Maria José
eBook - ePub

Maria José

Regina indomita

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Maria José

Regina indomita

Informazioni su questo libro

La biografia di Maria José, l'ultima regina d'Italia, di cui l'Autore ha raccolto i ricordi dal vivo, arricchiti da documenti e testimonianze inediti. Il matrimonio con il principe Umberto non si rivelò felice come lo aveva sognato, tuttavia l'intesa con il marito nei drammi che condivisero fu profonda. Per la prima volta, questo volume ricostruisce il ricatto che Mussolini ordì sulla presunta omosessualità di Umberto. E la fiera opposizione di Maria José al Duce: nei suoi diari, confermati da molteplici fonti coeve, riaffiorano gli incontri segreti con Croce, Montini – il futuro Paolo VI –, Olivetti e altri personaggi; e il piano escogitato col marito nel 1938 per abbattere la dittatura. Un autentico tentativo di golpe, finora poco conosciuto, approfondito anche nei contributi degli storici Francesco Perfetti e Donatella Bolech Cecchi. La guerra fu vissuta con particolare dolore dalla Regina, già per l'invasione del Belgio natio fin dal 1940. Ma, senza piegarsi, affrontò a viso aperto il Duce, Hitler, e cercò conforto in tante altre figure, da D'Annunzio a Padre Pio, da Evita Peron a Francisco Franco, da Benedetti Michelangeli a Balthus. Nel 1944 ripiegò in Svizzera per porre in salvo i figli, ma avrebbe voluto unirsi ai partigiani. Al ritorno in Italia cercò di portare aiuto, con la Croce Rossa, alle famiglie disastrate, mentre bussò alla Chiesa e alla Dc perché sostenessero la Monarchia al referendum. Anche in esilio Maria José reagì dedicandosi alla musica, alla ricerca storica, ai viaggi. Poco prima della morte confidò all'autore che «sognava di poter andare sulla Luna». Regina indomita. La figura più carismatica di Casa Savoia nel tratto estremo della Monarchia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Maria José di Luciano Regolo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Italian History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ares
Anno
2022
eBook ISBN
9788892982215
Argomento
History

Note

Capitolo I
1 Cfr Maria José di Savoia, Giovinezza di una regina, Mondadori, Milano 1991. L’edizione originale, in francese, uscì in Belgio nel 1985 col titolo Albert et Elisabeth de Belgique, mes parents (Rossel, Bruxelles).
2 Sofia Carlotta Augustina di Baviera (1847-1897) nata duchessa in Baviera, era una Wittelsbach, sorella di Carlo Teodoro, il nonno materno di Maria José, e dell’imperatrice d’Austria, Elisabetta d’Asburgo, nota come Sissi. Aveva sposato nel 1868 Ferdinando d’Orléans, duca d’Alençon (1844-1910). Il loro secondogenito Emanuele d’Orléans, VIII duca di Vendôme (1872-1931) era il marito di Enrichetta del Belgio (1870-1948), sorella di Alberto I. Altra famosa sorella di Carlo Teodoro di Wittelsbach e prozia di Maria José era l’eroina di Gaeta, Maria Sofia (1841-1925), consorte di Francesco II (1836-1894), ultima regina delle Due Sicilie. Era stato Massimiliano I, re di Baviera, a concedere agli inizi del XIX secolo il titolo di duca “in Baviera” al cugino Guglielmo del ramo dei Baviera-Birkenfeld-Gelnhausen, riservando quello di duchi “di Baviera” al solo ramo regnante.
3 Cfr Maria José di Savoia, cit., p. 12. Per l’epistolario dei genitori di Maria José, pp. 13 e ss.
4 Ivi, pp. 44 e ss.
5 Re Baldovino del Belgio (1930-1993), secondogenito di Leopoldo III, il fratello di Maria José, e di Astrid di Svezia, sposò Doña Fabiola de Mora y Aragón (1928-2014). La coppia non ebbe figli, così, nel 1993, è salito al trono il principe di Liegi, Alberto, fratello di Baldovino. Alberto II ha abdicato in favore del figlio Filippo il 3 luglio 2013.
6 Cfr Maria José di Savoia, cit., pp. 105-106.
7 Ivi, p. 167.
8 Ivi, p. 183.
Capitolo II
1 Il diario di Maria José al Poggio Imperiale era conservato in uno degli scaffali in noce che circondavano la scrivania di Maria José, nella biblioteca della sua casa di Cuernavaca, dove lo consultò l’Autore nel 1994. Oggi è custodito tra le carte dell’ultima Regina a Ginevra, nella sede della Fondazione Umberto e Maria José creata nel 1986 dalla terzogenita dei sovrani, la principessa Maria Gabriella di Savoia.
2 Un racconto dettagliato di quelle giornate fiorentine è contenuto nel già citato libro di Maria José Giovinezza di una regina, p. 214.
3 Le memorie di Ellen furono pubblicate sull’Illustrazione Italiana, il 12 gennaio 1930, n. 2, in occasione delle nozze di Maria José e Umberto di Savoia, con il titolo: La Principessa Maria José del Belgio nell’Istituto dell’Annunziata a Firenze – (Ricordi di una compagna di collegio).
4 Cfr Maria José di Savoia, cit., pp. 215-216.
5 Cfr Giacomo Maugeri, La mia vita nella mia Italia, 3 – Tra le Poggioline, in www.reumberto.it. Il sito ripropone in più parti l’intera intervista realizzata da Maugeri per il settimanale Oggi nel 1954.
6 Ibidem.
7 Cfr “L’educazione di una futura regina: Maria José a Firenze”, in Corriere della Sera, 24 ottobre 1929.
8 Cfr Gigi Speroni, Umberto II – Il dramma segreto dell’ultimo re, Rusconi, Milano 1992, p. 58. Vedasi anche Adele Cambria, Maria José, Longanesi, Milano 1966.
9 Cfr Luciano Regolo, Il re signore – Tutto il racconto della vita di Umberto di Savoia, Simonelli, Milano 1998.
10 Cfr Silvio Bertoldi, Umberto, Bompiani, Milano 1985, pp. 68 e ss.
Capitolo III
1 Cfr Maria José di Savoia, cit. pp. 246 e ss.
2 Cfr Monique Luirard, La Société du Sacré-Coeur dans le monde de ses temps 1865-2000, Septentrion, Villeneuve d’Ascq 2009, p. 258.
3 Cfr Maria José di Savoia, cit., p. 263.
4 Cfr Ito De Rolandis, Maria José, Gribaudo, Torino 1988, p. 42.
5 Cfr Maria José di Savoia, cit., p. 278.
6 Maria Carlotta del Belgio (1840-1927) era la terzogenita di re Leopoldo I del Belgio, il nonno di Alberto I. Sorella di Leopoldo II e di Filippo...

Indice dei contenuti

  1. L’invito alla lettura della principessa Maria Beatrice di Savoia
  2. Prefazione di Francesco Perfetti
  3. I Gli anni felici del «leoncino» di Laeken
  4. II Le avventure di Magi, l’irriducibile poggiolina
  5. III «Beppo, è te che voglio! Non amerò nessuno come amo te»
  6. IV «Maintenant c’est fait», un sogno d’amore & le sue verità nascoste
  7. V L’attentato di Bruxelles & altre ombre alla vigilia del sì
  8. VI Quelle nozze kolossal tra aquile & fasci littori
  9. VII Torino, l’inizio di un matrimonio reale irto di insidie
  10. VIII L’incanto napoletano & l’incontro segreto con Benedetto Croce a Pompei
  11. IX La sospirata maternità & i conciliaboli proibiti dalla dittatura
  12. X Gli anni della svolta: dalla nascita dell’erede al tentato golpe
  13. XI La tragica primavera del 1940: una Cassandra in Casa Savoia
  14. XII Tra inferno & paradiso: Hitler, Padre Pio e altri incontri nel biennio 1940-42
  15. XIII «Allontanato il Duce, per la monarchia un nuovo periodo difficilissimo»
  16. XIV Dal «buco» di Sant’Anna alla Svizzera, tra agguati nazisti & avances dei partigiani
  17. XV La moglie del Luogotenente & la trama per il consenso cattolico alla Corona
  18. XVI 9 maggio – 2 giugno 1946: Regina senza illusioni
  19. XVII Da Posillipo al Portogallo: l’addio all’Italia
  20. XVIII La nuova, affascinante vita della Signora di Merlinge
  21. XIX Dai movimentati viaggi per il mondo all’emozionante rientro in Italia
  22. XX Gli anni messicani & il congedo terreno di nuovo a Ginevra
  23. Postfazione di Donatella Bolech Cecchi
  24. Note
  25. Indice