
- 192 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
"Da quando ha conosciuto quella ragazza sta tutto il giorno attaccato al cellulare, cosa dobbiamo fare?", "Ormai sono storie che nascono e muoiono su internet", "Ho visto nostra figlia con un tipo che non mi convince, dobbiamo parlarle", "Sta ancora lì a piangere per quell'amore estivo, eppure sapeva che era solo una storiella". In quante famiglie è capitato di sentire o fare dialoghi simili a questi? Di fronte a una figlia o a un figlio innamorati i genitori spesso si sentono incuriositi, disorientati, talvolta preoccupati e indecisi sul da farsi. Eppure l'innamoramento adolescenziale è un momento necessario in ogni percorso di crescita, una fase insieme delicata e travolgente che ognuno di noi ha vissuto e attraverso cui ogni giovane deve passare per vivere appieno quel particolare momento evolutivo che si chiama adolescenza. In questo libro Filippo Mittino -psicologo e psicoterapeuta che da molti anni lavora con i giovanissimi - ci guida alla scoperta dell'amore adolescente, spiegandone il ruolo centrale nel percorso dei figli verso la propria autonomia e indipendenza. Ogni capitolo del libro si apre con un dialogo che affronta un tema chiave dell'amore in adolescenza - dal primo amore alle cotte estive, dalle rotture alle relazioni virtuali -, da cui l'autore parte per elaborare una rilettura degli stereotipi adulti sull'amore dei ragazzi e descrivere le traiettorie che l'adolescente segue quando vive quelle esperienze. Un libro capace di far incontrare il mondo degli adulti e quello dei ragazzi, uno strumento prezioso per aiutare i genitori a riprendere contatto con i sentimenti vissuti dai propri figli, comprendere meglio i loro comportamenti e creare così un dialogo aperto e costruttivo con loro.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
UNA POESIA PER INIZIARE
Mi ami?Un po’? Molto?Appassionatamente? Veramente?Perché? Come?E dove? E quando?
- separazione-individuazione: l’adolescente è chiamato a rendersi progressivamente indipendente, a livello sia intellettuale sia affettivo, dalle figure dei genitori;
- mentalizzazione del sé corporeo: i cambiamenti corporei della pubertà richiedono all’adolescente di costruire mentalmente e di poter pensare una nuova immagine di sé;
- definizione-formazione di valori: è necessario per l’adolescente costruire i valori che guidano le azioni individuali, partendo dall’identità di genere: si va così a costituire un proprio modello valoriale, un proprio senso etico;
- nascita sociale: il periodo dell’adolescenza porta con sé il prendersi la responsabilità del ruolo socialmente riconosciuto.1
- conquistare l’autonomia: intesa come quella capacità di far tesoro degli insegnamenti appresi nel corso della crescita e iniziare a muovere i primi passi nel mondo da soli;
- saper vivere le relazioni: riuscire a costruire delle relazioni autentiche basate su uno scambio reciproco di affetti;
- sentire le emozioni: dopo averle scoperte nell’infanzia, ora è il momento di viverle in modo consapevole cogliendone le varie sfumature;
- proiettarsi nel futuro: coltivare pensieri e desideri rispetto alla vita nel mondo adulto.2
L’AMORE A QUESTA ETÀ È UNA ROBA DA RAGAZZI
«Sergio, fermati un momento che dobbiamo parlare di nostra figlia.»«Ho fretta, è così importante?»«Sì, bisogna darle delle regole altrimenti la perdiamo!»«Esagerata, “la perdiamo”! Che cosa fa di male, a me sembra una ragazza a posto.»«Eh, ma si è innamorata, esce a tutte le ore, studia meno e c’è quel Francesco che le ronza continuamente intorno.»«Bene! Era ora. Vuol dire che ha un filarino…»«Ecco, appunto.»«Il primo amore, Giulia, l’hai avuto anche tu, non ricordi? Una cosa da ragazzi. Di che ti preoccupi? Come è arrivato, se ne andrà. Però, che bello, fa ritornare ragazzo spensierato anche me.»«Io piuttosto vorrei che studiasse e che tornasse a degli orari più regolari…»«Non fare la bacchettona, ha la sua prima cotta, niente di grave, non è una malattia!»«Ma l’hai vista? Mi ha preso le scarpe rosse.»«Ah sì? Be’ le riporterà a casa. Ma non ti ricordi le passeggiate, i discorsi fino a notte fonda, i baci. Era tutto così bello e spensierato. Io non mi preoccuperei proprio.»«Ma sei sicuro?»«Sicurissimo, l’amore dei ragazzi è un gioco… e adesso scappo che devo lavorare.»
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Amore adolescente
- Prefazione. di Cesare Albasi
- 1. Una poesia per iniziare
- 2. L’amore a questa età è una roba da ragazzi
- 3. Si è innamorata di uno che non la guarderà mai, è un amore impossibile
- 4. A settembre l’avrà già dimenticata
- 5. Si è lasciata con il ragazzo e ne sta facendo un dramma
- 6. Va sempre a dormire con la sua felpa
- 7. Si conoscono da due mesi e già vuole dormire con lui
- 8. Ha scoperto di essere stato tradito e controlla continuamente il profilo di lei sul cellulare
- 9. Ormai sono storie che nascono e muoiono su Internet!
- 10. Possibile che non pensi alle ragazze? Io alla sua età non pensavo ad altro
- 11. Le ragazze di oggi sono tanto aggressive. Lui è così tranquillo…
- 12. Vorrei che lei si facesse rispettare!
- 13. Oggi non sono più romantici come una volta
- 14. Ha iniziato a uscire con un ragazzo che non mi convince per nulla
- 15. A mio figlio piacciono i ragazzi… Cosa ho fatto di male?
- 16. Parole adolescenti
- 17. Una canzone per concludere
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Copyright