Gli accordi di Teresa
eBook - ePub

Gli accordi di Teresa

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Gli accordi di Teresa

Informazioni su questo libro

Nell'incontro fra due anime, Teresa ed Ester, nasce una relazione speciale fra maestra e discepola, che pian piano conduce a un itinerario affascinante sempre più coinvolgente: la riscoperta di una presenza che abita la propria vita, quella di Dio. Essenziale diventa l'attrattiva dinanzi al mistero del cuore umano, che la monaca suscita nella ragazza ancora ai primi passi, prima di dischiuderla al così detto "mistero degli accordi". Attorno a questi accordi, svelati capitolo dopo capitolo, l'autore costruisce una "catechesi essenziale" per la vita cristiana, secondo una duplice scansione: "gli accordi che fondano la vita cristiana", percorribili da quei cristiani di buona volontà, come ad esempio la nostra Ester, in cui sboccia una profonda sete di conversione, perché si giunga a una crescita nella fede che prepari alla scelta di vita matura; "gli accordi che elevano alla fede matura", più elevati e non sempre raggiungibili da tutti. Sottesa a tutti gli accordi, è sempre la ricerca dell'Amato, essenziale per chiunque si approcci a questo percorso col cuore disponibile a rimettersi nelle mani di Dio Amore!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gli accordi di Teresa di Alessandro Saporetti in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788892231993
Categoria
Religione

SECONDA PARTE

GLI ACCORDI CHE ELEVANO
ALLA VITA CRISTIANA MATURA

Capitolo 7

UN CUORE CHE SI CONSERVA PURO PER DIO:
«ECCO LO SPOSO»

7.1 Gli “accordi profondi”

Trascorso un po’ di tempo, dopo il pellegrinaggio a Lourdes, mi accorsi di essere più serena, sia in casa, sia nel mio impegno all’università. Così decisi di tornare da madre Teresa per continuare il mio itinerario.
Giunta da lei, ebbi grande gioia nel rivederla.
«Carissima Ester – mi disse – sono molto contenta del cammino che hai intrapreso fino adesso. Credo che tu abbia gettato delle solide basi e stia procedendo bene sulla via di Cristo. Ora, che sei nel mondo, devi realizzare il disegno che Dio ha per te. Dovrai pertanto prepararti bene a svolgere dignitosamente la tua professione, sostenuta da una solida fede che conquisti veramente il tuo prossimo! Arrivate a questo punto, però, devo farti una domanda…».
«Certamente» risposi incuriosita alla madre, che mi stava parlando con tanta tenerezza e mostrava l’animo assai compiaciuto!
«O figlia prediletta, sei disposta a procedere in questo cammino di discepolato e spogliazione di te, fino a giungere alla misura alta della vita cristiana?».
Questa domanda così grave e densa di aspettative nei miei confronti, alle prime mi turbò, ma, in un secondo momento, destò in me un desiderio crescente di continuare. Per cui risposi:
«Sì, lo desidero!». Poi replicai: «Ma… madre Teresa, in cosa consiste questa misura alta di cui lei parla?».
«Cara ragazza, devi sapere che gli accordi che hanno vibrato finora, rappresentano il motore principale che il Signore ha avviato per la tua conversione, per farti giungere al desiderio di santità col proposito di impegnarti nel mondo. Tuttavia, devi sapere che dentro il tuo cuore esistono degli altri accordi particolari che non hanno ancora vibrato. Sono degli ‘accordi più profondi ed eccellenti’ rispetto agli altri, che possono portarti a una fede ben consolidata, sempre più matura e consapevole. Inoltre, ti daranno la grazia necessaria per deciderti con ferma determinazione per tua la vocazione, ricevendo ciò che serve a viverla stabilmente».
«La prego, carissima madre – replicai alla monaca – mi faccia conoscere questi nuovi accordi affinché possa attivarli!».
«Dal momento che continui a mostrare vivo interesse per questo itinerario, cercherò di parlartene. Tuttavia, non posso garantirti che riuscirai nel tuo intento, giacché dipende da quanto saprai metterti in gioco con Colui che ti chiama alla santità.
Dunque, Ester, devi sapere che ciascuno di questi accordi profondi svolge principalmente la speciale funzione di contrastare e di guarire le cinque piaghe che hanno fatto patire e che, tutt’ora, fanno ancora gemere nostro Signore Gesù Cristo. Sono quelle ferite ricevute durante la Passione, portate prima nel suo corpo reale; poi, dopo l’ascensione al cielo, continua ad assumerle nei patimenti del corpo mistico della Chiesa, sua Sposa, alla quale egli è strettamente unito nei suoi fedeli!

7.2 La seduzione di Sodoma e Gomorra

Queste ferite da risanare, Ester, sono provocate da cinque realtà perverse, che noi definiamo col nome di “città flagello”. Infatti ciascuna di esse si differenzia dalle altre per il suo programma, il suo scopo e i suoi aderenti.
La prima ferita da risanare che sta affliggendo l’umanità è chiamata: la “seduzione di Sodoma e Gomorra”. Queste due città, nella tradizione biblica e cristiana, rappresentano il prototipo della corruzione dell’umanità, traviata dagli eccessi della concupiscenza carnale, che degenerò in ogni genere di disordine morale.
Questo male, purtroppo, ha procurato alla Chiesa tragiche conseguenze.
La prima conseguenza è quella dell’infedeltà verificatasi in ambito religioso. Non si riesce più a trovare qualcuno che viva un culto veramente integro nella fede cristiana, perché essa viene frequentemente contaminata da qualcos’altro o equiparata a qualsiasi altra religione. Il relativismo imperante ha confuso le menti e i cuori. Così Gesù non è più l’unico Salvatore del mondo, ma è divenuto un personaggio qualunque in mezzo a tanti. Inoltre, si è perduto il senso del peccato, perché il relativismo ha colpito molti credenti anche in ambito morale. La Chiesa è vista come una realtà asfissiante piena di divieti, che spesso viene fraintesa come una noiosa madre da evitare. Diversi esperti della cultura la criticano accusandola di non sapersi rinnovare, non restando al passo coi tempi. Mentre la danneggiano dimenticano che in essa c’è lo Spirito Santo, il quale ha sempre saputo guidarla e rinnovarla in ogni epoca o periodo storico!
Le seconda conseguenza è che tante famiglie sono cadute nell’infedeltà coniugale, da parte sia dell’uomo che della donna. Oggi, purtroppo, il peccato di adulterio sembra uno dei più praticati. Ci sono alcuni coniugi che venderebbero la propria anima pur di non perdersi l’occasione di gustare, anche solo per un momento, un piacere sensuale con un altro partner. Ormai si pratica il sesso libero dovunque, ricercato come un bene primario; perciò si cerca l’appagamento individuale da soddisfare in breve tempo. I coniugi oggi non sono più educati alla pazienza e al sacrificio di una fedeltà reciproca. I figli, purtroppo, sono coloro che più degli altri pagano le conseguenze di queste infedeltà e dei profondi disordini che colpiscono al cuore la sacralità del matrimonio!
La terza conseguenza è una delle più drammatiche. La piaga di Sodoma e Gomorra ha portato nel cuore degli uomini un eccessivo attaccamento alla corporeità. Il corpo diviene come un oggetto da poter disporre a proprio uso e consumo. Questo accade in particolare con la strumentalizzazione della donna, che oggi è cosificata come non mai! Il suo corpo è divenuto oggetto di idolatria, usato come puro strumento commerciale nel mondo dei media. Il dramma più triste è che molte giovani madri non concepiscono più. Alcune di loro, che avrebbero la gioia di crescere un figlio, trovandosi nelle circostanze più critiche, provocano l’aborto. Se non si ravvedono in tempo, ne subiranno le tragiche conseguenze.
La massa si è completamente dimenticata del primato dell’anima e della sua dignità, soprattutto del suo richiamo alla realtà di Dio. Cara Ester, tutti vivono per il corpo, preoccupandosi unicamente della salute fisica, non rendendosi conto di esserne divenuti schiavi e, di conseguenza, avvelenati dalla concupiscenza della carne. Questi poveretti inseguono un falsa felicità. Non si rendono conto che, come dice il Signore, non gli gioverà a nulla, perché, così facendo, anche se godranno di mille piaceri, perderanno la propria anima172.

7.3 Il quinto accordo come rimedio per l’umanità: conservarsi puri

A un certo punto, Dio Padre, l’Onnipotente, pieno di compassione e di misericordia per il genere umano che va perdendosi, decide di porre il seme di una rosa purissima nell’anima di una prescelta, che risponderà al dono fattole generosamente.
Ricordati, Ester, che Dio Padre suscita sempre qualcuno per grandi motivi e per ragioni universali, perché egli guarda il mondo intero e le società in cui viviamo in modo diverso dal nostro. Per lui siamo come un’unica famiglia e un unico popolo che vuole salvare, perché non si perda nel vuoto dell’assenza di Dio.
Per nostra infinita grazia, l’eletta in questione ha risposto al Signore con grande generosità173. Si tratta nientemeno che della Beata Vergine Maria! Grazie a lei e a suo figlio Gesù, i quali si sono sempre conservati puri da questo mondo peccaminoso, si è generato il primo accordo profondo, chiamato “un cuore che si conserva puro”, che è la castità evangelica, per una fecondità tutta nuova.
Possiamo dire che diverse madri della storia biblica, come Sara, Anna e altre, nonostante abbiano subito la sterilità, quasi a espiare le infedeltà del popolo, si sono conservate fedeli alle promesse di Dio senza mai disattenderle. A tempo debito, Dio le ha rese fertili. Maria, godendo del beneficio di queste eroiche madri che l’hanno preceduta, ne diventa il frutto genuino e pienamente fecondo con l’adempiersi della promessa. Ma la grande novità sta nel fatto che, mentre le precedenti elette erano scelte per una fecondità fisica, ossia nella carne, pur sempre benedetta da Dio, da Maria in avanti è resa possibile anche una fecondità nello spirito. Ciò chiarisce il perché, nel matrimonio sacramentale, l’amore fecondo degli sposi diventa il requisito essenziale, prioritario anche rispetto alla generazione dei figli. La sterilità coniugale, infatti, oggi non è più vista come una grave carenza di cui vergognarsi ai modi dell’Antica alleanza174.
A Sara, adulta e sterile fino a tarda età, la maternità è costata una lunghissima attesa; a Maria, giovanissima sposa, è stata subito concessa...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Quarta
  3. Autore
  4. Frontespizio
  5. Colophon
  6. Indice
  7. Prefazione di Giuseppe Sovernigo
  8. PRIMA PARTE. Gli accordi che fondano la vita cristiana
  9. SECONDA PARTE. Gli accordi che elevano alla vita cristiana matura
  10. Epilogo