Big Data
eBook - ePub

Big Data

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

«All'inizio del 21° sec. la ricerca scientifica ha adottato un quarto nuovo paradigma (The fourth paradigm, 2009) che unisce raffinate teorie, la raccolta di grandi quantità di dati sperimentali e l'uso di sofisticati calcolatori e reti informatiche distribuite, per cercare risposte alle domande fondamentali su noi stessi e sull'Universo che ci circonda. Nasce l'era dei big data, che in pochi anni ha rivoluzionato non solo la scienza, ma anche l'economia e la società in tutto il mondo.» (Alberto Di Meglio e Anna Ferrari)

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Big Data di Alberto Di Meglio,Anna Ferrari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Filosofia ed etica nella scienza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

APPLICAZIONI

Esempi di utilizzo di quantità di dati più o meno grandi per generare nuova informazione e, dunque, valore si trovano in vari momenti della storia della scienza e della tecnologia e costituiscono illustri esempi di ingegno e innovazione. Applicazioni basate sull’uso sistematico di big data cominciarono a comparire alla fine degli anni Novanta del 20° sec., principalmente sulla spinta di due fattori molto diversi: la ricerca scientifica su scala internazionale e l’intuizione di imprenditori, come Jeff Bezos (Amazon) o Oren Etzioni (Farecast e Decide.com) sull’uso dei dati come motore di generazione di valore.
Oggi nessun settore di attività, dalla sanità ai sistemi bancari e alla pubblica amministrazione, dall’e-commerce ai media e all’industria dei giochi, può permettersi di ignorare l’impatto dell’analisi di dati su grande scala sui propri processi operativi e decisionali. Le applicazioni dei big data si fondano ovviamente sulla disponibilità crescente di dati. La tendenza ad accumulare dati ha portato a un’esplosione stimata da IDC (International Data Corporation) nel 2018 dell’ordine delle decine di zettabytes (1 ZB=1021 bytes). L’accelerazione nella generazione di nuovi dati dovuta all’uso sempre più pervasivo di reti sociali, dispositivi indossabili e oggetti connessi in una rete globale definita Internet of things (IoT) produrrà, secondo stime recenti, un raddoppio di tali quantità ogni anno. Un’importante distinzione si deve fare tra uso primario e uso secondario dei dati. Si definisce primario l’uso diretto dei dati per lo scopo per cui sono stati raccolti (per es., dati di temperatura per previsioni meteorologiche), mentre si definisce secondario l’uso dei dati come elementi nella ricerca di correlazioni in un ambito diverso dall’originale (per es., l’uso di informazioni sulla posizione satellitare delle automobili per stimare il valore di mercato degli immobili in base ai tempi medi di traffico).
In ambito scientifico, il primo esempio di generazione e analisi di dati su scala internazionale viene dalla ricerca fisica fondamentale e dal CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), dove, non a caso, il web fu inventato nel 1989. A una profondità media di 1...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. ECO di Paolo Giordano
  5. BREVE STORIA DEI BIG DATA
  6. IL CICLO DI VITA DEI DATI E L’ARCHITETTURA DELLE INFRASTRUTTURE PER I BIG DATA
  7. RELAZIONI, MODELLI E METODI DI ANALISI
  8. APPLICAZIONI
  9. NORMATIVE E CONTROLLO
  10. LIMITI E CRITICITÀ NELL’USO DI BIG DATA
  11. SVILUPPI FUTURI
  12. BIBLIOGRAFIA