Orizzonti
eBook - ePub

Orizzonti

Una storia globale della scienza

  1. 520 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Orizzonti

Una storia globale della scienza

Informazioni su questo libro

Se oggi gli scienziati riconoscono senza difficoltà la natura internazionale del loro lavoro, per Poskett questa tradizione ha una storia ben piú remota, tutta da scoprire. Si crede che la scienza moderna sia stata inventata in Europa, esclusivo appannaggio di grandi menti come Copernico, Newton, Darwin e Einstein. Ma non è cosí: le scoperte scientifiche piú importanti sono da sempre il frutto dell'intreccio di culture e del concorso di scienziati di tutto il mondo. La storia della scienza non è, e non è mai stata, un'impresa unicamente europea. Copernico utilizzava tecniche matematiche prese in prestito dai testi arabi. Quando Newton stabilí le leggi del moto, si basò sulle osservazioni astronomiche fatte in Asia e in Africa. Darwin scrisse L'origine delle specie consultando un'enciclopedia cinese del XVI secolo. E Einstein, mentre studiava la meccanica quantistica, fu ispirato dal fisico bengalese Satyendra Nath Bose. Orizzonti si spinge oltre l'Europa, esplorando i modi in cui scienziati provenienti da Africa, America, Asia e Pacifico si inseriscono nella storia della scienza, sostenendo che essa va studiata come una storia di scambio culturale globale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Orizzonti di James Poskett, Alessandro Manna in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia della scienza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2022
Print ISBN
9788806251482
eBook ISBN
9788858439739
Argomento
Storia

Note

INTRODUZIONE. LE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA

1. Questo tipo di narrazione viene riproposto in maniera piú o meno esplicita in quasi tutte le disamine della storia della scienza moderna pubblicate a partire dalla metà del xx secolo. Tra i tanti esempi possibili cito qui Herbert Butterfield, The Origins of Modern Science, G. Bell and Sons, London 1949 [trad. it. Le origini della scienza moderna, il Mulino, Bologna 2008]; Alfred Rupert Hall, The Scientific Revolution, 1500-1800. The Formation of the Modern Scientific Attitude, Longmans, London 1954 [trad. it. La rivoluzione scientifica 1500-1800. La formazione dell’atteggiamento scientifico moderno, Feltrinelli, Milano 1981]; Richard S. Westfall, The Construction of Modern Science. Mechanisms and Mechanics, Cambridge University Press, Cambridge 1977 [trad. it. La rivoluzione scientifica del xvii secolo, il Mulino, Bologna 1984]; Steven Shapin, The Scientific Revolution, University of Chicago Press, Chicago 1996 [trad. it. La rivoluzione scientifica, Einaudi, Torino 2003]; John Gribbin, Science. A History, 1543-2001, Allen Lane, London 2002 [trad. it. L’avventura della scienza moderna. I protagonisti, le loro scoperte, le loro vite spesso straordinarie, Longanesi, Milano 2004]; Peter Bowler e Iwan Rhys Morus, Making Modern Science. A Historical Survey, University of Chicago Press, Chicago 2005; David Woottoon, The Invention of Science. A New History of the Scientific Revolution, Allen Lane, London 2015 [trad. it. La scintilla della creazione. Come le invenzioni dell’uomo hanno trasformato il mondo, il Saggiatore, Milano 2016].
2. Quello di Kapil Raj, Relocating Modern Science. Circulation and the Construction of Knowledge in South Asia and Europe, 1650-1900, Palgrave, Basingstoke 2007, è il lavoro piú affine al mio dal punto di vista degli argomenti impiegati, pur limitandosi a un’area geografica e a un periodo storico specifici (l’Asia meridionale prima del xx secolo). Anche Arun Bala, The Dialogue of Civilizations in the Birth of Modern Science, Palgrave, Basingstoke 2006, si avvicina alla mia prospettiva, ma anche in questo caso la trattazione si limita all’epoca moderna. Esistono poi altri lavori che, pur prendendo in considerazione una piú ampia area geografica, tendono semplicemente a riconfermare l’idea dell’eccezione europea, si pensi per esempio a H. Floris Cohen, The Rise of Modern Science Explained. A Comparative History, Cambridge University Press, Cambridge 2015; Toby Huff, Intellectual Curiosity and the Scientific Revolution. A Global Perspective, Cambridge University Press, Cambridge 2010; James E. McClellan III e Harold Dorn, Science and Technology in World History. An Introduction, Johns Hopkins University Press, Baltimore 20063.
3. Sulla necessità di una storia globale della scienza, si veda Sujit Sivasundaram, Sciences and the Global. On Methods, Questions, and Theory, in «Isis», CI (2010).
4. Jeffrey Mervis, NSF Rolls Out Huge Makeover of Science Statistics, in «Science», 15 gennaio 2020; Jeff Tollefson, China Declared World’s Largest Producer of Scientific Articles, in «Nature», DLIII (2018); Elizabeth Gibney, Arab World’s First Mars Probe Takes to the Skies, ivi, DLXXXIII (2020); Karen Hao, The Future of AI is in Africa, in «MIT Technology Review», 21 giugno 2019.
5. David Cyranoski e Heidi Ledford, Genome-Edited Baby Claim Provokes International Outcry, in «Nature», DLXIII (2018); David Cyranoski, Russian Biologist Plans More CRISPR-Edited Babies, ivi, DLXX (2019); Michael Le Page, Russian Biologist Still Aims to Make CRISPR Babies Despite the Risks, in «New Scientist», 3 settembre 2020; David Cyranoski, What CRISPR-Baby Prison Sentences Mean for Research, in «Nature», DLXXVII (2020); Connie Nshemereirwe, Tear Down Visa Barriers That Block Scholarship, ivi, DLXIII (2018); A Picture of the UK Workforce. Diversity Data Analysis for the Royal Society, The Royal Society, London 2014; Challenge anti-Semitism, in «Nature», DLVI (2018).
6. La celebre opera in piú volumi di Joseph Needham, Science and Civilisation in China, Cambridge University Press, Cambridge, pubblicata a partire dal 1954 [trad. it. di una parte dei volumi: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Einaudi, Torino 1981-1985], celebra la scienza antica cinese ma lo fa, perlopiú, a spese di quella moderna. Seyyed Hossein Nasr, Science and Civilization in Islam, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1968 [trad. it. Scienza e civiltà nell’Islam, Irfan, San Demetrio Corone 2012], fa lo stesso, ma in un solo volume, con il mondo islamico. Si veda altresí Jim Al-Khalili, Pathfinders. The Golden Age of Arabic Science, Allen Lane, London 2010 [trad. it. La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba, Bollati Boringhieri, Torino 2019], per una nota introduzione alla scienza islamica medievale. Sulla storia e la politica dell’epoca d’oro, si veda Marwa Elshakry, When Science Became Western. Historiographical Reflections, in «Isis», CI (2010).
7. President Erdoğan Addresses 2nd Turkish. Arab Congress on Higher Education, in «Presidency of the Republic of Türkiye», 28 aprile 2016.
8. H. Butterfield, Le origini della scienza moderna cit., p. 214; James Poskett, Science in History, in «The Historical Journal», LXII (2020); Roger Hart, Beyond Science and Civilization. A Post-Needham Critique, in «East Asian Science, Technology, and Medicine», XVI (1999), p. 93; George Basalla, The Spread of Western Science, in «Science», DLVI (1967), p. 611. Gli storici della scienza del xx secolo si rifacevano a una vecchia visione orientalista risalente al xviii secolo, che identificava l’«Europa» con la «modernità» e che si consolidò in maniera significativa durante la Guerra Fredda, in particolar modo in seguito alla decolonizzazione. Si veda sul tema M. Elshakry, When Science Became Western cit.
9. M. Elshakry, When Science Became Western cit.; J. Poskett, Science in History cit.; Nathan Rosenberg e L. E. Birdzell Jr, Science, Technology and the Western Miracle, in «Scientific American», CCLXIII (1990), p. 42.
10. David Joravsky, Soviet Views on the History of Science, in «Isis», XLVI (1955), p. 7.
11. M. Elshakry, When Science Became Western cit.; Benjamin Elman, «Universal Science» Versus «Chinese Science». The Changing Identity of Natural Studies in China, 1850-1930, in «Historiography East and West», I (2003); Dhruv Raina, Images and Contexts. The Historiography of Science and Modernity in India, Oxford University Press, New Delhi 2003, in particolare le pp. 19-48, 105-38.

I. NUOVI MONDI

1. In questo capitolo ho preferito l’aggettivo «aztec...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Elenco delle illustrazioni
  4. Elenco delle illustrazioni fuori testo
  5. Orizzonti
  6. Introduzione. Le origini della scienza moderna
  7. Parte prima. La rivoluzione scientifica, 1450-1700 circa
  8. Parte seconda. Impero e Illuminismo, 1650-1800 circa
  9. Parte terza. Capitalismo e conflitto, 1790-1914 circa
  10. Parte quarta. Ideologia e oltre, 1914-2000 circa
  11. Epilogo. Il futuro della scienza
  12. Ringraziamenti
  13. Note
  14. Indice analitico
  15. Inserto fotografico
  16. Il libro
  17. L’autore
  18. Copyright