Dalla pubblicità di Stato alla piena visibilità dell'attività amministrativa
eBook - ePub

Dalla pubblicità di Stato alla piena visibilità dell'attività amministrativa

L'evoluzione dalla comunicazione pubblica al Governo Aperto: profili giuspubblicistici ed organizzativi anche a seguito dell'impiego delle ICT

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dalla pubblicità di Stato alla piena visibilità dell'attività amministrativa

L'evoluzione dalla comunicazione pubblica al Governo Aperto: profili giuspubblicistici ed organizzativi anche a seguito dell'impiego delle ICT

Informazioni su questo libro

Il volume delinea le modalità attuate dal nostro ordinamento giuridico per il passaggio in atto dalla comunicazione pubblica al divenire dell’Amministrazione aperta, rappresentando l’efficacia dell’azione amministrativa dalla sua comunicazione alla sua conoscibilità ed accessibilità diretta nei confronti della Amministrazioni pubbliche attraverso gli strumenti dell’ICT.
Il mutamento nel rapporto Stato-cittadini diventa inesorabile, con un’inversione delle prospettive, da un modello up-down (Stato che trasmette le informazioni al cittadino gradualmente riducendo gli ambiti per il segreto) tipico della comunicazione pubblica ad un archetipo down-up (cittadino che accede più o meno facilmente alle informazioni dello Stato o comunque in mano pubblica) tipico dell’amministrazione aperta, che presuppone sia un’amministrazione attiva ma anche una capacità di partecipazione all’attività amministrativa.
Il quadro che si offre ai nostri occhi è quindi quello di una società civile e di un’amministrazione pubblica, pronta a sfruttare al meglio i vantaggi offerti dalla tecnologia per poter rendere trasparente, partecipativa e rendicontante ogni sua attività (o quanto meno la gran parte) dando piena attuazione così ai principi dell’art. 97 Cost., lasciando agli “arcana imperii” un ambito ristrettissimo di operatività delimitato dalla sicurezza nazionale nella vita reale e nel cyberspazio.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dalla pubblicità di Stato alla piena visibilità dell'attività amministrativa di Alfonso Contaldo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Teoria e pratica del diritto. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

Aa.Vv., La tutela dei dati personali. Commentario alla l. 675/1996, a cura di Giannantonio E., Losano M., Zeno-Zencovich V., Padova, Cedam, 1997
Aa.Vv., L’informazione delle pubbliche amministrazioni, a cura di Merloni F., Rimini, Maggioli, 2002
Aa.Vv., Codice della privacy. Commento al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 aggiornato con le più recenti modifiche legislative, a cura di Italia V., Milano, Giuffrè, 2004
AA.VV, Il codice dei dati personali. Temi e problemi, a cura Cardarelli F., Sica S., Zeno Zencovich V., Milano, Giuffrè, 2004
Aa.Vv., L’e-Government, a cura di G. Vesperini, Milano, Giuffrè, 2004
Aa.Vv., La protezione dei dati personali, a cura di Santaniello G., XXXVI volume Trattato di diritto amministrativo diretto da Santaniello G., Padova, Cedam, 2005
Aa.Vv., Il regolamento sull’accesso ai documenti amministrativi. Commento al d.P.R. 12 aprile 2006, n. 184, Milano, Giuffré, 2006
Aa.Vv., Conoscenza e potere. Le illusioni della trasparenza, a cura di Rimoli F., Salerno G., Roma, Colombo editore, 2006
Aa.Vv, Il diritto di accesso ad Internet, a cura di Pietrangelo M., Napoli, ESI, 2010
Aa.Vv., Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico e il ciclo della performance. Programmazione, valutazione e controllo dopo la riforma Brunetta (L. 15/09 e D.Lgs. 150/09), a cura di Scognamiglio G., Roma, PROMO P.A. Fondazione Editore, 2013
Aa.Vv., Le nuove frontiere della trasparenza nella dimensione costituzionale, a cura di Califano L., Colapietro C., Napoli, Editoriale scientifica, 2014
Aa.Vv., Il Big Bang della trasparenza, a cura di Natalini A., Vesperini G., Napoli, Editoriale Scientifica, 2015
Aa.Vv., La riforma della pubblica amministrazione: Commento alla legge 124/2015 (Madia) e ai decreti attuativi, a cura Mattarella B.G., D’Alterio E., Milano, in Il Sole 24 ore, 2015
Aa.Vv., La nuova autorità nazionale anticorruzione, a cura di Cantone R., Merloni F., Torino, Giappichelli, 2015
Aa.Vv., La tecnificazione, a cura di Civitarese Matteucci S., Torchia L., Firenze, Passigli, 2016
Aa.Vv., L’Autorità nazionale anticorruzione, Tra prevenzione e attività regolatoria, a cura di Nicotra I. A., Torino, Giappichelli, 2016
Aa.Vv., Diritto amministrativo, a cura di Scoca F.G., Torino, Giappichelli Editore, 2017
Aa.Vv., Commento alla legge 7 agosto 2015, n. 124, a cura di Mattarella B. G., D’Alterio E., Milano, Il Sole 24 Ore, 2017
Aa.Vv., Il nuovo diritto del know-how e dei segreti commerciali. Prima lettura sistematica delle novità introdotte dal D.Lgs. 11 Maggio 2018, n. 63, a cura di Galli C., Milano, Ipsoa Walters Kluivert, 2018
Aa.Vv., GDPR e normativa privacy. Commentario, a cura di Riccio G.M., Scorza G., Belisario E., Milano, IPSOA Wolters Kluwer, 2018
Aa.Vv., Persona e mercato dei dati. Riflessioni sul GDPR, a cura di Zorzi Galgano N., Padova, Cedam-WKI, 2018
Agrifoglio S., La trasparenza dell’azione amministrativa e il principio del contraddittorio: tra procedimento e processo, in Diritto processuale amministrativo, 1991
Ainis M., Dalla produzione alla diffisione della regola: la conoscenza delle fonti normative tra vecchi equivoci e nuovi modelli, in Foro italiano, IV, 1987
Ainis M., La legge oscura. Come e perché non funziona, II ed., Bari, Laterza, 2010
Alberti P., Azzariti G., Canavesio G., Gallo C.E., Lezioni sul procedimento amministrativo, Torino, Giappichelli, 1992
Allegretti U., L’imparzialità amministrativa, Padova, Cedam, 1965
Allegrezza S., Commento all’art. 41, in AA.VV., Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, a cura di Mastroianni R., Pollicino O., Allegrezza S., Pappalardo F., Razzolini O., Milano, Giuffrè, 2017
Alpa G., Autodisciplina e codici di condotta, in Sociologia del diritto, n. 2, 1995
Alpa G., La disciplina dei dati personali, Roma, Seam, 1998
Amato G., Documentazione costituzionale, (voce) in Enciclopedia Giuridica, VI, Milano, 1964
Ambrosini R., Autovelox e Cassazione: lo stato dell’arte, in Il Giudice di pace, II, 2009
Amirante C., Diritti di libertà e diritti sociali tra giudice costituzionale e giudice comune, Napoli, ESI, 2000
Ancillotti M., Carmagnini G., I controlli su strada con dispositivi elettronici. Come e quando utilizzarli correttamente, Rimini, Maggioli, 2017
Andreani A., Il principio costituzionale di buon andamento della amministrazione, Padova, Cedam, 1979
Andreani F.M., La legge n. 689 del 1981 ed il procedimento sanzionatorio amministrativo, in Il Giudice di pace, 1, 2007
Arena G., La partecipazione dei privati al procedimento amministrativo: analisi dell’esperienza americana, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1976
Arena G., Il segreto e la libertà di circolazione delle informazioni, in Stato ed economia (Scritti Serrani), Milano, Giuffrè, 1984
Arena G., Accesso ai documenti amministrativi e circolazione delle informazioni, in Studi Fazzalari, Milano, Giuffrè, 1993
Arena G., Il segreto amministrativo. Profili storici e sistematici, 1° vol., Padova, Cedam, 1983
Arena G., Segreto e pubblicità nell’azione amministrativa, Bologna, Il Mulino, 1987
Arena G., La trasparenza amministrativa e il diritto di accesso ai documenti amministrativi, in AA.VV., L’accesso ai documenti amministrativi, Arena G. (a cura di), Bologna, Il Mulino, 1991
Arena G., Gli “Uffici per le relazioni con il pubblico”, in Studi in memoria di Gino Gorla, 3, Milano, Giuffré, 1994
Arena G., La comunicazione di interesse generale, Bologna, Il Mulino, 1995
Arena G., Trasparenza amministrativa (voce), in Enc. giur., XXXI, Roma, Treccani, 1995
Arena G., Trasparenza amministrativa e democrazia, in AA.VV., Gli istituti della democrazia amministrativa, a cura di Berti G., De Martin G. C., Milano, Giuffè, 1996
Arena G., Da utenti a cittadini, in AA.VV., L’innovazione difficile. Studi sul cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione, Bifulco L., De Leonardis O. (a cura di), Milano, Giuffré, 1997
Arena G., Introduzione all’amministrazione condivisa, in Studi parlam. pol. cost., n.117/118, 1997
Arena G., La funzione pubblica di comunicazione, in AA.VV., La funzione di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, a cura di Arena G., Rimini, Maggioli, 2001
Arena G., Comunicazione e amministrazione condivisa, in AA.VV., Teoria e tecniche della comunicazione pubblica, a cura di Rolando S., Milano, Etas, II ed., 2003
Arena G., Cittadini attivi, Bari, Laterza, 2006
Arena G., Trasparenza amministrativa, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da Cassese S., Milano, Giuffrè, IV, 2006
Arena G., Le diverse finalità della trasparenza amministrativa, in AA.VV., La trasparenza amministrativa, a cura di Merloni F., Giuffré, Milano, 2008
Arena G., Amministrazione e società. Il nuovo cittadino, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1, 2017
Armao G., Considerazioni su amministrazione aperta e protezione dei dati personali, in Amministrativamente, n. 3-4, 2015
Arvidsson A., Delfanti A., Introduzione ai media digitali, Bologna, Il Mulino, 2013
Assennato S., Quadrelli M., Manuale della disabilità, Rimini, Maggioli, 2012
Assumma G., Contaldo A., La disciplina giuridica dell’editoria. Normative e problematiche, Padova, Amon, 2013
Avanzini G., Decisioni amministrative e algoritmi informatici. Predeterminazione, analisi predittiva e nuove forme di intelligibilità, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018
Azzariti G., Il ruolo dell’amministrazione pubblica nella società italiana attuale: le tendenze in atto e gli effetti della legge sul procedimento sul rapporto fra amministrazioni e società, in Studium Iuris, 3, 1997
Azzariti G., Introduzione: la comunicazione come funzione, in AA.VV., La funzione di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, a cura di Arena G., Rimini, Maggioli, 2001
Bacci M., L’evoluzione del principio del legittimo affidamento nel diritto dell’Unione europea e degli stati membri, in www.masterdirittoprivatoeuropeo.it, 2015
Baldassarre A., Iniziativa economica privata (voce), in Enc. dir., XXI, Milano, Giuffrè, 1971
Baldassarre A., Privacy e costituzione. L’esperienza statunitense, Roma, Bulzoni, 1974
Baldassarre A., Diritti inviolabili (voce), in Enc. giur., VI, Roma, Treccani, 1989
Baldassarre A., Diritti della persona e valori costituzionali, Torino, Giappichelli, 1997
Barile P., Libertà di manifestazione del pensiero, in Enc. dir., XIV, Milano, Giuffrè, 1969
Barile P., Democrazia e segreti, in Quad. cost., 1987, n.2
Barnareschi S., La Corte Costituzionale è chiamata a giudicare la disciplina dell’accesso civico generalizzato, in w...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. La comunicazione pubblica: profili costituzionali e rationes delle normative originarie nell’ordinamento repubblicano
  6. La comunicazione e la pubblicità istituzionale: dalle pubblicazioni ufficiali agli obblighi di pianificazione sui media tradizionali
  7. La razionalizzazione delle funzioni di comunicazione nella P.A.: la legge n. 150 del 2000
  8. L’informatizzazione del procedimento amministrativo e le sue problematiche attuative
  9. La comunicazione istituzionale on line
  10. L’Open government e l’organizzazione trasparente
  11. Bibliografia