
- 120 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Dire la poesia non avviene sempre. Eppure anche nel dire la poesia consiste, da sempre, la poesia. Lo sapeva Carmelo Bene con il suo personalissimo teatro della crudeltà , lo sapevano i Romantici e i Surrealisti, lo sapeva GarcÃa Lorca, quando trovava il suo duende nella musica, nella danza e, appunto, nella poesia a viva voce ( hablada ), arti tutt'e tre, sosteneva, che hanno bisogno di un corpo vivo che le interpreti. Lo sa bene, benissimo, Mariangela Gualtieri, che da quarant'anni «dice la poesia in pubblico», avvolgendo chi la ascolta in un «mondo orale aurale» che non ha uguali.
Sà perché «spesso», come dice Gualtieri, i professionisti, gli attori, leggono il verso puntando «sulla sua componente razionale e di signifi cato, trascurando tutto il resto». Nella sua «arte di dire la poesia», Gualtieri ci parla invece solo del resto. E per farlo trova un linguaggio nuovo e sorprendente: non un discorso sul dire la poesia ma una scrittura con il dire la poesia. Non concetti astratti, ma fi gure, immagini, sensazioni fi siche, echi. E analogie, fi no a costruire un libro di poesia saggistica, a opporre visione a discorso, a parlarci vicino e alto, lontani dalla chiacchiera. E cosÃ: «Formule magiche schiacciate nei libri - solo al pronunciarle si fanno efficaci. E formule mantriche, solo in voce trovano compimento. E spartiti di musica, tutti, chiedono fi ato, gole, dita per farsi forma sonora. Cosà ogni verso. Ogni poesia implora un respiro che la dica. Essere detta. Detta per bene in sua ritmica e melodia e timbrica e interni silenzi».
«Lei, essa poesia, ha ritmica, ha melodia, timbro. 9Musica è. Tutti i poteri della musica. Tutti li ha».«Ogni poesia implora un respiro che la dica».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Come mettersi lÃ
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Poetica e arte dell’oralitÃ
- L’incanto fonico
- Questo ci tocca
- Il silenzio
- Sulla poesia
- Il metro
- La voce
- Come mettersi lÃ
- A memoria, «by heart», «par cœur»
- Tecnologia sacra
- La paura
- Il respiro
- Il pianto
- L’attenzione
- Nota e gratitudine
- Il libro
- L’autrice
- Della stessa autrice
- Copyright