
- 448 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Italica
Informazioni su questo libro
"La letteratura è un documento. Questo libro ricapitola gli ultimi cent'anni attraverso le voci e gli sguardi degli scrittori e delle scrittrici che erano vivi mentre quei fatti accadevano." Si apre così questa vertiginosa raccolta in cui Giacomo Papi intreccia trenta magnifici racconti italiani con una sua personale lettura del Novecento, fatta anche di statistiche, relazioni parlamentari, articoli di giornale. Leggeremo capolavori di Natalia Ginzburg, Primo Levi, Elsa Morante, Malaparte, Fenoglio o Ortese, e intanto scopriremo quanto costava un chilo di pane nel 1958 o quanto erano alti i soldati di leva nel 1940, quante case si costruirono negli anni Cinquanta e quante donne si laurearono nei Sessanta. Ascolteremo un transgender parlarci della sua vita in un racconto di Mario Soldati del 1929, conosceremo le prostitute spedite in manicomio nel Ventennio e andremo in gita con Fantozzi alla Fiera di Milano. Incontreremo autrici di grande interesse letterario, come Mura, Paola Masino, Anna Rinonapoli, Leda Muccini e Rosa Rosà.La Grande guerra, il fascismo, le leggi razziali, la Liberazione e la Repubblica, la riforma agraria, le fabbriche e gli impiegati, la legge Merlin, la mafia, il calcio, i computer, la pillola, il terrorismo, l'eroina, la valanga di Mani pulite fino alle navi cariche di migranti. Tutto questo, e molto altro, ha segnato il Novecento e continua a condizionarci perché fa parte di noi. E come in un film in bianco e nero che pian piano, mentre la pellicola scorre, diventa a colori, Giacomo Papi ci accompagna lungo il secolo fino alle tre profezie finali, dove appare il nostro presente.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
LA PAURA
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Italica
- INTRODUZIONE
- 1909 – La città futurista
- Rosa Rosà, Moltitudine
- 1915 – La Prima guerra mondiale
- Federico De Roberto, La paura
- 1922 – Il fascismo al potere
- Piero Chiara, Il povero Turati
- 1927 – La piaga della pederastia
- Mario Soldati, Salmace
- 1930 – La donna italiana
- Mura, Le manie
- 1934 – Il rancio del popolo
- Paola Masino, Fame
- 1937 – Gli anni del consenso
- Curzio Malaparte, Un giorno felice
- 1938 – Le leggi razziali
- Elsa Morante, Il ladro dei lumi
- 1940 – La Seconda guerra mondiale
- Carlo Emilio Gadda, Prima divisione nella notte
- 1943 – La parola “Resistenza”
- Beppe Fenoglio, Nella valle di San Benedetto
- 1945 – Rappresaglie e vendette
- Natalia Ginzburg, Passaggio di tedeschi a Erra
- 1948 – La nascita della Repubblica
- Ennio Flaiano, Il palloncino rosso
- 1949 – Ricostruire e distruggere
- Anna Maria Ortese, La città involontaria
- 1950 – Il partito dei contadini
- Luigi Malerba, La scoperta dell’alfabeto
- 1955 – La vita in fabbrica
- Italo Calvino, L’avventura di due sposi
- 1958 – Chiudono le case chiuse
- Giorgio Scerbanenco, Che ne sai tu poliziotto?
- 1960 – Le italiane si confessano
- Leda Muccini, Il grassone
- 1962 – Mafia e antimafia
- Leonardo Sciascia, Filologia
- 1965 – Schede e schedine
- Paolo Volponi, Annibale Rama
- 1968 – Il tempo della contestazione
- Luciano Bianciardi, La pillola
- 1971 – La marcia degli impiegati
- Paolo Villaggio, Il giorno in cui Fantozzi visitò la Fiera di Milano
- 1975 – Il terrorismo quotidiano
- Luce d’Eramo, Tra i pensieri di una terrorista rossa
- 1980 – L’eroina di massa
- Pier Vittorio Tondelli, Postoristoro
- 1989 – Gli stadi e la politica
- Sandro Onofri, All’Olimpico tra i ragazzi nazisti
- 1992 – I numeri di Manipulite
- Andrea G. Pinketts, La signorina e l’accalappianani
- 1996 – Migrazioni e naufragi
- Vincenzo Consolo, Memoriale di Basilio Archita
- 2000 – Addio Novecento
- Sergio Atzeni, Nella città murata
- TRE PROFEZIE
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Copyright