Manuale di Intelligenza e Comunicazione Assertiva Facile
eBook - ePub

Manuale di Intelligenza e Comunicazione Assertiva Facile

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Manuale di Intelligenza e Comunicazione Assertiva Facile

Informazioni su questo libro

Questo manuale, dallo stile semplice, leggero e motivante, ti svelerà i segreti della COMUNICAZIONE ASSERTIVA, che potrai apprendere e applicare facilmente, sin dalle primissime pagine. A differenza delle altre guide, più teoriche e pesanti, questa è davvero molto facile e stimolante da leggere; pagina dopo pagina, ti sembrerà di ascoltare i consigli di una brava psicologa e potrai valutare la tua assertività grazie ai vari TEST riportati. Imparare a ragionare e comunicare in modo assertivo è il segreto per migliorare il rapporto con gli altri e vivere nel quotidiano in modo più sereno, evitando inutili conflitti che generano stress, in ogni ambito della nostra vita, peggiorandone la qualità. Apprendere I SEGRETI DELLA COMUNICAZIONE ASSERTIVA ci renderà delle persone migliori e ci aiuterà nei momenti difficili, salvando le nostre relazioni affettive o facendo la differenza anche in ambito lavorativo. Imparando i segreti dell’assertività svelati in questo libro, potremo guidare i rapporti come vogliamo, sapendo generare le emozioni che vogliamo nel prossimo, in modo da ottenere i risultati sociali che vogliamo, migliorando le nostri doti di autostima, empatia, carisma e problem solving. Per ottenere questi risultati è importante allenare la propria intelligenza e comunicazione assertiva, così da vivere con pienezza le relazioni d'amore, educare i figli alla felicità e costruire attivamente il dialogo con l'altro. Per avere successo o semplicemente per vivere serenamente è necessario instaurare un buon rapporto con gli altri, vivendo in empatia con il mondo. Le regole dietro questo equilibrio formano una sorta di INTELLIGENZA ASSERTIVA, grazie alla quale ci muoviamo con successo tra schemi e regole di buon comportamento. COSA IMPARERAI LEGGENDO QUESTO LIBRO: . Come difendersi e farsi valere senza attaccare
. Come migliorare il proprio self-control grazie all’assertività
. Come gestire in modo intelligente conflitti e litigi
. Come riuscire ad affrontare critiche e aggressioni verbali
. Come avere sempre la risposta giusta, al momento giusto
. Come uscire da tutte le situazioni con nonchalance
. Come avere più autostima, fiducia e carisma
. Come riuscire a mettere un freno a lagne, indecisioni e negatività altrui
. Come imparare a dire e accettare i NO
. I segreti della persuasione assertiva
. I segreti della comunicazione non verbale assertiva
. Le regole del galateo e del bon ton assertivo
. Il fascino del seduttore assertivo: come essere irresistibili
. Come migliorare il proprio rapporto di coppia
. Come migliorare il rapporto con i propri colleghi
. Come migliorare il rapporto con il capo
. Come migliorare il rapporto con i clienti e i fornitori
. Come motivarsi e motivare (il leader assertivo)
. Come migliorare il rapporto con i propri figli
. Come migliorare il rapporto con i propri genitori
. Come migliorare i rapporti con fratelli e sorelle
. Come migliorare i rapporti con gli altri parenti
. Come migliorare i rapporti con gli amici
. Come migliorare il rapporto con i conoscenti
. Come migliorare l'empatia col prossimo
. Le regole dell’assertività Social E molto altro ancora!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Manuale di Intelligenza e Comunicazione Assertiva Facile di Melania Di Pietrangelo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Crescita personale e Comunicazione e public speaking. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

1. AUTODIFESA ASSERTIVA: FARSI VALERE SENZA ATTACCARE

 
 
Farsi valere, senza attaccare: quanti di noi riescono davvero a farlo?
Eppure è possibile, sapete? E ve ne darò prova.
Qualche settimana fa ho assistito al dialogo tra una nonna e sua nipote: un dialogo che mi ha fatto molto riflettere e per questo ho deciso di rendervene partecipi.
 
Era un lunedì mattina, quando al supermercato, in prossimità della cassa, una signora di circa 60 anni con un tono abbastanza provocatorio, ha chiesto alla ragazza che aveva accanto, sua nipote, di andare in posta, per andare a pagare delle bollette.
Fin qui nulla di male, starete pensando: infatti non c’era nulla di male, se non fosse che la richiesta è stata fatta con un tono sprezzante e con delle parole poco delicate.
La frase rivolta alla ragazza, che mi è rimasta davvero impressa?
“Tu non hai niente da fare tutto il giorno, quindi non ti costa nulla andare in posta, almeno riempi le tue giornate, scansafatiche”.
A queste parole, quanti di voi sarebbero riusciti a rispondere in maniera comprensiva ed educata?
Quanti di voi sarebbero riusciti a controllarsi e a rispondere, senza riuscire ad offendere?
Se pensiamo che queste brutte parole erano state dette, oltretutto, in mezzo alla gente, la cosa non può che stupirci!
Eppure quella ragazza è riuscita a farsi valere, senza attaccare, ha risposto, senza offendere.
Ha evitato un conflitto, praticando l’assertività e rispondendo, avendo il diritto di rifiutarsi, con testuali parole: “no nonna, oggi non posso, ho già un impegno. Mi dispiace che tu pensi che io non abbia di meglio da fare. Non è così. Ultimamente sono molto impegnata, ma sicuramente domani riuscirò a trovare il tempo per andarci, non voglio lasciarti in difficoltà”.
A queste parole la nonna non ha potuto che rispondere con un “va bene, grazie”.
Eppure poco prima era stata tutt’altro che educata.
La verità è che era rimasta spiazzata dal garbo della nipote, tutt’altro che prevedibile. E io? Io non ho potuto che restarne affascinata. Affascinata da cosa?
Da un comportamento come quello, così esemplare e pieno di assertività.
Magari starete pensando che la ragazza aveva tutto il diritto di rispondere con altrettanta aggressività: sì, ce l’aveva, ma ha scelto di essere comprensiva, empatica, rispettosa, delicata, non aggressiva. E a voi è mai successo?
Vi è mai capitato di avere qualcuno di fronte e restarne affascinati?
Affascinati magari dal suo modo di fare, dal suo modo di esprimersi così delicato, a parole, ma anche con i gesti.
Magari come me, lo/a avete guardato/a e vi siete chiesti “come ha fatto?”
Come ha fatto a mantenere la calma? Come ha fatto ad essere così?
Qui di seguito cercheremo di capire cosa si nasconde dietro quel “così” e cosa occorre fare per imparare ad essere come quelle persone che tanto vi affascinano.
Come quella ragazza che si è fatta valere, con delicatezza, rispetto ed eleganza, senza attaccare.
Non ci resta che continuare a leggere!
 

1.1. Come essere assertivi: le regole vincenti di una comunicazione assertiva

Migliorare le nostre relazioni, a livello sociale, personale e lavorativo: non è forse quello che tutti noi vorremmo?
D’altronde noi siamo fatti anche per questo: per relazionarci agli altri, per comunicare e per esprimere il nostro essere, i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Spesso però non ci riusciamo: forse perché non abbiamo ancora trovato il modo giusto per farlo, il modo giusto per essere assertivi.
Molti di voi forse si staranno chiedendo cosa significhi essere assertivi e cosa sia l’assertività.
Beh, l’assertività può essere la nostra salvezza, sapete?
E questa non è certo un’esagerazione, poiché ci può salvare dall’avere delle relazioni insane, dall’intrattenere delle comunicazioni fatte di aggressività e prevaricazione.
Basti pensare al dialogo che vi ho riportato pocanzi: se la ragazza avesse risposto in modo aggressivo, si sarebbe acceso sicuramente un conflitto non indifferente.
Conflitto che è stato evitato grazie all’arte dell’assertività, ma cerchiamo di capirne di più: proviamo a conoscere l’etimologia di questo termine.
Insomma partiamo dalle basi.
Il termine assertività sembra derivare dal latino assero, asserere, che significa “asserire” e si riferisce a quella capacità umana di saper esprimere, efficacemente, il nostro mondo emotivo.
Sì, perché tutti noi viviamo un nostro mondo.
La bellezza del praticare l’assertività, però, non sta solo in questo: oltre ad esprimere le nostre emozioni, con l’assertività, riusciamo a non calpestare quello degli altri.
Quello della nonna, nel nostro caso specifico.
In un certo senso, essere assertivi significa proprio questo: essere delicati, riuscire a toccare le emozioni altrui, con rispetto e sensibilità, senza soffocare le proprie.
La ragazza in questione non è andata in posta, ha dimostrato infatti di avere altro da fare, senza necessariamente accendere la fiamma della rabbia.
Non ha soffocato le sue emozioni, ha saputo semplicemente gestirle, ha chiarito la sua posizione e l’ha saputo fare.
Cosa significa, quindi, vivere nell’assertività e attraverso l’assertività? Significa trovare il giusto equilibrio.
Che bella parola, anche questa vero?
Solo a nominarla, a leggerla o a sentirla nominare si riesce a provare un senso di pace, forse perché tutti noi siamo alla ricerca del nostro equilibrio, nei rapporti, sul lavoro.
Un equilibrio che non può perdere la sua importanza, quando comunichiamo con gli altri: sì, perché ci vuole equilibrio anche in questo.
Nella comunicazione con l’altro, dobbiamo e possiamo saper dire la nostra, senza necessariamente essere delle persone aggressive: la nipote ne è la prova vivente.
Chi è aggressivo non sa comunicare, non sa cosa sia la condivisione, tende ad avere modi di fare prevaricanti e utilizza parole poco delicate e spesso offensive.
Proprio come la nonna ha fatto con la nipote.
Ma è davvero necessario essere delle persone così negative? Pensate che sia davvero utile rispondere alla rabbia con la rabbia? Io credo di no.
Attenzione, questo non significa che dobbiamo farci mettere i piedi in testa dagli altri e questo vale anche per i nostri parenti: non siamo nati certo per questo.
Siamo degli esseri dotati di carattere e personalità, non siamo certo destinati ad essere dei soggetti passivi o a chinare il capo, ma chi ci dice che per far valere il nostro punto di vista dobbiamo necessariamente gridare, offendere e denigrare?
Possiamo riuscire a farci rispettare, ma allo stesso tempo rispettare, praticando l’arte dell’assertività e rendendo equi i nostri rapporti interpersonali: ecco che la parola equilibrio torna, ma tutto parte dall’equilibrio che ognuno ha dentro sé, sapete?
Tutto parte da noi.
D’altronde, essere assertivi significa anche avere una piena consapevolezza delle proprie capacità.
Una persona è assertiva quando ha una buona autostima, quando giudica se stessa positivamente, ma anche quando riesce ad andare oltre.
Quando riesce a cogliere il tono di una conversazione, quando riesce a far valere il suo punto di vista, senza necessariamente cercare di sottomettere l’altro: si può fare anche questo, sapete?
Probabilmente la ragazza in questione era proprio questo: una persona assertiva e sapeva benissimo che rispondere in modo inadeguato non avrebbe portato a nulla.
D’altronde per sentirsi migliore, non ha avuto bisogno di sminuire chi aveva di fronte: anzi, ha fatto tutto l’opposto, senza però essere accondiscendente e ha saputo dire di no.
Sicuramente ora vi starete chiedendo cosa occorra fare per essere assertivi: cosa bisogna fare per abbracciare l’assertività?
Questa è una dote innata o possiamo fare qualcosa per accrescerla?
Vi do una b...

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE
  2. 1. AUTODIFESA ASSERTIVA: FARSI VALERE SENZA ATTACCARE
  3. 1.1. Come essere assertivi: le regole vincenti di una comunicazione assertiva
  4. 1.2. Self-control: essere più assertivi e meno aggressivi
  5. 1.3. Come gestire in modo intelligente conflitti e litigi: la forza dell’assertività
  6. 1.4. Come riuscire ad affrontare critiche e aggressioni verbali, con l’aiuto dell’assertività
  7. 1.5. Come avere sempre la risposta giusta, ma al momento giusto
  8. 1.6. Essere assertivi per uscire con successo da tutte le situazioni con nonchalance
  9. I segreti svelati in questo capitolo
  10. 2. AUTOSTIMA ASSERTIVA: COME AMARSI E FARSIAMARE
  11. 2.1. Come avere più autostima, fiducia e carisma: il bello dell'assertività
  12. 2.2. Come riuscire a mettere un freno a lagne, indecisioni e negatività: il positivo piglio assertivo
  13. 2.3. Praticare l’assertività e imparare a dire NO (o accettarlo)
  14. 2.4. Persuasione assertiva: i benefici del saper persuadere
  15. 2.5. Comunicazione non verbale assertiva: imparare un nuovo linguaggio
  16. 2.6. Galateo e bon ton assertivo: come essere più affascinanti
  17. 2.7. Il fascino del seduttore assertivo: come essere irresistibili
  18. I segreti svelati in questo capitolo
  19. 3. L’ASSERTIVITÀ IN AMORE: IL GIUSTO INGREDIENTE
  20. 3.1. Come migliorare il proprio rapporto di coppia: essere assertivi per essere felici in due
  21. 3.2. Come riuscire a conquistare: imparare l’arte dell’assertività seduttiva
  22. Test 1: Quanto sei assertivo in amore?
  23. I segreti svelati in questo capitolo
  24. 4. ESSERE ASSERTIVI AL LAVORO: COSA NON DEVE MANCARE
  25. 4.1. Come migliorare il rapporto con i propri colleghi: l’importanza dell’assertività al lavoro
  26. 4.2. Come migliorare il rapporto con il capo: essere assertivi per dare e ricevere rispetto
  27. 4.3. Come migliorare il rapporto con i clienti e i fornitori: l’assertività nei rapporti interpersonali, al lavoro
  28. 4.4. Come motivarsi e motivare: la giusta spinta per andare oltre
  29. Test: Quanto sei assertivo al lavoro?
  30. I segreti svelati in questo capitolo
  31. 5. ESSERE ASSERTIVI IN FAMIGLIA: LA BELLEZZA DEL SAPER ESPRIMERSI
  32. 5.1. Come migliorare il rapporto con i propri figli: l’assertività nel rapporto genitore-figlio
  33. 5.2. Come migliorare il rapporto con i propri genitori: essere assertivi per comunicare meglio
  34. 5.3. Come migliorare i rapporti con fratelli e sorelle: il giusto percorso per una reciproca comprensione
  35. 5.4. Migliorare i rapporti con gli altri parenti: con l’assertività tutto è possibile
  36. Test: Quanto sei assertivo con la tua famiglia?
  37. I segreti svelati in questo capitolo
  38. 6. ASSERTIVITÀ SOCIALE E SOCIAL
  39. 6.1. Come migliorare i rapporti con gli amici: l’assertività in amicizia, la giusta soluzione
  40. 6.2. Come migliorare i rapporti con i conoscenti: essere assertivi per comunicare meglio
  41. 6.3. Come migliorare l'empatia col prossimo: la bellezza dell’imparare a mettersi nei panni altrui
  42. 6.4. Assertività Social: l’importanza dell’essere assertivi ovunque
  43. Test: Quanto sei assertivo nel sociale?
  44. I segreti svelati in questo capitolo
  45. CONCLUSIONI
  46. Biografia