
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Doveri coniugali e patrimonio
Informazioni su questo libro
Doveri coniugali e patrimonio è un'opera di Annamaria Bernardini de Pace, noto avvocato della persona e matrimonialista. È un'iniziativa editoriale che parla in articoli, in libri, e sul sito www.dallamoreallamore.com di tutto questo, con un linguaggio semplice, chiaro, e completo, brillante ma rigoroso, dimenticandosi del gergo difficile degli specialisti e degli addetti ai lavori. Storie vere di coppie e situazioni concrete sulle quali i giudici hanno espresso il loro punto di vista, registrando tutti i cambiamenti del costume e della società, come i patti prematrimoniali o i diritti delle coppie gay. Per dare informazioni ma soprattutto consapevole dignità alla famiglia, il nucleo più importante dove viviamo la nostra vita.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Doveri coniugali e patrimonio di Annamaria Bernardini de Pace in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Jura e Familienrecht. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
JuraCategoria
FamilienrechtDifendersi in due
Separazione e comunione dei beni, fondo patrimoniale, impresa familiare e trust
Il matrimonio comporta anche la scelta del regime patrimoniale che regolerà la futura vita di coppia: senza la scelta la legge prevede che i coniugi condividano, oltre a figli, amore e problemi, anche tutto ciò che viene acquistato in costanza di matrimonio. È questo il regime della comunione legale dei beni, imposto dallo Stato come preferenziale.
Le alternative
Gli sposi hanno, però, un ampio margine per regolare i loro rapporti patrimoniali, in alternativa a quello della comunione legale: possono scegliere tra la separazione dei beni, la comunione convenzionale, il fondo patrimoniale. Queste convenzioni matrimoniali possono essere stipulate in qualsiasi momento, se si è d’accordo entrambi, recandosi da un notaio, sia prima sia dopo il matrimonio. All’atto di celebrazione delle nozze, però, si può solo scegliere tra comunione e separazione dei beni.
La comunione dei beni
La comunione dei beni è il regime patrimoniale legale della famiglia, [Art. 159, Codice Civile] ovvero quello che si instaura tra gli sposi con la celebrazione delle nozze, in mancanza di una diversa volontà. La finalità di questo regime è quella di realizzare un’uguale partecipazione dei coniugi alle ricchezze prodotte e agli acquisti fatti durante la vita matrimoniale. La comunione legale non è però una comunione “universale” perché ha per oggetto solo gli acquisti compiuti durante la vita matrimoniale, dopo la celebrazione delle nozze.
La legge prevede che finiscano automaticamente in comunione - per questo definita “immediata” - tutti i beni acquistati dai coniugi, insieme o separatamente, durante il matrimonio, a esclusione dei beni definiti “personali”; nonché le aziende gestite da entrambi e costituite dopo il matrimonio.
Sono, invece, personali di ciascun coniuge i beni di cui era già titolare prima del matrimonio (beni mobili o immobili); i beni pervenuti dopo il matrimonio per donazione o successione, salvo che siano espressamente attribuiti alla comunione; i beni di uso strettamente personale (vestiti, gioielli etc.); i beni necessari all’esercizio della professione, tranne quelli destinati alla conduzione di una azienda facente parte della comunione; i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno, nonché la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa; i beni acquistati con il prezzo del trasferimento di altri beni personali o con il loro scambio, purché ciò sia espressamente dichiarato nell’atto di acquisto. Si avrà, dunque, contitolarità immediata sui beni immobili (case, terreni, edifici etc.), sui beni mobili (arredi, quadri, collezioni) e sui beni mobili registrati (autovetture, barche, moto etc.), a patto che siano acquistati dal marito e/o dalla moglie o insieme dopo le nozze.
Gli investimenti e/o partecipazioni societarie, rientrano nella comunione immediata in quanto sono ritenuti idonei a incrementare in modo stabile il patrimonio della famiglia: quindi i titoli di stato, le azioni, le partecipazioni in società a responsabilità limitata (non invece quelle a responsabilità illimitata o partecipazioni in società di persone), i fondi di investimento, le obbligazioni e, ancora più in generale, tutti gli strumenti e i prodotti finanziari offerti dal mercato quale investimento del risparmio. Allo stesso modo, fanno parte della comunione immediata i diritti reali “minori”, come il diritto di usufrutto su un immobile.
L’azienda costituita dopo il matrimonio e gestita effettivamente da entrambi i coniugi, rientra di diritto nella comunione legale; se costituita singolarmente da uno dei coniugi prima delle nozze, ma poi gestita da entrambi, la comunione si avrà solo sugli utili e sugli incrementi, se ancora esistenti al momento dello scioglimento della comunione.
Si parla, in quest’ultimo caso, di “comunione de residuo”, vale a dire una comunione che si realizza su ciò che rimane di specifici beni (indicati dalla legge) al momento dello scioglimento della comunione.
Oltre all’ipotesi degli utili e degli incrementi dell’azienda costituita prima delle nozze solo da un coniuge, ma gestita da entrambi, si ha comunione de residuo anche sui proventi dell’attività lavorativa del marito o della moglie (ossia lo stipendio, le parcelle professionali, etc.) e sui frutti derivanti dai be...
Indice dei contenuti
- Colophon
- Doveri coniugali e patrimonio
- Le regole del gioco
- Difendersi in due
- Note legislative