
eBook - ePub
L'età della nostalgia
Populismo e società del post-lavoro
- 152 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Nel periodo successivo alla crisi economica del 2007-2008, la nostalgia ha offerto alla società occidentale un confortante rifugio di fronte alle contraddizioni del presente e alla difficoltà di immaginare un futuro, alimentando spesso fantasie populiste che invitavano a "riprendere il controllo" o a rendere alcune nazioni "di nuovo grandi". Alessandro Gandini suggerisce di interpretare questa nostalgia che contraddistingue l'inizio del XXI secolo come la conseguenza storica della fine del modello affermatosi nel secondo dopoguerra, costruito sul lavoro come principale fondamento della coesione sociale e strumento irrinunciabile per "vivere bene". Essa rappresenterebbe dunque il sintomo più eclatante della nostra manifesta incapacità di pensare un'organizzazione che vada oltre questo modello, diventando così il comune denominatore di una serie di fenomeni culturali e sociali – dai Baby Boomers ai Millennials – che attraversano diverse generazioni e corrispondono a differenti – e per certi versi incompatibili – visioni del mondo.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'età della nostalgia di Alessandro Gandini, Ilaria Piperno in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
BIBLIOGRAFIA*
Anslow L., 2016, Robots Have Been About to Take All the Jobs for More Than 200 Years, “Medium”, 16 maggio (https://timeline.com/robots-have-been-about-to-take-all-the-jobs-for-morethan-200-years-5c9c08a2f41d).
Appadurai A., 2011, Modernità in polvere, trad. di P. Vereni, Raffaello Cortina, Milano (ed. orig. Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization, 1996).
Aronowitz S., DiFazio W., 1995, The Jobless Future: Sci-tech and the Dogma of Work, University of Minnesota Press, Minneapolis.
Arrighi G., 2014, Il lungo ventesimo secolo: denaro, potere e le origini del nostro tempo, trad. it di M. Di Meglio, il Saggiatore, Milano (ed. orig. The Long Twentieth Century: Money, Power, and the Origins of Our Times, 1994).
Arvidsson A., 2020, Changemakers: il futuro industrioso dell’economia digitale, trad. it di A. Lettieri e S. Monaco, Luca Sossella Editore, Milano (ed. orig. Changemakers: The Industrious Future of the Digital Economy, 2019).
Autor D., 2015, Why Are There Still So Many Jobs? The History and Future of Workplace Automation, “Journal of Economic Perspectives”, 29, 3, pp. 3-30.
Baker K., 2018, The Future of Work, a History, “Politico”, gennaio/febbraio (https://www.politico.com/magazine/story/2018/01/07/the-future-of-work-a-history-216244/).
Bandinelli C., Gandini A., 2019, Hubs Vs Networks in the Creative Economy: Towards a “Collaborative Individualism”, in R. Gill, A. Pratt, T. Virani (a cura di), Creative Hubs in Question, Palgrave Macmillan, Basingstoke, pp. 89-110.
Barr S., 2018, UK Weather: “Deliveroo Faces Criticism Over Driver Safety in Heavy Snow”, “The Independent”, 2 marzo (https://www.independent.co.uk/ l i fe-style/food-and-dr ink/deliveroo-driver-safety-uk-weather-snow-criticism-extracharge-delivery-a8236966.html).
Bastani A., 2019, Fully Automated Luxury Communism, Verso, Londra.
Baudrillard J., 2016, America, trad. di L. Guarino, Libri Se, Milano (ed. orig. America, 1986).
Bauman Z., 2013, Modernità liquida, trad. di S. Minucci, Laterza, Bari-Roma (ed. orig. Liquid modernity, 2011).
Id., 2017, Retrotopia, trad. di M. Cupellaro, Laterza, Bari-Roma (ed. orig. Retrotopia, 2017).
Bbc, 2018, The Truth About Young People and Brexit (https://www.bbc.co.uk/bbcthree/article/b8d097b0-3ad4-4dd9-aa25-af6374292de0).
Becker S. O., Fetzer T., Novy D., 2017, Who Voted For Brexit? A Comprehensive District-level Analysis, “Economic Policy”, 32, 92, pp. 601-650.
Belk R. W., Pollay R. W., 1985, Images of Ourselves: The Good Life in Twentieth Century Advertising, “Journal of Consumer Research”, II, 4, pp. 887-897.
Bell D., 1957, The Impact of Advertising, “New Leader”, 6, pp. 9-11.
Berardi F., 2019, Futurabilità, Nero Edizioni, Roma 2019 (ed. orig. Futurability: The Age of Impotence and the Horizon of Possibility, 2017).
Berlant L., 2017, Cruel Optimism, Duke University Press, Durham.
Bonini T., 2014, Hipster, Doppiozero, Milano.
Borgerson J., Schroeder J. E., 2017, Designed for Hi-Fi Living: The Vinyl Lp in Midcentury America, MIT Press, Cambridge (MA).
Boym S., 2008, The Future of Nostalgia, Basic Books, New York.
Id., 2011, Nostalgia (http://monumenttotransformation.org/atlas-of-transformation/html/n/nostalgia/nostalgia-svetlana-boym.html).
Bregman R., 2017, Utopia per realisti, trad. di G. Carlotti, Feltrinelli, Milano (ed. orig. Utopia for Realists: And How We Can Get There, 2017).
Bridle J., 2019, Nuova era oscura, trad. di F. Viola, Nero Edizioni, Roma 2019 (ed. orig. New Dark Age. Technology and the End of the Future, 2018).
Brill S., 2018, How Baby Boomers Broke America, “Time”, 17 maggio (https://time.com/magazine/us/5280431/may-28th-2018-vol-191-no-20-u-s/).
Bristow J., 2017, How Did Baby Boomers Get the Blame for Brexit?, LSE Blogs (https://blogs.lse.ac.uk/brexit/2017/02/20/how-did-baby-boomers-get-the-blame-for-brexit).
Brynjolfsson E., McAfee A., 2015, La nuova rivoluzione delle macchine. Lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante, trad. di G. Carlotti, Feltrinelli, Milano (ed. orig. The Second Machine Age: Work, Progress, and Prosperity in a Time of Brilliant Technologies, 2014).
Bump P., 2013, Read: Obama’s Speech on the Middle Class, “The Atlantic”, 24 luglio (https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/07/read-bamasspeech-middle-class/312948).
Bureau of Labor Statistics, 1972, Occupational Employment Statistics, 1960-70 (https://eric.ed.gov/?id=ED073294).
“Business Insider”, 2017, Uber Has Refunded Customers Caught Up in London Terror Attack (https://www.businessinsider.com/uber-refunds-customers-surge-pricing-london-terror-attack-2017-6?r=US&IR=T).
Cairns J., 2017, The Myth of the Age of Entitlement: Millennials, Austerity, and Hope, University of Toronto Press, Toronto.
Cobain I., Parveen N., Taylor M., 2016, The Slow-burning Hatred That Led Thomas Mair to Murder Jo Cox, “The Guardian”, 23 novembre (https://www.theguardian.com/uk-news/2016/nov/23/thomas-mair-slow-burning-hatred-led-to-jo-cox-murder).
Cohen L., 2004, A Consumers’ Republic: The Politics of Mass Consumption in Postwar America, “Journal of Consumer Research”, 31, 1, pp. 236-239.
Colby S. L., Ortman J. M., 2014, The Baby Boom Cohort In The United States: 2012 to 2060, US Census Bureau.
Costanza D., 2018, Can We Please Stop Talking About Generations as If They Are a Thing?, “Slate” (https://slate.com/technology/2018/04/the-evidence-behind-generations-is-lacking.html).
Coupland D., 1996, Generazione X, trad. di M. Pensante, Mondadori, Milano (ed. orig. Generation X: Tales for an Accelerated Culture, 1991).
Cronin J., McCarthy M. B., Collins A. M., 2014, Covert Distinction: How Hipsters Practice Food-based Resistance Strategies in the Production of Identity, “Consumption Markets & Culture”, 17, pp. 2-28.
Cross G., 2015, Consumed Nostalgia: Memory in the Age of Fast Capitalism, Columbia University Press, New York.
Currid-Halkett E., 2018, Una somma di piccole cose. La teoria della classe aspirazionale, trad. di P. Micalizzi, FrancoAngeli, Roma (ed. orig. The Sum of Small Things: A Theory of the Aspirational Class, 2017).
Davis F., 1996, Yearning for Yesterday: A Sociology of Nostalgia, Free Press, Florence (MA).
Devine K., 2019, Not All the “Over 65s’ Are in Favour of Brexit – Britain’s Wartime Generation Are Almost As Pro-EU As Millennials, LSE Blogs, 21 marzo (https://blogs.lse.ac.uk/europpblog/2019/03/21/not-all-the-over-65s-are-in-favour-of-brexit-britains-wartime-generation-are-almost-as-pro-eu-as-millennials).
Eckhardt G., Bardhi F., 2019, New Dynamics of Social Status and Distinction, “Marketing Theory” (https://doi.org/10.1177/1470593119856650).
Eurostat, 2019, Unemployment Statistics (https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Unemployment_statistics#Longer-term_unemployment_trends).
Fetzer T., 2018, Austerity Swung Voters to Brexit – And Now They Are Changing Their Minds, LSE Blogs (https://blogs.lse.ac.uk/brexit/2018/11/19/austerity-swung-voters-to-brexit-and-now-they-are-changing-their-minds/).
“Financial Times”, 2017, The Uber Game (https://ig.ft.com/uber-game).
Fisher M., 2019, Realismo capitalista, trad. di V. Mattioli, Nero Edizioni, Roma (ed. orig. Capitalist Realism: Is There No Alternative?, 2009).
Fonarow W., 2013, Empire of Dirt, Wesleyan University Press, Middletown (CT).
France A., Roberts S., 2015, The Problem of Social Generations: A Critique of the New Emerging Orthodoxy ...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Nostalgia
- The good life
- Gli hipster (salveranno il mondo)
- Una società della “post-occupazione”?
- Dopo la nostalgia
- Post scriptum: dalla nostalgia alla pandemia (e ritorno)
- Ringraziamenti per l’edizione italiana
- Bibliografia