
Praeneste tra archeologia ed epigrafia
- 390 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Praeneste tra archeologia ed epigrafia
Informazioni su questo libro
Praeneste, l'odierna Palestrina, nel Latium vetus ha una lunga storia di comunità indipendente risalente al tempo della Repubblica. In epoca imperiale e nella tarda antichità , la città rimase attraente e vivace: era ben collegata con altre città dell'impero Romano, e il santuario della Fortuna era assiduamente frequentato, come peraltro già lo era stato in epoca repubblicana. Gli oggetti e le iscrizioni presentati in questo volume, dagli specchi alle statue e ai sigilli, attestano tutti i periodi anzidetti. Concentrandosi, tra l'altro, sui siti di ritrovamento e sui gruppi di oggetti, questo volume è molto di più di un resoconto del lavoro preliminare sul previsto fascicolo Praeneste di CIL XIV e di studi puntuali sull'epigrafia di una città del Lazio. Il volume offre infatti un contributo importante e aggiornato alla ricerca archeologica e storica su Palestrina ed è corredato da un importante apparato illustrativo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Indice generale
- Premessa
- Abbreviazione bibliografiche
- Corpus Inscriptionum Latinarum XIV e Praeneste
- Note sul tempio del foro di Praeneste
- Praeneste, elementi per una ricostruzione topografica della città bassa: il foro, le terme e il macellum
- Sculture dal Foro di Praeneste: alcune riflessioni su dispersioni, riutilizzi e rinvenimenti recenti
- Appunti sull’instrumentum inscriptum prenestino. Tesserae monumentorum e pondera
- L’ instrumentum inscriptum prenestino: una nota a proposito di signacula ex aere
- Specula et vascula Praenestina: dalla scoperta e dispersione a una proposta di seriazione cronologica
- Gli strigili iscritti da Praeneste: un aggiornamento bibliografico
- Manifestazioni peculiari del culto di Fortuna Primigenia nelle iscrizioni prenestine
- A proposito dell’ara sepolcrale di Hortensia Eunoe e di altre antichità scoperte nella contrada ‘Le Colonnelle’ presso Gallicano nel Lazio (CIL XIV 4276–4277)
- La basilica di S. Agapito alle Quadrelle e le sue iscrizioni
- Indice delle fonti letterarie e epigrafiche