
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
«È da questo incontrarsi e scontrarsi con la 'rugosità' del reale, da questa necessità di entrare nelle pieghe della complessità della vita che Mario Castellana è stato motivato ad intraprendere la sua ricerca. Una navigazione, la sua, di singolare ampiezza, sviluppata nella continua tensione fra le molteplici dimensioni del suo interrogare se stesso ed il suo tempo: filosofica, scientifica, esistenziale, etica, spirituale. Ed è proprio grazie a questa tensione che l'unità di fondo del suo originale pensare emerge nella continua dialogica tra figure apparentemente distanti fra di loro… Dialogica, in queste pagine magistralmente testimoniata da una scrittura breve, esercitata in tanti piccoli capitoli, a loro volta suscitati da altrettanti libri, che nell'insieme formano una sapiente mappa delle molteplici vie del pensiero complesso. Il pensiero di Castellaoriana si è formato innanzitutto attraverso due fili rossi dell'epistemologia francese del Novecento: la dimensione storica della scienza e la pluralità dei livelli del reale. Ed è attraverso questi due fili rossi che ha raccolto la sfida della complessità. Le briciole di complessità di cui si compone questo suo volume, mentre lasciano intravedere in modo suggestivo nuovi percorsi, illuminano retrospettivamente la navigazione che qui lo ha condotto. Così, possiamo leggere l'intera sua opera come una profonda riflessione sulla vicenda storica attraverso cui la sfida della complessità emerge nella scienza del Novecento, e da qui deborda nell'inedita e globale condizione umana» (Dalla Prefazione di Mauro Ceruti ).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1. TRA LA RUGOSITÀ DEL REALE
2. VECCHIE E NUOVE CORAZZATE
3. DAL BIOS AL LOGOS
Indice dei contenuti
- Copertina
- BRICIOLE DI COMPLESSITÀ
- Indice dei contenuti
- AVVERTENZA
- PREFAZIONE
- 1. TRA LA RUGOSITÀ DEL REALE
- 2. VECCHIE E NUOVE CORAZZATE
- 3. DAL BIOS AL LOGOS
- 4. LEOPARDI, NOSTRA VOCE DELL’INFINITA SCIENZA
- 5. IL PENSIERO COMPLESSO COME ESPRESSIONE DELLA RUGOSITÀ DEL REALE E A VOLTE DEL SUO SILENZIO
- 6. PER UNA PERMANENTE DIACONIA DELLA VERITÀ
- 7. “LA MIGLIOR MERCE”
- 8. FILOSOFIA E FILOLOGIA COME RISORSE PER L’HOMO COMPLEXUS DEL XXI SECOLO
- 9. LA COMPLESSITÀ COME EVENTO DI VERITÀ
- 10. IL REALE RESILIENTE IN HANNA ARENDT
- 11. PER UN’ETICA DELLE MACCHINE AD AUTONOMIA CRESCENTE
- 12. PER UNA VISIONE ECO-COGNITIVA DELLA RAGIONE E DELLA SCIENZA
- 13. IL BIBLICO ‘FAR TESORO DELLA SCIENZA’.
- 14. IL COME ED IL PERCHÉ VISTI IN UNA VISIONE D’INSIEME
- 15. EDGAR MORIN, VOCE DELLE ‘VERITÀ POLIFONICHE DELLA COMPLESSITÀ’
- 16. GIULIO GIORELLO ‘IN CAMMINO CON SIMONE WEIL’
- 17. L’AGNOTOLOGIA
- 18. NEL MONDO DI DARWIN
- 19. PENSARE CON LE METAFORE E LE FORMULE. L’INVITO DI JOHN KEATS
- 20. UNA VITA PER L’UNITÀ DELLO SCIBILE: PAVEL FLORENSKIJ
- 21. GASTON BACHELARD, FILOSOFO DELLE E TRA LE 24 ORE
- 22. LA COMPLESSITÀ COME RIMEDIO RAZIONALE: IL CONTRIBUTO DI HÉLÈNE METZGER
- 23. PAUL VALÉRY: UN VIAGGIO NELLA COMPLESSITÀ
- 24. LA COMPLESSITÀ COME DISINFETTANTE: UN BISOGNO IN COMUNE*
- 25. LA COMPLESSITÀ E LA SUA ENTRATA IN SCENA DA PENSIERO LATERALE
- 26. LA CARDIOGNOSIA: IL CONTRIBUTO DI TOMÁŠ ŠPIDLÍK
- 27. LIBERTÀ E DEMOCRAZIA GRAZIE AL MORE GEOMETRICO
- 28. GIOVANNI PAOLO II: UNA VIA DELLA COMPLESSITÀ IN DISCESA
- 29. ROMANO GUARDINI: UN CUORE PENSANTE DELLA POLARITÀ
- 30. LA VIA LITURGICA ALLA COMPLESSITÀ
- 31. COME VIVERE LA COMPLESSITÀ
- 32. LA ‘NOSTRA BARCA’: IL CONTRIBUTO DI MAURO CERUTI ALLA ‘NOSTRA ENCICLICA’
- 33. ESSERE E PENSARE CON IL TRA: IL CONTRIBUTO DI SILVANO TAGLIAGAMBE
- 34. LA COMUNITÀ COME LUOGO DELLA COMPLESSITÀ
- 35. ANTONIO GENOVESI: PIONERISTICA VOCE DEL SUD VERSO LA COMPLESSITÀ
- 36. MARIO QUARANTA: IL SORRISO DI UN PENSIERO LIBERO
- 37. INNO ALLA BELLEZZA.
- 38. UMANO, POSTUMANO E TRANSUMANO
- 39. L’UNIVERSO DELLA SEMIOTICA
- 40. HOURYA BENIS-SINACEUR: UNA DONNA NELL’ ‘INGRATO PAESE DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA’
- 41. LA MATEMATICA COME UN PERCORSO DI SENSO E DI TORMENTI.
- 42. PER UNA EPISTEMOLOGIA DELL’ECOLOGIA.
- 43. UN ‘DIARIO-VIAGGIO’ TRA LE RUGOSITÀ DEL VIRUS.
- 44. OLTRE L’ERA DESERTICA DEL PENSIERO
- 45. CON DARIO ANTISERI VERSO IL RAZIONALISMO DELLA CONTINGENZA
- 46. L’EREDITÀ DI FEDERIGO ENRIQUES
- 47. IL NOVECENTO : ANCHE ‘CAMPO DI BATTAGLIA’ DI IDEE
- 48. RAYMOND RUYER: IL RITORNO DELLA FILOSOFIA DELLA NATURA
- 49. IL SAPORE DEL PENSIERO
- 50. UMANESIMO DIGITALE
- 51. DALLA MISTICA ALLA COMPLESSITÀ: IL CAMMINO DI RAIMON PANIKKAR
- 52. LECH WITKOWSKI: IL VOLTO POLACCO DELLA COMPLESSITÀ
- 53. PREMIO NOBEL ALLA COMPLESSITÀ
- 54. GILLES CHÂTELET: LE VIRTUALITÀ DI UNA VITA
- 55. CENTO, MILLE BRICIOLE DI COMPLESSITÀ DA UN SECOLO DI VITA: EDGAR MORIN
- 56. EDUCARE ALLA SCIENZA CON LA SCIENZA
- 57. ELEMENTI PER UNA RAGIONE AGAPICA
- AUTORE
- INDICE DEI NOMI
- CULTURA STUDIUM