Breve storia di Napoli
eBook - ePub

Breve storia di Napoli

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Breve storia di Napoli

Informazioni su questo libro

Fondata dai cumani nell'VIII secolo a.C., Napoli fu tra le città più importanti della Magna Grecia e giocò un notevole ruolo commerciale, culturale e religioso nei confronti delle popolazioni italiche circostanti. Dopo il crollo dell'Impero romano, nell'VIII secolo la città formò un ducato autonomo indipendente dall'Impero bizantino; in seguito, dal XIII secolo e per più di cinquecento anni, fu capitale del Regno di Napoli; con la Restaurazione divenne capitale del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone fino all'Unità d'Italia. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di  Antonio Ferraiuolo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Breve storia di Napoli di Antonio Ferraiuolo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Passerino
Anno
2022
eBook ISBN
9791221328882
Argomento
Storia

Breve storia di Napoli

NAPOLI (antica Neapolis )

Napoli è tra le maggiori città d'Italia, capoluogo dell'omonima provincia, posta nell'area settentrionale del golfo di Napoli in uno stupendo scenario, considerato, con unanime riconoscimento, uno dei più belli del mondo. Ab. 1.300.000 ca. (1967) - 913.572 (2022).

La città
La Napoli odierna si estende in parte lungo una stretta striscia costiera, in parte su alcune basse alture un tempo verdissime, più o meno scoscese, le quali si affacciano sul mare, limitando grandemente il tratto di costa occupato dall'abitato (Vomero, Pizzofalcone), o si prolungano sul mare, come Posillipo, che crea due piccoli golfi, quello dove si trova Napoli e il piccolo golfo di Baia. Vai quartieri si estendono inoltre in aree pianeggianti a nord-est, nella Campania Felix, a sud-est, sulla costa, e ad ovest nella zona dei Campi Flegrei, la celebre area vulcanica, dove si aprono crateri trasformatisi in minuscoli laghi e dove da fessure della terra fuoriescono gas e acque termali. Di fronte a Napoli, all'entrata meridionale del golfo, vi è l'isola di Capri ( Capreae), distante poco più di 22 km da Ischia ( Pithecusa o Aenaria), l'altra bellissima isola situata ad ovest, a poche bracci di mare dalla minore isola di Procida ( Prochyta).

La Napoli greco-romana
La Napoli antica sorgeva su un'area piana ai piedi del Vomero, in un paesaggio dominato dal Vesuvio, il vulcano ancora attivo che nel 79 d. C. seppellì Ercolano, Pompei e Stabia. La città, cinta di mura, di cui restano varie tracce, era limitata dalle attuali via Colletta ad est, via Costantinopoli ad ovest, via Foria a nord e corso Umberto a sud. Quest'ultima strada è oggi una grande arteria e unisce l'odierno centro con la Stazione centrale, correndo parallelamente al porto. La città era tagliata tra tre corsi principali ( decumani), intersacati da vie minori ( cardines). I tre decumani corrispondono alle vie Tribunali (decumano centrale), Anticaglia (decumano superiore) e S. Biagio dei Librai (decumano inferiore). Tra i cardines di maggiore importanza vi era quello corrispondente a via Mezzocannone, dove si trova l'Università. L'agorà o foro, cioè il centro pubblico cittadino, era posto nell'attuale piazza S. Gaetano. Lì si trovano gli edifici pubblici e i templi più noti: il tempio dei Dioscuri, dove è ora la chiesa di S. Paolo Maggiore, quelli di Cerere (adesso chiesa di S. Gregorio Armeno), di Apollo (S. Restituta), di Giove e di Diana. Lungo via Anticaglia vi erano un teatro coperto ed uno scoperto; alle spalle di S. Paolo Maggiore s'ergeva la basilica (tribunale e camera di commercio), accanto alla curia e all'erario. Altre costruzioni, come la palestra, l'ippodromo e lo stadio, erano situate fuori le mura. Due strade conducevano da Napoli a Pozzuoli ( Puteolis): una, costiera, giungeva ai Cam...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Breve storia di Napoli
  3. Indice dei contenuti
  4. Breve storia di Napoli