DIRITTO CIVILE - Cronopercorsi - Volume 2
eBook - ePub

DIRITTO CIVILE - Cronopercorsi - Volume 2

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Dopo il primo volume, ecco 7 nuovi percorsi in formato cronologico-sistematico su altrettanti argomenti di Diritto Civile, con una breve anteprima di Diritto Romano, per agevolare la memorizzazione dei pertinenti profili fondamentali.L'Autore opera una innovativa "summa" Crono-sistematica della giurisprudenza e della dottrina pertinenti (anche non recenti), di imprescindibile rilievo, in particolare dal punto di vista della preparazione concorsuale. Un strumento utile e di facile consultazione, anche per chi vuole solo rimanere aggiornato e competitivo nell'attività professionale di tutti i giorni.Devi con-correre! Scegli Tu l'Allenatore migliore!Aggiornamenti a cura di Emilio Barile La Raia e Giulia Ardigò

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a DIRITTO CIVILE - Cronopercorsi - Volume 2 di Giulio Bacosi, Giulia Ardigò,Emilio Barile La Raia, Giulia Ardigò, Emilio Barile La Raia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Capitolo 1
LA BUONA FEDE OGGETTIVA
nel Diritto romano
Massima
Declinata in ambito processuale, la buona fede come canone oggettivo di comportamento “eticamente orientato” del debitore fa via via la propria comparsa nel sistema giuridico romanistico, consentendo ex post e “apud iudicem” al giudice privato – in taluni specifici casi: c.d. iudicia bonae fidei - di varare una decisione “giusta” approfittando degli interstizi all’uopo lasciatigli – ex ante ed “in iure” - dalla genericità della pertinente formula pretorile.
Articolo
Come sovente accade, produrrebbe assai scarsi risultati ricercare tra le fonti romanistiche la c.d. bona fides oggettivamente intesa, non già dunque quale metro di valutazione soggettiva di un dato atteggiamento psicologico (come accade con riguardo alla c.d. bona fides del possessore a fini di “usucapio”), quanto piuttosto in termini di calibro valutativo di un dato comportamento posto in essere dal debitore nell’interesse – o meno – di un creditore.
Lo scenario cambia se la ricerca si orienta invece sul versante processuale, dacché tra le varie catalogazioni di possibili actiones (e di corrispondenti iudicia) che popolano il panorama romanistico, una concerne le “actiones stricti iuris” - ovvero quelle in cui vi è una stretta corrispondenza tra la c.d. intentio (in sostanza, la causa petendi: “si paret … centum dai oportere”: se consta, siccome provato, che deve essere dato 100) e la “condemnatio” (in sostanza, il petitum: “centum condemnato”: sia condannato a dare 100) – in contrapposizione a quelle in cui invece, stante la peculiare natura della controversia a lui sottoposta, deve essere scandagliata dal iudex privatus la condotta morale delle parti, con sostanziale, maggiore “elasticità” del criterio decisorio affidatogli dal sistema.
Queste ultime sono definite actiones bonae fidei, proprio perché nel corso del pertinente iudicium il giudice può tenere conto di taluni aspetti della fattispecie sottopostagli – come ad esempio se vi sia stato dolo o violenza esercitati da una delle parti, attore compreso – senza che nella formula che ne circoscrive il giudizio ciò sia stato chiesto dalle parti medesime con l’autorizzazione del Pretore (per esempio giusta exceptio all’uopo sollevata dal convenuto, che qui dunque non occorre).
E’ quanto accade in epoca classica con riguardo alle controversie insorte con riguardo a 4 specifici (e importantissimi) contratti, ovvero la emptio-venditio, la locatio-conductio, il mandato e la società, non a caso catalogati come i 4 contratti consensuali di buona fede, e ciò proprio perché il giudice eventualmente chiamato a dirimere la vertenza può tenere conto in via automatica (e senza dunque che gli venga all’uopo richiesto attraverso la formula) della “buona (o mala) fede” comportamentale dei contraenti.
* * *
Più precisamente, i iudicia bonae fidei sono una sottocategoria delle azioni “in personam” (calibrate dunque sulla persona del convenuto, come è tipico degli strumenti giudiziari romani che presidiano i rapporti obbligatori) in cui la ridetta “intentio” appare incerta, onde quanto il convenuto deve fare per adempiere – nella prospettazione dell’attore (oportere) – viene fondato sulla buona fede e da essa circoscritto in modo elastico (“quidquid … dare facere oportet ex fide bona”: tutto quello che deve essere fatto o deve essere dato sulla base della buona fede).
Anche se non mancano casi certi (actio fiduciae) o comunque ragionevolmente plausibili (actio rei uxoriae) nei quali i giureconsulti parlano di iudicium bonae fidei anche con riguardo a formule dalle quali non affiora testualmente un “oportet ex fide bona” (circostanza che fa pensare a come, in simili fattispecie, la buona fede abbia costituito più la misura che il fondamento delle relative obbligazioni), normalmente si ha “iudicium bonae fidei” solo quando l’azione sia letteralmente fondata, per l’appunto, su di una intentio incerta recante l’oportet ex fide bona.
In un iudicium bonae fidei il giudice privato viene investito - sulla scorta della pertinente e “generica” formula concessa dal Pretore - di poteri assai ampi, che gli consentono per esempio di far conseguire all’attore talune prestazioni accessorie rispetto all’obbligazione principale (è il caso degli interessi di mora e degli interessi compensativi); inoltre, anche se non presenti nella formula, ciascuna parte (e in specie il convenuto) può spiegare dinanzi al giudice privato (apud iudicem) talune difese che negli altri giudizi possono essere opposte solo, per l’appunto, se presenti nella formula preventivamente concessa (in iure) dal Pretore, come l’exceptio doli (e dunque il dolo), l’exceptio metus (la violenza) o l’exceptio pacti (difesa agganciata alla circostanza onde, con patto successivo intercorso tra le medesime parti, la prestazione dovuta ab origine è stata medio tempore modificata).
Una funzione particolare spiega la buona fede in tema di compensazione: in una prima fase, chi sia convenuto in un iudicium bonae fidei può opporre all’attore, in compensazione appunto, i soli crediti vantati sulla base del medesimo titolo che fonda la pretesa dell’attore; sotto il regno di Marco Aurelio, la possibilità di far valere la compensazione confluisce nell’exceptio doli, onde da questo momento in poi è possibile per il convenuto in un iudicium bonae fidei – giusta appunto l’exceptio doli – opporre in compensazione direttamente innanzi al giudice privato anche contro-crediti fondati su titoli diversi rispetto a quello che fonda la pretesa attorea.
La buona fede costituisce dunque – attraverso un meccanismo marcatamente processuale – il grimaldello che consente di de-irrigidire il rapporto sostanziale tra creditore e debitore, rendendolo flessibile e adeguato al progressivo intensificarsi dei commerci ed alle esigenze, anche di natura etico-giuridica, sottese a ciascuna vicenda di interrelazione tra interessi contrastanti.
Collegamenti
Buona fede – Causa petendi e petitum – Clausole generali - Compensazione
Capitolo 2
SARÒ LEALE, FACENDO ATTENZIONE
SENZA GUARDARE IL CAPELLO …
La buona fede in senso oggettivo
Massima
Il diritto civile e quello amministrativo, assai meno “rigidi” del diritto penale, vedono sovente campeggiare concetti giuridici indeterminati che compendiano autentiche “valvole respiratorie” del sistema, consentendo adattamenti costanti del diritto al mutare delle pertinenti contingenze di fatto; tra questi, fondamentale la coppia “correttezza – buona fede”, riferite (specie la seconda) non già all’atteggiamento soggettivo quanto, piuttosto, all’oggettività comportamentale dei protagonisti di ciascuna fattispecie “obbligatoria” (e dunque, tanto del debitore quanto del creditore: art.1175 c.c.).
Si tratta non già solo di valutare se un precostituito contegno obbligatorio sia stato mantenuto nel prisma della correttezza, ma financo di individuare obblighi autonomi, ulteriori e collaterali ad esso, che la “buona fede” impone a ciascuna delle parti di una relazione giuridica obbligatoria di “correttamente” adempiere, in una pr...

Indice dei contenuti

  1. PREMESSA
  2. Capitolo 1
  3. Capitolo 2
  4. Capitolo 3
  5. Capitolo 4
  6. Capitolo 5
  7. Capitolo 6
  8. Capitolo 7
  9. Capitolo 8
  10. Capitolo 9
  11. LE OBBLIGAZIONI NATURALI nel Diritto romano
  12. Capitolo 10
  13. Capitolo 11
  14. Capitolo 12
  15. Capitolo 13
  16. Capitolo 14