Italica
eBook - ePub

Italica

  1. 448 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Italica

Informazioni su questo libro

"La letteratura è un documento. Questo libro ricapitola gli ultimi cent'anni attraverso le voci e gli sguardi degli scrittori e delle scrittrici che erano vivi mentre quei fatti accadevano." Si apre così questa vertiginosa raccolta in cui Giacomo Papi intreccia trenta magnifici racconti italiani con una sua personale lettura del Novecento, fatta anche di statistiche, relazioni parlamentari, articoli di giornale. Leggeremo capolavori di Natalia Ginzburg, Primo Levi, Elsa Morante, Malaparte, Fenoglio o Ortese, e intanto scopriremo quanto costava un chilo di pane nel 1958 o quanto erano alti i soldati di leva nel 1940, quante case si costruirono negli anni Cinquanta e quante donne si laurearono nei Sessanta. Ascolteremo un transgender parlarci della sua vita in un racconto di Mario Soldati del 1929, conosceremo le prostitute spedite in manicomio nel Ventennio e andremo in gita con Fantozzi alla Fiera di Milano. Incontreremo autrici di grande interesse letterario, come Mura, Paola Masino, Anna Rinonapoli, Leda Muccini e Rosa Rosà.La Grande guerra, il fascismo, le leggi razziali, la Liberazione e la Repubblica, la riforma agraria, le fabbriche e gli impiegati, la legge Merlin, la mafia, il calcio, i computer, la pillola, il terrorismo, l'eroina, la valanga di Mani pulite fino alle navi cariche di migranti. Tutto questo, e molto altro, ha segnato il Novecento e continua a condizionarci perché fa parte di noi. E come in un film in bianco e nero che pian piano, mentre la pellicola scorre, diventa a colori, Giacomo Papi ci accompagna lungo il secolo fino alle tre profezie finali, dove appare il nostro presente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Italica di Giacomo Papi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2022
Print ISBN
9788817155762
eBook ISBN
9788831807999
Federico De Roberto

LA PAURA

Nell’orrore della guerra l’orrore della natura: la desolazione della Valgrebbana, le ferree scaglie del Montemolon, le cuti delle due Grise, la forca del Palalto e del Palbasso, i precipizii della Fòlpola: un paese fantastico, uno scenario da Sabba romantico, la porta dell’Inferno.
Non una macchia d’albero, non un filo d’erba tranne che nel fondo delle vallate: lassù un caotico cumulo di rupi e di sassi, l’ossatura della terra messa a nudo, scarnificata, dialogata e rotta. Gran parte delle trincee s’eran dovute aprire spaccando il vivo masso, a furia di mine: il monte delle schegge aveva dato il materiale per i muretti e il pietrisco era servito a riempire i sacchi-a-terra. L’acqua mancava del tutto e doveva essere trasportata a schiena di mulo, nelle ghirbe,1 insieme con i viveri.
Tuttavia i soldati s’erano accomodati anche lì e non parevano starci di peggio umore che altrove. Il posto era spaventoso, ma in compenso tranquillo. Ogni idea di altri sbalzi, da quelle parti, pareva deposta; poteva soltanto temersi che gli Austriaci volessero essi profittare delle loro posizioni più vantaggiose, e quindi occorreva stare molto attenti, segnatamente nel tratto avanzato del costone della Venzela, dal cui mantenimento dipendeva la saldezza della linea retrostante. Ma neppure i nemici si mostravano animati da proponimenti bellicosi, e a poco a poco s’era così venuto formando una specie di tacito accordo in virtù del quale nessuno dei due partiti dava molestia all’altro. Vigilanza incessante, ma non ostilità.
Il servizio più penoso toccava alla vedetta posta all’imbocco del canalone che andava a finire nella conca del Corbin: poiché solamente di lì i nemici potevano tentare una sorpresa, gli ordini portavano che quel passaggio fosse continuamente esplorato dall’alto, e precisamente dal punto già designato per la postazione d’una mitragliatrice alla quale si era poi dovuto rinunziare non essendo riuscito possibile mascherarla.
La piazzola, quantunque lontana soltanto una cinquantina di metri dalla trincea, ne pareva remotissima essendone distaccata del tutto: un certo tratto della linea d’accesso restava bene o male riparato da due muricciuoli formanti camminamento; ma più oltre, per la natura e la configurazione del terreno, non si era potuto improvvisare nessuna sorta di riparo, e l’uomo destinato alla fazione doveva avanzarsi carponi, insinuandosi tra le pieghe del suolo, fino a una radice di parapetto formato dalle sporgenze della roccia e rialzato alla meglio con sassi e sacchetti. Lì, durante due ore, in una posizione incomodissima, sotto il sole dei meriggi estivi e al gelo delle notti, la vedetta aveva la consegna di non perder mai di vista il fondo della forra.
Dirimpetto, a mezzo chilometro a volo d’uccello, la linea nemica; che poi s’accostava alla nostra verso sinistra, dalla parte del Lamagnolo, e quasi la radeva, a segno che se gli uomini di guardia avessero parlato la stessa lingua, avrebbero potuto attaccar discorso. E già qualche parola si veniva scambiando, laggiù: qualche pagnotta volava dai nostri posti ai posti austriaci, e qualche pacchetto di tabacco faceva la strada inversa, mentre ci stavano dinanzi truppe boeme, fin da allora poco disposte a lasciarsi ammazzare per i begli occhi di Casa Asburgo.
Ma improvvisamente la tranquillità fu rotta, al primo chiarore di un’alba d’agosto.
Nelle ultime ore della notte, quando il tenente Alfani era venuto col suo plotone a dare il cambio sul posto avanzato al plotone del sottotenente Moro, l’ufficiale che smontava aveva ripetuto al collega il consueto: «Nulla di nuovo». Collocate le sentinelle interne ai noti cinque posti, fatta cambiar la vedetta scoperta sulla piazzuola, assegnato il turno alle quattro squadre, Alfani si era affacciato un momento alla feritoia centrale.
Le stelle palpitavano nella metallica lastra del cielo staccante sulla terra nera, accasciata, appianata e come ripiegata sopra se stessa. La forca dei due Pali e le piramidi delle Grise disegnavano appena il loro orlo corroso dalle tenebre di contro alla massa informe del Montemolon: tutti gli altri accidenti dell’aspro paesaggio restavano avvolti nell’oscurità. Non una bava di vento, non un rotolar di sasso, non una luce umana.
«Borga» disse l’ufficiale al sergente, «prendi tu un poco il mio posto, intanto che vo a riposare fino a giorno.»
«Ch’el faga pur, scior tenent, e ch’el staga pur tranquill.»
Sonnecchiavano un poco tutti, sulla paglia dei ricoveri, sdraiati lungo le due scarpe della trincea e sulle banchine, e anche in piedi, con l’arma a fianco: tutti, tranne l’ufficiale in fondo alla tavernetta arretrata, nascosta alla vista del nemico, dove aveva sede il comando del reparto.
C’era venuto tante volte, Alfani; ci tornava ogni due giorni da due mesi, dacché lo avevano trasferito in quel settore dove la guerra stagnava; ma non si era mai sentito tanto nauseato in quella tana oscura e fetida, tanto a disagio su quel saccone che pareva pieno di patate, tanto stanco di quel servizio regolare e monotono più che in guarnigione, tanto logoro da quella vita da castoro, fra sasso e guazzo. Il pericolo era lontano; ma cento e mille volte meglio il pericolo, meglio le avanzate sotto il fuoco nemico, meglio gli urti contro i reticolati, meglio le ferite come quelle delle quali portava i segni sulla manica e i premii sul petto; meglio la morte in campo, che quell’inerzia snervante, quella sospensione nel vuoto, lo stillicidio di quel tedio, le mille punture dei disagi di tutti i giorni e di tutte le ore. Dormire, sì: egli voleva perdere la coscienza di se stesso, se fosse stato possibile; ma il sonno fuorviato non tornava, nel gelo di quell’antro la cui bocca cominciava a disegnarsi fra le tenebre: segno che la notte finiva, che un altro di quei giorni eternamente eguali cominciava a spuntare.
E le ondate dei ricordi e la turba dei pensieri e la ridda delle immagini lo travolgevano, nel silenzio che pareva pieno di tanti rumori: fluire di acque, cori di campane, mormorio di folle lontane: quando, ad un tratto… o no?… uno sparo, o un inganno del senso?… Ma sì: ecco: un altro, e altri ancora, tutti da sinistra, dalla parte del Lamagnolo!
Balzato in piedi, l’ufficiale accorse per l’ultimo braccio del camminamento dirigendosi all’ultima traversa della trincea.
«Dove hanno sparato?» domandò alla vedetta.
«Lontan de chi, scior tenente: là de bass, contra l’alter post.» Sopravvenne il sergente, col moschetto in mano, seguito dal capoposto.
«Hanno cagnato ’e truppe ’a chella parte» asseriva il caporale.
«Quii che smontaven avarien sentì!» obbiettava il sottufficiale.
«Hanno cagnato ’e truppe, signor tenente. Chelli Boemi l’avevano ditto, che non avressono sparato!»
«È possibile» mormorò l’ufficiale.
«Ma a st’ora chi, i proeuven contro i tignoeul2 i so cartucc, i cecchi del Cecco Beppo?… Chi l’è che podarìa cascià el nas?»
«Non se sa mai!»
«Vada un porta-ordini a vedere cosa succede.»
Ma, prima che il soldato si avviasse, uno degli uomini del posto di collegamento venne a portare un biglietto scritto con la matita, dove l’ufficiale lesse: «Ore 4 e 10. Comunico che dalla posizione antistante è stato aperto fuoco di fucileria senza effetto. Ma il fatto rivela un risveglio che richiede più attiva sorveglianza. – Marini».
“Magari!…” pensava Alfani, avviandosi al posto centrale, lieto che una qualunque novità lo traesse da quella mortificazione intollerabile; ed era ancora per via quando, come di risposta al pensiero suo intimo, echeggiò, sempre dalla stessa parte, il sordo crepitio d’una raffica di mitragliatrice, simile al lontano scoppiettare d’una motocicletta che serpeggiasse per le giravolte alpestri.
Un soldato, venuto fuori dalla buca e affacciatosi con le mani in tasca a uno spiraglio, canticchiò tra i denti:
Spunta l’alba del sette agosto,
scomenzia el fogo de fanteria…
«Ma non si perde nessun compagno!» gli die’ sulla voce l’ufficiale.
La seconda strofa avrebbe detto infatti:
Per le vette da conquistare
abbiam perduto tanti compagni,
tutti giovani sui vent’anni:
la sua vita non torna più!
Contento d’aver prevenuto il senso della tristezza espresso da quel canto, Alfani si affacciò alla feritoia che gli serviva da osservatorio, appuntando il cannocchiale sulla linea nemica.
Già troppo bene dissimulata, essa non si poteva discernere contro la luce saliente dietro il Montemolon.
«Be’, ragazzi» disse ai suoi uomini, «se hanno voglia di rompersi le corna, li serviremo a dovere, i camerati
Stette ancora in ascolto, ma non udì altro che il silenzio della montagna.
«Chi è di vedetta al posto del canalone?»
«Vicenzino» rispose il capoposto, storpiando il nome di Visentini come...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Italica
  4. INTRODUZIONE
  5. 1909 – La città futurista
  6. Rosa Rosà, Moltitudine
  7. 1915 – La Prima guerra mondiale
  8. Federico De Roberto, La paura
  9. 1922 – Il fascismo al potere
  10. Piero Chiara, Il povero Turati
  11. 1927 – La piaga della pederastia
  12. Mario Soldati, Salmace
  13. 1930 – La donna italiana
  14. Mura, Le manie
  15. 1934 – Il rancio del popolo
  16. Paola Masino, Fame
  17. 1937 – Gli anni del consenso
  18. Curzio Malaparte, Un giorno felice
  19. 1938 – Le leggi razziali
  20. Elsa Morante, Il ladro dei lumi
  21. 1940 – La Seconda guerra mondiale
  22. Carlo Emilio Gadda, Prima divisione nella notte
  23. 1943 – La parola “Resistenza”
  24. Beppe Fenoglio, Nella valle di San Benedetto
  25. 1945 – Rappresaglie e vendette
  26. Natalia Ginzburg, Passaggio di tedeschi a Erra
  27. 1948 – La nascita della Repubblica
  28. Ennio Flaiano, Il palloncino rosso
  29. 1949 – Ricostruire e distruggere
  30. Anna Maria Ortese, La città involontaria
  31. 1950 – Il partito dei contadini
  32. Luigi Malerba, La scoperta dell’alfabeto
  33. 1955 – La vita in fabbrica
  34. Italo Calvino, L’avventura di due sposi
  35. 1958 – Chiudono le case chiuse
  36. Giorgio Scerbanenco, Che ne sai tu poliziotto?
  37. 1960 – Le italiane si confessano
  38. Leda Muccini, Il grassone
  39. 1962 – Mafia e antimafia
  40. Leonardo Sciascia, Filologia
  41. 1965 – Schede e schedine
  42. Paolo Volponi, Annibale Rama
  43. 1968 – Il tempo della contestazione
  44. Luciano Bianciardi, La pillola
  45. 1971 – La marcia degli impiegati
  46. Paolo Villaggio, Il giorno in cui Fantozzi visitò la Fiera di Milano
  47. 1975 – Il terrorismo quotidiano
  48. Luce d’Eramo, Tra i pensieri di una terrorista rossa
  49. 1980 – L’eroina di massa
  50. Pier Vittorio Tondelli, Postoristoro
  51. 1989 – Gli stadi e la politica
  52. Sandro Onofri, All’Olimpico tra i ragazzi nazisti
  53. 1992 – I numeri di Manipulite
  54. Andrea G. Pinketts, La signorina e l’accalappianani
  55. 1996 – Migrazioni e naufragi
  56. Vincenzo Consolo, Memoriale di Basilio Archita
  57. 2000 – Addio Novecento
  58. Sergio Atzeni, Nella città murata
  59. TRE PROFEZIE
  60. Ringraziamenti
  61. Bibliografia
  62. Copyright