
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
L'ultima notte di Dietrich Bonhoeffer
Informazioni su questo libro
9 aprile 1945, lager di Flossenbürg. Mentre le ore della notte trascorrono, il giovane teologo protestante Dietrich attraversa una gamma di sentimenti contrastanti: la nostalgia per la fidanzata e l'affetto dei suoi cari, la frustrazione per non poter più agire in favore degli Altri bisognosi, la paura che lo schiaccia, ma anche la certezza di aver sempre agito secondo coscienza contro il regime nazista e delle buone ragioni di un'opposizione attiva, fino all'estremo abbandono in Dio. All'alba, verrà giustiziato per aver partecipato all'operazione Walchiria contro Hitler.
Il pensiero di Bonhoeffer nei diari e nelle lettere scritti nei due anni di prigionia è assunto e rielaborato con sensibilità personale dall'autore. Ne emerge una figura a tutto tondo interpretata con freschezza e partecipazione.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'ultima notte di Dietrich Bonhoeffer di Pino Petruzzelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Teatro. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LetteraturaCategoria
TeatroNove aprile 1945
ore 06,00
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà ,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
rimetti a noi i nostri debiti,
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.
Avrebbe dovuto riempirsi di tritolo e farsi esplodere. Mi rendo conto che un pensiero così nella testa di un pastore luterano possa sembrare strano, in realtà strano sarebbe pensare il contrario.
Per quanto sia riuscito a sapere all’interno della prigione, il colonnello von Stauffenberg deve aver lasciato la valigetta carica di esplosivo sotto il tavolo dove era seduto anche Hitler. Con una scusa, poi, è uscito. Le cose, però, non sono andate per il verso giusto perché qualcuno deve aver spostato la valigetta dall’altra parte del tavolo e così Hitler si è salvato.
«Voglio avvisare la Germania che sto bene e non sono ferito. Vi parlo alla radio per dirvi che alcuni generali ambiziosi hanno attentato alla mia vita. Un crimine senza pari nella nostra Germania».
La verità del male. Hitler che si sente vittima di un crimine senza pari nella nostra nazione. Von Stauffenberg non doveva uscire lasciando la valigetta incustodita. Il suo sacrificio era farsi esplodere accanto a Hitler. Era un dovere che si poteva compiere solo immergendosi totalmente nel rischio dell’azione attraverso la responsabilità . Solo così si può sconfiggere il male. D’altronde in questi anni l’idea della morte dovrebbe essere diventata sempre più familiare tra le nostre strade.
Certo, capisco von Stauffenberg, chi vorrebbe morire volentieri? La vita la amiamo tutti e tutti abbiamo paura della morte anche se in alcuni casi la consideriamo atto eroico.
Tuttavia, von Stauffenberg ha commesso un errore che porterà altri morti e altro dolore.
Era un’azione che non ammetteva fallimenti. Bisognava fermare Hitler e il male che sta facendo a tanti.
In questo silenzio sento sempre più forte il legame che mi unisce alla mia amata Maria e ai miei genitori. È come se in questa solitudine io riuscissi a sviluppare, nel profondo dell’animo, dei sensi che prima non conoscevo.
Per questo non mi sento solo e abbandonato. Maria, i miei genitori, gli amici, siete tutti con me in questa cella. Un perimetro di sette passi per tre. Buio. Freddo. Eppure, sento le vostre preghiere, i vostri pensieri, le parole della Bibbia, i discorsi che facevamo, i canti, le musiche, i libri. Siete tutti intorno a me. Vita. Un grande regno invisibile che ora, qui, è realtà . Potenze benigne che mi abbracciano e allontanano da me l’infelicità .
Che cos’è l’infelicità ? E la felicità ?
Non dipendono dalle circostanze, ma solo da ciò che accade dentro ognuno di noi. La mia gioia è qui, nell’avere con me le mie memorie.
Quando è il silenzio profondo
a scendere intorno a noi
facci udire, Signore,
quel suono pieno del mondo,
che invisibile, ci abbraccia.
L’alto canto di lode dei tuoi figli.
Sono stato testimone di azioni malvage, ho imparato l’arte del doppio gioco e dell’ambiguità , l’esperienza mi ha reso diffidente nei confronti di uomini cui non ho saputo donare parole vere, la guerra mi distrugge e io mi chiedo: posso ancora essere utile? Quanta forza di...
Indice dei contenuti
- Fuori dal coro
- Al lettore
- Nove aprile 1945
- ore 01,00
- Nove aprile 1945
- ore 02,00
- Nove aprile 1945
- ore 03,00
- Nove aprile 1945
- ore 04,00
- Nove aprile 1945
- ore 05,00
- Nove aprile 1945
- ore 06,00
- Dieci anni dopo
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Indice