
Nel mare aperto della storia
Studi in onore di Andrea Riccardi
- 416 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Nel mare aperto della storia
Studi in onore di Andrea Riccardi
Informazioni su questo libro
Andrea Riccardi è uno dei protagonisti del dibattito sociale, politico e religioso del nostro tempo. Da storico, come scrive Agostino Giovagnoli nel suo contributo al volume, «ha approfondito il tema della coabitazione tra popoli, culture e religioni diversi e ha dedicato attenzione ai temi del nazionalismo, del conflitto etnico, delle guerre contemporanee. Ha affrontato, da punti di vista originali, la grande questione dei genocidi e delle stragi del XX secolo. Tutti i suoi studi rimandano ai nessi che legano ogni vicenda al proprio tempo: proprio il tempo – inteso in senso storico e cioè come l'insieme degli uomini e delle donne che lo abitano – è infatti il principale protagonista dei suoi libri. Benché dedicati a figure e temi diversi, i suoi studi compongono un grande affresco del Novecento e dei primi anni del XXI secolo. È un Novecento diverso dal 'secolo breve' incentrato sulle ideologie e sui totalitarismi: quello di Riccardi è piuttosto un secolo animato da popoli e società , culture e religioni eredi di lunghi percorsi precedenti e protagonisti anche di vicende importanti del XXI secolo».
Un'ampia raccolta di saggi che ripercorre un percorso di ricerca originale e apprezzato sia in Italia sia a livello internazionale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Agostino Giovagnoli
La storia, il viaggio, l’incontro:
gli studi di Andrea Riccardi
Pellegrino nella storia
Parigi, la città moderna, le periferie
Indice dei contenuti
- Premessa
- Parte prima. Universi religiosi in dialogo
- Agostino Giovagnoli: La storia, il viaggio, l’incontro: gli studi di Andrea Riccardi
- Marco Impagliazzo: Lo «spirito di Assisi» alla prova della storia
- Anna Foa: Capire la Shoah. Le occasioni mancate della Chiesa
- Roberto Morozzo della Rocca: Ortodossia e nazione: l’eccezione albanese
- Adriano Roccucci: Da Mosca a Costantinopoli. L’incontro di due patriarchi
- Alberto Melloni: Per una storia del desiderio cristiano di unitÃ
- Parte seconda. Guerra, violenza e pace nel Novecento
- Daniela Luigia Caglioti: Proteggere i civili in tempo di guerra.Il tentativo (fallito) di scrivere una convenzione internazionale (1921-1934)
- Andrea Graziosi: Interpretare il lato oscuro del XX secolo
- Maria Rosaria Stabili: Verità , perdono, riconciliazione. Riflessioni sulla giustizia di transizione in America Latina
- Camillo Brezzi: Roma città occupata
- Parte terza. La Chiesa nella storia
- André Vauchez: Le origini di uno spazio cristiano in Europa: il culto dei santi e la circolazione delle reliquie
- Jean-Dominique Durand: Pio XII e la Shoah. La storia tra approccio scientifico e passioni
- Gianni La Bella: Il manifesto terzomondista di Karol Wojtyła: la Sollicitudo rei socialis
- Massimo Naro: Umanesimo della compassione, cristianesimo dal volto materno. Note sulla Chiesa italiana
- Parte quarta. Roma, l’Europa, il mondo
- Umberto Gentiloni Silveri Roma, una proposta di civiltà ?
- Lucio Caracciolo: Perché non possiamo non dirci euromediterranei
- Stefano Zamagni: Cristianesimo ed Europa
- Michel Camdessus: L’Unione Europea e la governance del mondotra XX e XXI secolo
- Javier Elzo: La pace, globale e universale
- Parte quinta. Umanesimo spirituale
- Walter Kasper: Tracce e prospettive
- Jean-François Colosimo: Il ribaltamento del mondo
- Armand Puig i TÃ rrech: La globalizzazione: una questione spirituale
- Gli autori