NOTA BIBLIOGRAFICA
ABBOTT, E. A., Flatland. A Romance of Many Dimensions, Dover, New York 1992; Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni, prefazione e trad. it. di M. d’Amico, Adelphi, Milano 1993 (1966).
ABRAMS, M. H., HARPHAM, G. G., A Glossary of Literary Terms, undicesima edizione, Wadsworth, Stamford (Connecticut) 2015.
ALBANESE, A., GUERRERA, P., ’Cchiù pilu pe’ tutti. Diario della campagna elettorale di Cetto La Qualunque, Einaudi, Torino 2011 (2005).
ADORNO, T. W., Epilegomeni dialettici (Dialektische Epilegomena, 1969 postumi), in ID., Parole chiave. Modelli critici, trad. it. di M. Agrati, SugarCo, Milano 1974, pp. 209-263.
ARIÈS, P., L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi (L’Homme devant la mort, 1977), trad. it. di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 1980.
ARRIVÉ, M., Les Langages de Jarry. Essai de sémiotique littéraire, Klincksieck, Paris 1972.
ATWELL, D., «The Labyrinth of My History»: J. M. Coetzee’s Dusklands, in «A Forum on Fiction», 25, 1 (1991), pp. 7-32.
BARASCH, F. K., The Grotesque as a Comic Genre, in «Modern Language Studies», 15, 1 (1985), pp. 3-11.
BASCOM, T., Secret Imperialism: The Reader’s Response to the Narrator in The Man Who Would Be King, in «English Literature in Transition (1880-1920)», 31, 2 (1988), pp. 162-173.
BATTISTI, L., L’umorismo per aggregazione nei romanzi di Achille Campanile. Il caso di Ma che cos’è quest’amore?, in B. ALFONZETTI, G. BALDASSARRI, F. TOMASI (a cura di), I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), Adi, Roma 2014.
BECKFORD, W. T., Vathek, conte arabe, in ID., Vathek. Histoire du Prince Alasi. Histoire du Prince Barkiarokh, Flammarion, Paris 1981, pp. 55-147; Vathek. Racconto arabo, trad. it. di G. Paoletti, con un’introduzione di F. Orlando, Marsilio, Venezia 1996.
BÉHAR, H., Jarry: le monstre et la marionnette, Larousse, Paris 1973.
BELLI, G. G., Tutti i sonetti romaneschi, a cura di M. Teodonio, II voll., Newton & Compton, Roma 1998.
ID., I sonetti, edizione critica e commentata a cura di P. Gibellini, L. Felici ed E. Ripari, IV voll., Einaudi, Torino 2018.
ID., Lettere. Giornali. Zibaldone, a cura di G. Orioli, Einaudi, Torino 1962.
BENZONI, P., L’umorismo debordante di Achille Campanile. Spunti per una fenomenologia del comico fuori posto, in C. C. M. MAEDER, G. P. GIUDICETTI, A. MÉLAN (a cura di), Dalla tragedia al giallo. Comico fuori posto e comico volontario, P. Lang, Bruxelles 2012, pp. 181-201.
BERTONI, F., La verità sospetta. Gadda e l’invenzione della realtà, Einaudi, Torino 2001.
BETTELHEIM, B., Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe (The Use of Enchantment. The Meaning and Importance of Fairy Tales, 1976), trad. it. di A. D’Anna, Feltrinelli, Milano 2018 (1977).
BIASIN, G.-P., L’Eros di Gadda e il Priapo di Mussolini, in «Belfagor», 24 (1969), pp. 471-478.
BOGEL, F. V., The Difference Satire Makes: Rhetoric and Reading from Jonson to Byron, Cornell University, Ithaca-London 2001.
BOOTH, W. C., Retorica della narrativa (The Rhetoric of Fiction, 1961, 1983), trad. it. di E. Zoratti e A. Poli, La Nuova Italia, Firenze 1996.
BREBACH, R., Conrad in Context: Heart of Darkness and The Man Who Would Be King, in «Conradiana», 42, 1-2 (2010), pp. 75-80.
BRENNER, J. E., The Philosophical Logic of Stéphane Lupasco (1900-1988), in «Logic and Logical Philosophy», 19 (2010), pp. 243-285.
BRETON, A., Anthologie de l’humour noir (1966, terza edizione), in ID., OEuvres complètes, t. II, a cura di M. Bonnet in collaborazione con P. Bernier, É.-A. Hubert, J. Pierre, Gallimard, Paris 1992, pp. 863-1176.
BRINK, C. F., Journal, in E. E. MOSSOP (a cura di), The Journals of Brink and Rhenius, being The Journal of Carel Frederik Brink of the Journey into Great Namaqualand (1761-2) made by Captain Hendrik Hop and The Journal of Ensign Johannes Tobias Rhenius, The Van Riebeeck Society, Cape Town 1947, pp. 6-71.
BROTCHIE, A., Alfred Jarry. Una vita patafisica (Alfred Jarry. A Pataphysical Life, 2011), trad. it. di N. Cagnone, Johan & Levi, Monza 2013.
BRUGNOLO, S., La tradizione dell’umorismo nero, Bulzoni, Roma 1994.
ID., Il libro sul motto di spirito di Freud e la sua relazione con la teoria letteraria, in P. BARROTTA, L. LEPSCHY, E. BOND (a cura di), Freud and Italian Culture, P. Lang, Bern 2009, pp. 127-144.
ID., Strane coppie. Antagonismo e parodia dell’uomo qualunque, il Mulino, Bologna 2013.
ID., Le ambivalenze dell’assurdo nelle prime commedie di Ionesco, in A. ACCARDI, S. PEZZINI (a cura di), Commedia e dintorni, Terzo Quaderno della Scuola di Dottorato in Letterature e Filologie Moderne, Felici, Pisa 2013, pp. 11-39.
ID., La tentazione dell’Altro. Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee, Carocci, Roma 2017.
CAILLOIS, R., I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (Les jeux et les hommes. Le masque et le vertige, 1958), trad. it. di L. Guarino, Bompiani, Milano 1981.
CALVIÑO IGLESIAS, J., La novela del dictador en Hispanoamérica, Cultura Hispánica, Madrid 1985.
CAMASSA, E., Il Papa nei Sonetti di Belli: un sovrano scatenato tra satirico e comico, in F. CASTELLANO, I. GAMBACORTI, I. MACERA, G. TELLINI (a cura di), Le forme del comico, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Firenze, 6-9 settembre 2017), Società Editrice Fiorentina, Firenze 2019, pp. 831-840.
ID., Quando la logica va in vacanza. Sulle...