
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
A quarant'anni dal presunto "esaurimento" della stagione del terrorismo (nel 1982 si conclude l'ultimo grande "caso" degli anni di piombo, il sequestro Dozier) Vindice Lecis analizza le strategie messe in campo dal Partito comunista italiano per contrastare la violenza brigatista e l'eversione nera. Una ricostruzione basata in gran parte su documenti riservati del fondo "Ugo Pecchioli", conservato presso l'Istituto Gramsci e ancora in larghissima parte non adeguatamente analizzati. Atti, articoli, discorsi e relazioni interne testimoniano come il Pci impegnò contro il terrorismo tutte le sue organizzazioni, portando avanti una battaglia capillare grazie alla saldatura tra le direttive dei suoi dirigenti e l'operatività dei suoi militanti. Una storia nella storia che aspettava di venire alla luce.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- 1976: l’anno del successo elettorale
- 1977: Il Movimento e l’eversione di massa
- La campagna anti Pci delle Brigate rosse
- I servizi segreti e il “doppio Stato” in funzione anticomunista
- Il caso Moro e il salto di qualità delle Br
- La linea della fermezza
- “Colpire i berlingueriani” nelle fabbriche
- Classe operaia, austerità, ordine democratico
- Il Pci e le nuove generazioni, un rapporto complicato
- L’assassinio di Guido Rossa, l’operaio che sfidò le Br
- I teorici della “geometrica potenza”: i fiancheggiatori dell’eversione
- La Fiat, la strage fascista di Bologna, l’alternativa democratica
- Gelli, la P2, i colpi di coda del terrorismo
- La questione morale e lo strappo
- Operazioni “coperte” e questionari antiterrorismo
- Una chiave di lettura finale
- Cronologia essenziale