Tempi per il divorzio e consulenze tecniche
eBook - ePub

Tempi per il divorzio e consulenze tecniche

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tempi per il divorzio e consulenze tecniche

Informazioni su questo libro

Tempi per il divorzio e consulenze tecniche, è un'opera di Annamaria Bernardini de Pace, noto avvocato della persona e matrimonialista. È un'iniziativa editoriale che parla in articoli, in libri, e sul sito www.dallamoreallamore.com di tutto questo, con un linguaggio semplice, chiaro, e completo, brillante ma rigoroso, dimenticandosi del gergo difficile degli specialisti e degli addetti ai lavori. Storie vere di coppie e situazioni concrete sulle quali i giudici hanno espresso il loro punto di vista, registrando tutti i cambiamenti del costume e della società, come i patti prematrimoniali o i diritti delle coppie gay. Per dare informazioni ma soprattutto consapevole dignità alla famiglia, il nucleo più importante dove viviamo la nostra vita.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Tempi per il divorzio e consulenze tecniche di Annamaria Bernardini de Pace in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Diritto di famiglia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
eBook ISBN
9788898050116
Argomento
Diritto

Tutti Perry Mason

Mi piaci CTU

Quando il giudice della separazione o del divorzio, nell’esaminare la situazione economica delle parti, si trova di fronte a dati assolutamente contrastanti tra loro (per esempio un tenore di vita altissimo ma una dichiarazione dei redditi bassissima) ha due diverse strade:
può semplicemente discostarsi dai dati fiscali prodotti che hanno solo valore di meri indizi, oppure:
può disporre una CTU (consulenza tecnica d’ufficio) scegliendo un consulente da appositi albi (generalmente commercialisti o revisori) che valuti la “reale” consistenza patrimoniale e reddituale di uno solo o di entrambi i coniugi.
Ma il giudice può anche decidere di disporre una CTU per identificare quale sia la migliore soluzione di affidamento per i figli. In questo caso, sceglie nell’albo un medico, o psicologo, o neuropsichiatra. E ciò può avvenire anche nelle cause di affidamento che si svolgono al Tribunale per i minori.
Nel primo caso il consulente, tenendo conto di tutta la documentazione “economica” che è stata prodotta in giudizio dalle parti, nonché acquisite le ulteriori informazioni necessarie, anche presso gli istituti bancari, inizia l’attività delle sue operazioni, analizzando:
i redditi dei coniugi e le dichiarazioni fiscali;
i documenti bancari;
il valore degli immobili comuni, personali o fittiziamente intestati;
il “giro d’affari”;
i movimenti economici delle società, se vi sono;
il tenore di vita condotto;
i benefit aziendali, se vi sono;
i conti correnti e i depositi
Il consulente quindi incontra più volte le parti e i loro consulenti di parte (CTP) e poi riferisce al giudice con una minuziosa relazione.
Nel secondo caso, cioè della CTU psicologica, il consulente analizzerà, invece, la personalità dei soggetti coinvolti: genitori, figli, eventuali conviventi, parenti di riferimento.
La consulenza tecnica è, dunque, il mezzo mediante il quale il giudice acquisisce o integra, nella fase dell’istruzione probatoria (una specifica fase del processo), quelle cognizioni tecniche di cui non è fornito, in quanto non sono state messe spontaneamente e correttamente a disposizione dalle parti, ma che sono necessarie per la decisione della controversia.
Il consulente tecnico è chiamato a consigliare il giudice con relazioni e pareri non vincolanti ed è fornito di cognizioni tecniche in discipline che il giudice non è tenuto a conoscere; per esempio in materia fiscale il giudice può avvalersi di un commercialista, certamente più competente in materia.
È importante conoscere come funziona la CTU perché ormai è la regola nelle cause giudiziali dove si discute dell’affidamento dei figli e dell’assegno di mantenimento. Molto frequente, e causa di turbamenti per le parti, è la CTU psicologica. Chi si trova a vivere l’ avventura della consulenza deve poter conoscere tutte le regole che la definiscono, altrimenti può essere preda della prepotenza, dell’ignoranza e spesso dell’incapacità di chi la gestisce. Il cittadino deve sapere, infatti, che non tutti gli avvocati, i giudici e gli psicologi sono preparati al ruolo che svolgono. Solo la conoscenza delle norme consente di valutare se si è correttamente assistiti, valutati o giudicati.
Se un coniuge dice che l’altro è ricco, e questi lo nega anche di fronte alla prova di un alto tenore di vita, la CTU contabile indagherà su quel tenore di vita e sui mezzi a disposizione delle parti. Se i genitori litigano per il “possesso” dei figli e si lanciano accuse di reciproco disvalore, la CTU psicologica farà chiarezza sulle dinamiche e i caratteri familiari.
Il legislatore, dunque, considera l’opera del consulente come l’aiuto fornito al giudice da un suo collaboratore a latere, un mezzo ausiliario d’integrazione delle conoscenze e dell’attività del giudice e non un mezzo di prova in sé e per sé.
La disposizione della consulenza tecnica, rientra tra i poteri istruttori che il giudice può esercitare d’ufficio, cioè anche in assenza della richiesta di una delle parti.
Quando le indagini del consulente sono compiute, con l’intervento del giudice si forma un processo verbale; questa ipotesi, tuttavia, non si verifica nell’ambito delle perizie psicologiche tipiche nei procedimenti del rito di famiglia, che si svolgono quasi sempre senza l’intervento del giudice. In tal caso il consulente tecnico deve redigere una relazione scritta a compimento delle indagini compiute, nella quale inserisce anche le osservazioni e le istanze delle parti.
Le parti possono anche proporre, con ricorso al giudice istruttore, la ricusazione del consulente tecnico per gli stessi motivi per i quali può essere ricusato il giudice e cioè se ha interesse personale nella causa; se egli stesso o il coniuge è parente fino al quarto grado o è convivente di una delle parti o di uno dei difensori; se egli stesso o il coniuge ha una causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito con una delle parti o alcuno dei difensori; se...

Indice dei contenuti

  1. Colophon
  2. Tempi per il divorzio e consulenze tecniche
  3. Un taglio netto
  4. Comunicare con i minori
  5. Come va a finire davvero?
  6. Tutti Perry Mason
  7. Note legislative