Con tutto il mio cuore rimasto
eBook - ePub

Con tutto il mio cuore rimasto

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Con tutto il mio cuore rimasto

Informazioni su questo libro

Palermo. Un ragazzino è segregato in una stanza buia. Due donne hanno appena sprangato con delle assi di legno la sua porta, per lasciarlo morire d'inedia. Nel frattempo scorre come un diario una lettera a Gesù crocifisso: una storia segreta e difficile, con un padre silenzioso, una madre arcigna, un prete che impartisce supplizi morali... Di chi è questa vicenda? E chi è quel ragazzo? Amaro e spassoso, carico di umorismo non meno che di crudezza, Con tutto il mio cuore rimasto è un libro sull'impossibilità della verità: una storia di trasfigurazioni e dissimulazioni, raccontata con straordinario ingegno. La novella sorprende a ogni pagina, con una prosa unica e deflagrante, di per sé in grado di spingere il realismo al grottesco e alla satira di costume. La scrittura, precisa, dura e travolgente, con inflessioni dialettali e in lingua parlata, dà voce e spessore a personaggi intrappolati in una cultura complessa, oscura e claustrofobica, dove imperano il dubbio e il senso di colpa, le distorsioni di una morale ai limiti del parossismo. Lo sguardo dei protagonisti sembra ingabbiato in questa dimensione, nella quale ognuno è incapace di sovvertire le regole del gioco.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Con tutto il mio cuore rimasto di Rosario Palazzolo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

La mia amica gabriella
11 novembre 1978, ore 1 e 07
E me ne salgo in terrazzo, c’ho appuntamento con gabriella, e gabriella è la mia migliore amica, c’ha un mese più di me e abita nel mio stesso palazzo, con gabriella ci conosciamo da un sacco di tempo, fino dalle elementari, è un poco bassetta e cicciottina e c’ha i capelli biondi e gli occhi celesti che i compagni scolastici per sfotterla la chiamano la principessa sul pisello, e forse per questo c’ha un caratterino che sembra un poco antipatico, gesù, e secondo me dovrebbe fregarsene degli altri, perché se qualcuno ti prende in giro, io credo, è meglio che guardi dall’altra parte, è meglio non dargli importanza, e invece lei non lo fa, e infatti quando un compagno la chiama così lei ci grida frasi del tipo
Sei solo un ignorante,
e se per caso quello si permettere di ribattere, lei
Vedi? vedi? è una cosa proprio palese…
perché è fissata così, a ogni ragionamento che fa a un certo punto ci infila sempre ’sto
È una cosa proprio palese…
pure quando è una cosa proprio palese che
È una cosa proprio palese…
in quel momento non ci appizza assolutamente, e per questo risulta troppo chiacchierina, secondo me, troppo culo a pizzo, proprio una signorina del botta e risposta, e così alcuni testascema si mettono peggiorativi, e la chiamano
La principessa sul pisello che ci scassa il pisello,
e come vedi non è mai conveniente sfidare i cretini, gesù, ci si guadagna solo dei piselli in più.
Il passatempo preferito di gabriella è parlare dell’argomento primi amori, c’ha proprio un ticchio, e difatti cerco sempre di non silenziare troppo il discorso, di inventarmi argomenti diversi, ché non appena c’è un buco lei
Parliamo dell’argomento primi amori?
epperò ne parla solamente lei, gesù, perché io, di mio, l’argomento primi amori è un argomento che di solito non dico mai a nessuno, ché sempre mi acchiappa una timidezza incredibile, e se non fosse che tu mi pretendi nudo e crudo me lo sarei evitato pure adesso, e invece gabriella c’ha una frenesia, una sete, che se si potesse parlare soltanto dell’argomento primi amori lei sarebbe felice, e infatti ha già avuto perlomeno una ventina di primi amori, e me li racconta continuamente, ogni volta aggiungendoci dei particolari che secondo me se li inventa lei, e scendendo in certi dettagli schifosi di baci porcolenti che io non li so, e difatti un giorno
Vuoi provare?
mi ha chiesto, con la faccia maliziosa, io non ho detto niente, mi sono guardato le mani, e insomma è fatta così, gabriella, è fatta con una voglia matta di innamorarsi di qualcuno, gesù, non lo fa per male, e magari pensa che a furia di tentativi prima o poi l’amore succederà, e allora non appena un tizio le dà un poco di confidenza lei si immagina la luna di miele, ma l’amore, per quello che c’ho capito io, non è qualcosa che a forza di desiderarlo arriva l’amore, è invece un fatto troppo misterioso, ed è inutile che uno si fissa, o lo impone, o lo evita, ché l’amore, mi pare, è qualcosa che ti capita.
E dentro questo argomento primi amori c’è una sezione speciale che si chiama gioco del chi ti piace, che è un gioco un poco stupido che adesso mi pare brutto dirtelo tutto intero, ti faccio una sintesi: funziona che ci sono due o più concorrenti e un concorrente dice un nome e un altro concorrente deve dire se la persona proprietaria del nome gli piace oppure no, e se non gli piace finisce tra i nomi eliminati, se invece la persona con quel nome gli piace va alle semifinali, poi alla finale, fino a quando si arriva al nome che gli piace di più, e poi si cambia concorrente, e insomma è un gioco che nonostante ci siano un sacco di regole del gioco serve solo per dirsi i segreti, ma guarda guarda va sempre a finire che il gioco lo fa solo lei, perché ogni volta che viene il mio turno mi impupo una faccia a punto interrogativo, e lei
Ma è possibile che con te il gioco ogni volta finisce?
Scusa, ma che ci posso fare?
Dimmi chi ti piace!
Nessuno!
Non ci credo,
Ma se è così!
Che fa, non ti vuoi innamorare mai?
Non ci penso10,
Cosa aspetti, l’anima gemella?
Può darsi…
Secondo me c’hai i segreti,
Ma quali segreti!
E allora parla, confessa: a te chi ti piace?
A me non mi piace nessuno!
e allora si fissa, gabriella, si ingatta gli occhi e mette a farmi nomi di gente che secondo lei mi piace e sono nomi che non mi piacciono mai, te lo giuro gesù, ma gabriella proprio non ci crede,
È impossibile, impossibile!
e poi si mette la faccia del tipo offesa, del tipo
L’amicizia finisce qui,
e così per farla contenta un giorno le dissi il nome di chi mi piaceva, e certo mi piaceva, pure se non così tanto da dirle che mi piaceva, ma forse mi piaceva per davvero, o forse no, e scusa ma con l’amore non ci capisco mai niente, e insomma gabriella mi guardò con lo schifo negli occhi e subito disse
Ma c’ha i peli!
Che c’ha?
Moltissimi peli!
E allora?
Ti piacciono i peli?
I peli da soli no,
Mi pareva,
Ma con quella persona intorno, sì.
Però forse sono un poco ingiusto, gesù, perché è vero che gabriella è fissata con l’amore, è vero anche che certe volte mi fa discorsi strani che ci rimango, è vero che ogni tanto con lei mi sento un poco in imbarazzo perché è come se ci fosse qualcosa che non mi dice, epperò è una persona che non devo proteggermi, una che a modo suo mi capisce, e pure quando sembra che non mi capisce in realtà mi capisce molto più degli altri, e a volte mi fa certe improvvisate che ci rimango di sale, arriva così vicino a ciò che provo in quel momento che per forza deve essere la migliore amica possibile, e perciò passiamo le nostre giornate sempre insieme, a discutere anche di tutti i cazzitomboli che capitano nella vita, che capitano soprattutto a lei, in effetti, ché pure questi argomenti sono argomenti che difficilmente riesco a farli con tranquillità, e questo perché io, gesù, di raccontare il dolore della mia vita c’ho sempre un poco di imbarazzo pure se non è imbarazzo la parola giusta, è che non mi piace che gli altri si disturbino a causa mia, ecco, e questo perché mi pare che ognuno c’ha i problemi che c’ha, perlopiù irrisolvibili, e allora è meglio tenerseli per sé, evitare che inzozzino la vita degli altri, e invece gabriella ogni poco mi fa l’avemaria della vita sua, con tutti i giorni brutti che le capitano, i dubbi che la confondono, il fatto che non si sente m...

Indice dei contenuti

  1. Con tutto il mio cuore rimasto
  2. Oggi
  3. Risolvi il problema
  4. Nella stanza chiusa
  5. La storia del buco, sperando che ti apri le orecchie9 novembre 1978, ore 17 e 37
  6. Facciamo una prova9 novembre 1978, ore 21 e 54
  7. Cominciamo: ecco la mia famiglia10 novembre 1978, ore 9 e 23
  8. Nella stanza chiusa
  9. Oggi
  10. Esamina i dati
  11. Le soluzioni sbagliate10 novembre 1978, ore 22 e 07
  12. La mia amica gabriella11 novembre 1978, ore 1 e 07
  13. Nella stanza chiusa
  14. Ma che caspita è la “ragionevole” verità?11 novembre 1978, ore 17 e 01
  15. La domanda che non mi usciva11 novembre 1978, ore 20 e 16
  16. Oggi
  17. Scegli l’operazione
  18. Nella stanza chiusa
  19. Ti racconto la prima tragedia, sperando che ci riesco12 novembre 1978, ore 13 e 14
  20. Ecco la prima tragedia (ci riesco, ci riesco, ci riesco!)12 novembre 1978, ore 18 e 22
  21. Il biglietto!12 novembre 1978, ore 23 e 01
  22. Nella stanza chiusa
  23. Nella pasta col sugo c’è troppo sugo13 novembre 1978, ore 10 e 44
  24. Oggi
  25. Prova del 9
  26. Il dopo13 novembre 1978, ore 19 e 16
  27. Nella stanza chiusa
  28. Ma perché le paoline si chiamano paoline?14 novembre 1978, ore 1 e 45
  29. L’idea che mi è venuta (visto che altre non me ne potevano venire)14 novembre 1978, ore 10 e 02
  30. Il come e il quando14 novembre 1978, ore 23 e 47
  31. Nella stanza chiusa
  32. Oggi
  33. Fai il diagramma
  34. Nella stanza chiusa15 novembre 1978, ore 13 e 31
  35. E qui divento di cera15 novembre 1978, ore 22 e 21
  36. Nella stanza chiusa
  37. L’ultimo giorno16 novembre 1978, ore 8 e 23
  38. La fine16 novembre 1978, ore 10 e 00
  39. Nella stanza chiusa
  40. Oggi
  41. Pretesto