
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Julien Sorel, un giovane ambizioso di umili origini, diventa l'amante di Madame de Rênal, moglie del sindaco di Verrières presso il quale lavora come precettore, ma improvvisamente la donna, sopraffatta dal rimorso, termina il loro rapporto. Successivamente, Julien diventa il segretario del ricco marchese de la Mole e ne seduce la figlia, Mathilde. Ma quando il matrimonio con quest'ultima sembra essere ormai alle porte, Madame de Rênal rivela al marchese la relazione avuta con il giovane, accusandolo di essere un seduttore e un truffatore. Furioso, Julien decide di ucciderla.
Nero per i suoi tratti realistici venati dal rosso della passione e del delitto, "Il rosso e il nero" è la storia di un'ascesa e di una caduta: quella di Julien Sorel, figlio di un carpentiere, bramoso di essere ammesso nei salotti dorati dell'aristocrazia parigina. Il suo talento, la sua astuzia e il suo potere di seduzione basteranno a strapparlo dalla sua umile condizione d'origine?
Capolavoro di analisi psicologica, incentrato sull'amore ipergamico, sensuale e passionale, del giovane protagonista per la più matura Madame de Rênal e su quello piuttosto freddo e intellettuale di Julien con la sua coetanea Mathilde, cronaca della Francia nel periodo della Restaurazione, primo romanzo a rappresentare le lotte di classe e la violenza del determinismo sociale, "Il rosso e il nero" è il più famoso romanzo di Stendhal. Crudele e ironico, è stato apprezzato da scrittori come Balzac, Julien Gracq, Zola e Aragon e ancora oggi, a quasi due secoli di distanza dalla sua prima pubblicazione, affascina i lettori delle nuove generazioni.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il rosso e il nero di Stendhal,Stendhal in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Classici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LetteraturaCategoria
ClassiciMorella
di Edgar Allan Poe

Sebbene motivato da un affetto esclusivamente amichevole, il protagonista sposa Morella, una donna dagli splendidi occhi e dalla voce musicale, ma soprattutto piena di talento, erudita e appassionata di filosofia tedesca (Fichte e Schelling), legandosi a lei in un matrimonio senza passione. Nonostante la crescente ammirazione per l'enorme cultura e la gigantesca intelligenza della moglie, con la quale è solito dialogare di argomenti filosofici e metafisici, tra cui il mistero della vita ultraterrena, l'uomo segretamente desidera la sua morte. Morella rimane incinta, ma muore dando alla luce una bambina, la quale crescerà fino a diventare l'esatta riproduzione della figura materna. Il finale è inaspettato e inquietante.
Il fantasma di Canterville
di Oscar Wilde

"Quando il Ministro d'America, signor Hiram B. Otis, acquistò il castello di Canterville, tutti dissero che faceva una sciocchezza, poiché il castello era abitato dagli spiriti." Quale sanguinoso mistero obbliga un fantasma a vagare nel castello di Canterville per trecento anni? Resisterà lo spettro ai maliziosi dispetti dei figli del signor Otis, i cui espedienti sono ancora più formidabili dei suoi? E la pura e giovane Virginia riuscirà a riscattare la sua anima, assassina e maledetta? In questo famoso racconto giovanile, Oscar Wilde si prende gioco degli spettri, rende comici gli omicidi, il suo umorismo irriverente colora di rosa il genere nero. In un'atmosfera molto chic si moltiplicano situazioni e battute sorprendenti. Con la sua eleganza ironica da dandy, Wilde strizza l'occhio al genio macabro di Poe e dà vita a un racconto gotico-umoristico in grado di conquistare ieri come oggi i lettori d'ogni età.
Cantico di Natale
di Charles Dickens

Il vecchio mercante londinese Ebenezer Scrooge è ricco, avaro, arido e detestato da tutti. La sua unica preoccupazione è il denaro, poco gli importa di quelli che gli stanno intorno. L'imminente festa del Natale è per lui nient'altro che uno sperpero sconsiderato e la gioia dei suoi simili lo disgusta profondamente. Ma quel Natale Scrooge non lo dimenticherà mai più. Dopo l'apparizione notturna di un suo amico deceduto da diversi anni, riceverà la visita di tre spettri. Tutti avranno qualcosa da mostrargli e le loro rivelazioni cambieranno la sua vita per sempre. Divertente e commovente, con quel tocco di gotico e sovrannaturale che lo rende appassionante e misterioso, il racconto di Scrooge, vecchio avaro, scontroso e solitario che durante la notte di Natale tre fantasmi convertiranno alla gentilezza e alla gioia, continua a sedurre grandi e piccini sin dalla sua prima pubblicazione nel 1843, e resta il racconto più famoso di Dickens e sicuramente uno dei più celebri e amati della letteratura di tutti i tempi.
La signora bianca
di Federigo Verdinois

Una dama-fantasma vestita di bianco dagli occhi neri e fosforescenti; una provvidenziale rivelazione di numeri da giocare al lotto nella Napoli di fine Ottocento: ecco le principali tematiche su cui è imperniato questo breve e intrigante racconto di Federigo Verdinois. Considerato l’Edgar Allan Poe napoletano, noto soprattutto come traduttore del grande scrittore di Baltimora, Verdinois nutriva il medesimo interesse di quest’ultimo verso i fenomeni dell’occulto (era solito frequentare, insieme allo scrittore Capuana, le sedute della celebre medium Eusapia Palladino, le cui capacità avevano impressionato anche lo scienziato Cesare Lombroso, il quale, dopo aver assistito a una delle sedute della medium, aveva ritrattato le precedenti accuse di falso mosse verso di lei). Nella sua raccolta gotico-fantastica dal titolo "Racconti inverisimili di Picche", da cui è tratto “La signora bianca”, Verdinois riprende le stesse tematiche che caratterizzano la narrativa di Poe, ma con un singolare tocco partenopeo, e ancora oggi lo scrittore napoletano è in grado di tenere desto l’interesse dei lettori e di coinvolgerli con le sue intriganti narrazioni del sovrannaturale.
L’alfier nero
di Arrigo Boito

In un grande albergo svizzero, l’americano bianco, Giorgio Anderssen, convinto sostenitore dell’inferiorità della razza nera, sfida a scacchi il nero giamaicano Tom con l’intento di umiliarlo. L’americano, abile professionista, segue una logica e una metodologia rigorose che già numerose volte lo avevano portato alla vittoria. Al suo gioco inflessibilmente razionale, l’uomo di colore contrappone un gioco caotico e istintuale, senza alcuna coerenza né rigore. Durante la partita, l’alfiere nero cade a terra, spezzandosi: l’americano rimedia al danno incollando le due parti della pedina con della ceralacca rossa. Ma ben presto, simile a un soldato dalla testa ferita su cui il rosso della cera bollente scorre come sangue vivo, l’alfiere diviene per lui il centro di un’ossessione crescente, che lo spinge accanitamente a inseguire quest’unico pezzo, fattosi più importante ai suoi occhi dello stesso scacco matto. Frattanto, il gioco apparentemente irrazionale di Tom si trasforma in una strategia inesorabile e machiavellica che lo porterà alla vittoria, offuscando completamente la lucidità dall’avversario. Ma il rosso della ceralacca che cola sullo scacco è ancora visibile e diventa per Tom una sanguinosa minaccia...
Il ritratto ovale
di Edgar Allan Poe

Rifugiatosi in un antico castello abbandonato, il narratore è colpito dagli strani dipinti che ne adornano le pareti. Tra questi, in particolare, lo affascina un ritratto circondato da una cornice ovale, raffigurante una giovane donna. Sul letto della stanza in cui trascorrerà la notte, appoggiato a un cuscino, trova un libro che descrive la storia di ogni quadro e scopre che la donna raffigurata nel ritratto era la sposa del pittore, una moglie perfetta sotto ogni aspetto, ma gelosa dell’arte del marito, che la trascurava per dedicarsi interamente al suo lavoro. La storia narra che l’artista avesse condotto sua moglie in una stanza buia e fredda in cima alla torre per dipingere e il suo ritratto. Giornate di posa estenuanti, al freddo, durante le quali il pittore diventa così ossessionato dalla sua opera da non accorgersi che la donna davanti a lui deperisce sempre di più... Tra i racconti più brevi scritti da Edgar Allan di Poe, "Il ritratto ovale" sembra voler mettere in guardia il lettore dal pericolo di privilegiare l’arte sulla vita, ossia di ignorare la realtà a favore dell’arte e di oggettivare la bellezza delle persone a costo della loro indipendenza e benessere. Il pittore diventa così un vero e proprio vampiro, seppure a livello metaforico: egli sembra drenare le energie vitali della propria modella per alimentare il proprio lavoro creativo. La moglie è alla fine immortalata sulla tela, proprio come un vampiro immortala le ...
Indice dei contenuti
- Titolo pagina
- PARTE PRIMA
- I. UNA CITTADINA
- II. UN SINDACO
- III. IL BENE DEI POVERI
- IV. UN PADRE E UN FIGLIO
- V. UNA CONTRATTAZIONE
- VI. LA NOIA
- VII. LE AFFINITÀ ELETTIVE
- VIII. PICCOLI AVVENIMENTI
- IX. UNA SERA IN CAMPAGNA
- X. UN GRANDE CUORE E UNA PICCOLA FORTUNA
- XI.UNA SERATA
- XII. UN VIAGGIO
- XIII. LE CALZE TRAFORATE
- XIV. LE FORBICI INGLESI
- XV. IL CANTO DEL GALLO
- XVI. ILGIORNO DOPO
- XVII. IL PRIMO ASSESSORE
- XVIII. UN RE A VERRIÈRES
- XIX. PENSARE FA SOFFRIRE
- XX. LE LETTERE ANONIME
- XXI. DIALOGO CON UN PADRONE
- XXII • MODI DI AGIRE NEL 1830
- XXIII • DISPIACERI DI UN FUNZIONARIO
- XXIV . UNA CAPITALE
- XXV. IL SEMINARIO
- XXVI. IL MONDO, OVVERO QUELLO CHE MANCA AI RICCHI
- XXVII • PRIMA ESPERIENZA DELLA VITA
- XXVIII. UNA PROCESSIONE
- XXIX. IL PRIMO PASSO AVANTI
- PARTE SECONDA
- I. I PIACERI DELLA CAMPAGNA
- II. INGRESSO IN SOCIETA’
- III. I PRIMI PASSI
- IV. L’HÔTEL DE LA MOLE
- V. LA SENSIBILITÀ È UNA GRAN DAMA DEVOTA
- VI. MODO DI PRONUNCIARE
- VII. UN ATTACCO DI GOTTA
- IX. IL BALLO
- X. LA REGINA MARGHERITA
- XI. IL POTERE DI UNA FANCIULLA
- XII. È FORSE UN DANTON?
- XIII.UN COMPLOTTO
- XV. È FORSE UN COMPLOTTO?
- XVI. L’UNA DI NOTTE
- XVII. UNA VECCHIA SPADA
- XVIII. MOMENTI CRUDELI
- XIX. L’OPERA BUFFA
- XX. IL VASO GIAPPONESE
- XXI. LA NOTA SEGRETA
- XXII. LA DISCUSSIONE
- XXIII • IL CLERO, I BOSCHI, LA LIBERTÀ
- XXIV. STRASBURGO
- XXV • IL MINISTERO DELLA VIRTÙ
- XXVI. L’AMORE MORALE
- XXVII. LE MIGLIORI CARICHE ECCLESIASTICHE
- XXVIII. MANON LESCAUT
- XXIX. LA NOIA
- XXX. UN PALCO ALL’OPERA BUFFA
- XXXI. FARLE PAURA
- XXXII. LA TIGRE
- XXXIII. L’INFERNO DELLA DEBOLEZZA
- XXXIV. UN UOMO DI SPIRITO
- XXXV. UN URAGANO
- XXXVI. TRISTI PARTICOLARI
- XXXVII. UN TORRIONE
- XXXVIII. UN UOMO POTENTE
- XXXIX. L’INTRIGO
- XL. LA TRANQUILLITÀ
- XLI. IL PROCESSO
- XLII
- XLIII
- XLIV
- XLV
- Nelle collane Nemo Editrice dedicate alla letteratura gotica