistici della stagione dei movimenti, il consumismo degli anni 70 e ledonismo dellera craxiana, Anna Tonelli racconta comè cambiato uno dei riti politici più importanti dellItalia repubblicana. Come una festa religiosa, infatti, le Feste dellUnità hanno il corteo, la parata e la figura liturgica rappresentata dal segretario di partito che chiude la cerimonia con il comizio. Come i Soviet, la festa rende omaggio alla 'madre Russia con lesposizione dei simboli (falce e martello e bandiera rossa) e dei padri storici del comunismo (Lenin e Stalin).Poi arrivano le esigenze del mercato a trasformare le manifestazioni in feste commerciali con stand, spettacoli, lotterie, ristoranti, concerti a pagamento. Una storia che attraversa oltre sessantanni: il post-Liberazione con giornate di 'serena felicità e i concorsi di Miss stellina; il miracolo economico con i nuovi consumi (cucine a gas e frigoriferi) e il beat; il 68 con le marce dei giovani e il trionfo della cosmonauta Valentina; gli anni 70 con i cantautori e le manie di 'gigantismo; gli anni 80 fra riflusso e voglia di disco music fino al 'tramonto della Festa dellUnità con il cambio del nome in Festa democratica conseguente alla nascita del Partito democratico nel 2007. Lunica costante che non cambia mai riguarda i veri protagonisti della festa: i 'compagni volontari che costruiscono le cittadelle o lavorano agli stand, con il traino della 'fede rossa a creare senso di comunità.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Falce e tortello di Anna Tonelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

IV. La ‘svolta’ commerciale degli anni Settanta

Manie di «gigantismo»: la festa esplode

Dopo gli anni della contestazione e dell’autunno caldo, il Pci si avvia a una stagione in cui aumentano i consensi, gli iscritti e i voti355. Tale ascesa si evidenzia anche nelle feste dell’Unità che vedono cambiare fisionomia sul piano quantitativo e qualitativo. Per quel che riguarda il primo aspetto, occorre segnalare l’aumento del numero delle feste, l’espandersi capillare in tutto il territorio e la moltiplicazione dei giorni previsti fino a coprire due settimane consecutive.
Per far fronte a queste trasformazioni, il gruppo dirigente decide di non affidarsi esclusivamente alla Commissione Stampa e propaganda, ma di organizzare dei seminari, a cominciare da quello di Ariccia del 1976 (preceduto da una prima discussione alle Frattocchie nel novembre 1975), al fine di valorizzare «le grandi esperienze e i grandi successi che sono stati acquisiti»356.
I dati del successo sono eloquenti: ogni anno aumentano le feste nazionali, aggiungendo alla tradizionale di settembre, a quella di apertura del Mese della stampa comunista (in genere a giugno) e alla festa delle vacanze, anche la festa meridionale e l’appuntamento annuale del festival delle donne comuniste.
L’incremento è evidenziato dai numeri: si passa da 4607 feste nel 1972 a 5724 nel 1973, a 6563 nel 1974 e 7059 nel 1975, senza contare le feste provinciali. Anche la dislocazione sul territorio è significativa, con il Nord a raggiungere il record di 4512 feste (rispetto alle 3240 di tre anni prima), ma con un segno più anche al Sud (da 349 a 905) e nelle Isole (da 163 a 376). Le regioni a fare da traino sono la Lombardia con 1439, l’Emilia Romagna con 1424, la Toscana con 890. Facendo una stima sui frequentatori, si calcola che abbiano partecipato alle feste 30 milioni di persone.
Dati sulle feste de l’Uni...

Indice dei contenuti

  1. Dedica
  2. Epigrafe
  3. Introduzione
  4. I. Nasce la festa
  5. II. Gli anni del ‘miracolo economico’
  6. III. Il Sessantotto e la stagione dei movimenti
  7. IV. La ‘svolta’ commerciale degli anni Settanta
  8. V. Gli anni Ottanta fra riflusso e voglia di politica
  9. VI. Le feste senza il Pci
  10. Epilogo
  11. Conclusioni
  12. Cronologia delle feste nazionali