«His majesty the baby»
eBook - ePub

«His majesty the baby»

Sovrani scatenati nella letteratura occidentale tra '800 e '900

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

«His majesty the baby»

Sovrani scatenati nella letteratura occidentale tra '800 e '900

Informazioni su questo libro

«Un sovrano, si direbbe il papa-re, di punto in bianco emana un editto per far sapere ai propri sudditi: “Io sò io, e vvoi nun zete un cazzo”.
Dopo aver usurpato il trono, un uomo a forma d’uovo manda a morte chiunque abbia qualche bene di cui può impossessarsi o intralci la propria brama di arricchirsi.
Un dittatore non riesce a prender sonno per via dei cori di alcuni bambini, quindi esige che questi ultimi siano imbarcati su una nave carica di esplosivo.
Nessuno avrà difficoltà nel comprendere a chi mi sto riferendo: sono rispettivamente i personaggi, e a dirla tutta i protagonisti, di un sonetto di Belli (Li soprani der Monno vecchio), di una pièce di Jarry (Ubu roi), di un romanzo di García Márquez (El otoño del patriarca).
[…] La mia ricerca nasce proprio a questo punto. Mentre cercavo di giustificare l’impressione di un’aria di famiglia tra il Papa di Belli, l’Ubu di Jarry, il Patriarca di García Márquez, mi si affacciavano alla mente – per reminiscenza o per associazione d’idee – molti altri personaggi simili. Si trattava allora di stabilire con precisione quali fossero i tratti comuni e quali i tratti distintivi all’interno di questa galleria di sovrani scatenati, a fortiori perché non esistevano studi specifici sull’argomento.
Solo definendo le costanti e le varianti si poteva procedere alla selezione del corpus, cioè alle inclusioni e alle esclusioni del caso…» — Edoardo Camassa

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a «His majesty the baby» di Edoardo Camassa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
Print ISBN
9791254860182
eBook ISBN
9791254860199
Argomento
Letteratura

NOTA BIBLIOGRAFICA

ABBOTT, E. A., Flatland. A Romance of Many Dimensions, Dover, New York 1992; Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni, prefazione e trad. it. di M. d’Amico, Adelphi, Milano 1993 (1966).
ABRAMS, M. H., HARPHAM, G. G., A Glossary of Literary Terms, undicesima edizione, Wadsworth, Stamford (Connecticut) 2015.
ALBANESE, A., GUERRERA, P., ’Cchiù pilu pe’ tutti. Diario della campagna elettorale di Cetto La Qualunque, Einaudi, Torino 2011 (2005).
ADORNO, T. W., Epilegomeni dialettici (Dialektische Epilegomena, 1969 postumi), in ID., Parole chiave. Modelli critici, trad. it. di M. Agrati, SugarCo, Milano 1974, pp. 209-263.
ARIÈS, P., L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi (L’Homme devant la mort, 1977), trad. it. di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 1980.
ARRIVÉ, M., Les Langages de Jarry. Essai de sémiotique littéraire, Klincksieck, Paris 1972.
ATWELL, D., «The Labyrinth of My History»: J. M. Coetzee’s Dusklands, in «A Forum on Fiction», 25, 1 (1991), pp. 7-32.
BARASCH, F. K., The Grotesque as a Comic Genre, in «Modern Language Studies», 15, 1 (1985), pp. 3-11.
BASCOM, T., Secret Imperialism: The Reader’s Response to the Narrator in The Man Who Would Be King, in «English Literature in Transition (1880-1920)», 31, 2 (1988), pp. 162-173.
BATTISTI, L., L’umorismo per aggregazione nei romanzi di Achille Campanile. Il caso di Ma che cos’è quest’amore?, in B. ALFONZETTI, G. BALDASSARRI, F. TOMASI (a cura di), I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), Adi, Roma 2014.
BECKFORD, W. T., Vathek, conte arabe, in ID., Vathek. Histoire du Prince Alasi. Histoire du Prince Barkiarokh, Flammarion, Paris 1981, pp. 55-147; Vathek. Racconto arabo, trad. it. di G. Paoletti, con un’introduzione di F. Orlando, Marsilio, Venezia 1996.
BÉHAR, H., Jarry: le monstre et la marionnette, Larousse, Paris 1973.
BELLI, G. G., Tutti i sonetti romaneschi, a cura di M. Teodonio, II voll., Newton & Compton, Roma 1998.
ID., I sonetti, edizione critica e commentata a cura di P. Gibellini, L. Felici ed E. Ripari, IV voll., Einaudi, Torino 2018.
ID., Lettere. Giornali. Zibaldone, a cura di G. Orioli, Einaudi, Torino 1962.
BENZONI, P., L’umorismo debordante di Achille Campanile. Spunti per una fenomenologia del comico fuori posto, in C. C. M. MAEDER, G. P. GIUDICETTI, A. MÉLAN (a cura di), Dalla tragedia al giallo. Comico fuori posto e comico volontario, P. Lang, Bruxelles 2012, pp. 181-201.
BERTONI, F., La verità sospetta. Gadda e l’invenzione della realtà, Einaudi, Torino 2001.
BETTELHEIM, B., Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe (The Use of Enchantment. The Meaning and Importance of Fairy Tales, 1976), trad. it. di A. D’Anna, Feltrinelli, Milano 2018 (1977).
BIASIN, G.-P., L’Eros di Gadda e il Priapo di Mussolini, in «Belfagor», 24 (1969), pp. 471-478.
BOGEL, F. V., The Difference Satire Makes: Rhetoric and Reading from Jonson to Byron, Cornell University, Ithaca-London 2001.
BOOTH, W. C., Retorica della narrativa (The Rhetoric of Fiction, 1961, 1983), trad. it. di E. Zoratti e A. Poli, La Nuova Italia, Firenze 1996.
BREBACH, R., Conrad in Context: Heart of Darkness and The Man Who Would Be King, in «Conradiana», 42, 1-2 (2010), pp. 75-80.
BRENNER, J. E., The Philosophical Logic of Stéphane Lupasco (1900-1988), in «Logic and Logical Philosophy», 19 (2010), pp. 243-285.
BRETON, A., Anthologie de l’humour noir (1966, terza edizione), in ID., OEuvres complètes, t. II, a cura di M. Bonnet in collaborazione con P. Bernier, É.-A. Hubert, J. Pierre, Gallimard, Paris 1992, pp. 863-1176.
BRINK, C. F., Journal, in E. E. MOSSOP (a cura di), The Journals of Brink and Rhenius, being The Journal of Carel Frederik Brink of the Journey into Great Namaqualand (1761-2) made by Captain Hendrik Hop and The Journal of Ensign Johannes Tobias Rhenius, The Van Riebeeck Society, Cape Town 1947, pp. 6-71.
BROTCHIE, A., Alfred Jarry. Una vita patafisica (Alfred Jarry. A Pataphysical Life, 2011), trad. it. di N. Cagnone, Johan & Levi, Monza 2013.
BRUGNOLO, S., La tradizione dell’umorismo nero, Bulzoni, Roma 1994.
ID., Il libro sul motto di spirito di Freud e la sua relazione con la teoria letteraria, in P. BARROTTA, L. LEPSCHY, E. BOND (a cura di), Freud and Italian Culture, P. Lang, Bern 2009, pp. 127-144.
ID., Strane coppie. Antagonismo e parodia dell’uomo qualunque, il Mulino, Bologna 2013.
ID., Le ambivalenze dell’assurdo nelle prime commedie di Ionesco, in A. ACCARDI, S. PEZZINI (a cura di), Commedia e dintorni, Terzo Quaderno della Scuola di Dottorato in Letterature e Filologie Moderne, Felici, Pisa 2013, pp. 11-39.
ID., La tentazione dell’Altro. Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee, Carocci, Roma 2017.
CAILLOIS, R., I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (Les jeux et les hommes. Le masque et le vertige, 1958), trad. it. di L. Guarino, Bompiani, Milano 1981.
CALVIÑO IGLESIAS, J., La novela del dictador en Hispanoamérica, Cultura Hispánica, Madrid 1985.
CAMASSA, E., Il Papa nei Sonetti di Belli: un sovrano scatenato tra satirico e comico, in F. CASTELLANO, I. GAMBACORTI, I. MACERA, G. TELLINI (a cura di), Le forme del comico, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Firenze, 6-9 settembre 2017), Società Editrice Fiorentina, Firenze 2019, pp. 831-840.
ID., Quando la logica va in vacanza. Sulle...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Ringraziamenti
  6. Introduzione
  7. I. I sovrani solipsisti
  8. II. I sovrani tronfi »
  9. III. I sovrani furiosi
  10. IV. I sovrani illogici
  11. Conclusioni
  12. Nota bibliografica