Lotta al terrore
eBook - ePub

Lotta al terrore

Il Pci contro neofascisti e Br (1976-1982)

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lotta al terrore

Il Pci contro neofascisti e Br (1976-1982)

Informazioni su questo libro

A quarant'anni dal presunto "esaurimento" della stagione del terrorismo (nel 1982 si conclude l'ultimo grande "caso" degli anni di piombo, il sequestro Dozier) Vindice Lecis analizza le strategie messe in campo dal Partito comunista italiano per contrastare la violenza brigatista e l'eversione nera. Una ricostruzione basata in gran parte su documenti riservati del fondo "Ugo Pecchioli", conservato presso l'Istituto Gramsci e ancora in larghissima parte non adeguatamente analizzati. Atti, articoli, discorsi e relazioni interne testimoniano come il Pci impegnò contro il terrorismo tutte le sue organizzazioni, portando avanti una battaglia capillare grazie alla saldatura tra le direttive dei suoi dirigenti e l'operatività dei suoi militanti. Una storia nella storia che aspettava di venire alla luce.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lotta al terrore di Vindice Lecis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XX secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Bordeaux
Anno
2022
eBook ISBN
9791259631251
Argomento
Storia
Cronologia essenziale
1976
20 gennaio: Jimmy Carter è il nuovo presidente degli Stati Uniti.
5 febbraio: Il Messaggero pubblica documenti del Congresso Usa da cui risulta che la società Lockeed ha versato 1 milione e mezzo di dollari a due ministri della difesa del governo italiano: chiamati in causa Tanassi (Psdi) e Gui (Dc).
12 febbraio: nasce il governo Moro V (monocolore Dc).
12 aprile: tracollo della lira sui mercati internazionali.
27 aprile: commando neofascista composto da nove persone uccide Gaetano Amoroso esponente di un “comitato rivoluzionario antifascista”.
29 aprile: a Milano ucciso il missino Pedenovi da esponenti dei “comitati comunisti rivoluzionari”.
28 maggio: a Sezze omicidio del militante della federazione giovanile comunista Luigi Di Rosa a colpi di pistola esplosi dall’esponente del Msi Pietro Allatta e con il coinvolgimento del deputato dello stesso partito, Sandro Saccucci.
8 giugno: terroristi delle Br uccidono a Genova il giudice Francesco Coco e due uomini di scorta, Antioco Deiana e Giovanni Saponara.
20 giugno: elezioni politiche, avanzata del Partito comunista italiano (12.615.000 voti e 33,8%, +7,22% sulle precedenti consultazioni del 1972).
10 luglio: il giudice Vittorio Occorsio ucciso a Roma da esponenti di Ordine Nuovo, Pier Luigi Concutelli e Gian Franco Ferro.
29 luglio: nasce il governo Andreotti III: monocolore Dc con le astensioni del Pci, Psi, Psdi, Pri e Pli.
5 settembre: il militante comunista Pier Antonio Castelnuovo ucciso da un gruppo di neofascisti a Lecco.
14 dicembre: a Roma durante un conflitto a fuoco muoiono l’agente di polizia Prisco Palumbo e Martino Zicchitella dei Nuclei armati proletari.
15 dicembre: a Sesto San Giovanni in uno scontro a fuoco muoiono gli agenti Vittorio Padovani e Sergio Bazzega e il brigatista Walter Alasia.
1977
12 gennaio: le Br sequestrano a Genova l’armatore Pietro Costa.
13 febbraio: a Roma arrestato il fascista Pier Luigi Concutelli.
17 febbraio: all’università di Roma gruppi armati di spranghe, sassi e coltelli aggrediscono lavoratori e studenti che assistevano al comizio del segretario della Cgil, Luciano Lama.
11 marzo: a Bologna durante un corteo la polizia uccide lo studente Francesco Lorusso.
31 marzo: a Padova e in Veneto violenze diffuse dell’Autonomia.
21 aprile: i Nap a Roma uccidono l’agente Passamonti.
28 aprile: le Brigate rosse assassinano l’avvocato Croce a Torino.
12 maggio: uccisa a Roma dalla polizia Giorgiana Masi.
14 maggio: durante un corteo di Autonomia a Milano ucciso il brigadiere Custrà.
1-2-3 giugno: le Br feriscono a colpi di pistola i giornalisti Vittorio Bruno, Indro Montanelli e Emilio Rossi.
18 settembre: il ministro della Difesa Vito Lattanzio (Dc) rimosso dal suo incarico in seguito alla fuga del criminale nazista Kappler.
19 settembre: a Torino il giornalista dell’Unità Nino Ferrero è ferito in un agguato brigatista
23 settembre: si apre a Bologna il convegno-raduno sulla “repressione”.
26 settembre: Walter Rossi, militante di Lotta Continua, assassinato da un commando fascista a Roma a colpi di pistola.
1 ottobre: a Torino lo studente Roberto Crescenzio muore nel rogo di un bar causato da militanti di Autonomia.
16 nov...

Indice dei contenuti

  1. 1976: l’anno del successo elettorale
  2. 1977: Il Movimento e l’eversione di massa
  3. La campagna anti Pci delle Brigate rosse
  4. I servizi segreti e il “doppio Stato” in funzione anticomunista
  5. Il caso Moro e il salto di qualità delle Br
  6. La linea della fermezza
  7. “Colpire i berlingueriani” nelle fabbriche
  8. Classe operaia, austerità, ordine democratico
  9. Il Pci e le nuove generazioni, un rapporto complicato
  10. L’assassinio di Guido Rossa, l’operaio che sfidò le Br
  11. I teorici della “geometrica potenza”: i fiancheggiatori dell’eversione
  12. La Fiat, la strage fascista di Bologna, l’alternativa democratica
  13. Gelli, la P2, i colpi di coda del terrorismo
  14. La questione morale e lo strappo
  15. Operazioni “coperte” e questionari antiterrorismo
  16. Una chiave di lettura finale
  17. Cronologia essenziale