eBook - ePub
LGBTQIA+
Informazioni su questo libro
L'acronimo LGBTQIA+ designa tutte le persone che per orientamento sessuale, identità e/o espressione di genere, caratteristiche anatomiche non aderiscono agli standard del binarismo cisessuale e dell'eterosessualità . Esso conferisce quindi coesione ai movimenti delle minoranze sessuali, veicolando l'idea che esse costituiscano un unico gruppo sociale. Ma evidenzia anche la molteplicità delle soggettività che tiene assieme, per evitare che alcune ottengano un eccesso di visibilità e occultino le altre. L'unità evocata dalla sigla non impedisce quindi, e anzi incoraggia l'emergere di divisioni interne a quella che può essere considerata una comunità soltanto in senso contingente e pluralistico. Il libro ricostruisce in modo agile e sintetico le tensioni dialettiche che nell'ultimo secolo e mezzo hanno attraversato, e ancora attraversano, i movimenti LGBTQIA+, conducendoli a importanti conquiste e ponendoli di fronte a problemi nuovi.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a LGBTQIA+ di Lorenzo Bernini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Studi di genere. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze socialiCategoria
Studi di genereNUOVE TENSIONI DIALETTICHE
Nel corso degli ultimi trent’anni, i movimenti LGBTQIA+ hanno conseguito numerose vittorie. Nel 1990, l’omosessualità è stata depennata dall’International Classification of Diseases (ICD), l’elenco delle malattie dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Nell’undicesima revisione dell’ICD, approvata nel 2019, è inoltre scomparsa la categoria di travestitismo, mentre la condizione trans, denominata ‘incongruenza di genere’, è stata spostata dal capitolo sui disturbi mentali al capitolo sulle condizioni relative alla salute sessuale. Essa è invece ancora presente, come ‘disforia di genere’, nella quinta edizione del Diagnostical and statistical manual of mental disorders (DSM), il manuale diagnostico psichiatrico redatto dall’American psychiatric association, pubblicata nel 2013. In compenso, nel testo di supporto a tale pubblicazione, si precisa che l’orientamento asessuale non deve essere confuso con il disordine da desiderio sessuale ipoattivo, cui di fatto nell’edizione precedente era assimilato. Infine, nel 2006, la Lawson Wilkins pediatric endocrine society e la European society for pediatric endocrinology hanno preso posizione contro le mutilazioni genitali sui neonati intersessuali con il Consensus statement on management of intersex disorders: il documento ha però introdotto la dicitura DSD (Disorder of Sex Development), ritenuta stigmatizzante dai movimenti intersex, che ancora compare anche nell’ICD. Gli stessi movimenti denunciano inoltre che le mutilazioni genitali neonatali sui bambini intersessuali continuano a essere praticate in buona parte del pianeta.
A livello legislativo la situazione è variegata. Nel dicembre del 2019, in 69 dei 196 Paesi del mondo gli atti omosessuali sono ancora criminalizzati, in 11 sono puniti con la pena di morte, in 41 è vietato fondare un’organizzazione di promozione dei diritti LGBTQIA+. Inoltre, in 67 non è consentito in alcun modo il cambio di genere. In compenso, 8 prevedono la possibilità del cosiddetto terzo genere nei documenti, 3 proibiscono le mutilazioni genitali sui neonati intersessuali, 27 prevedono il matrimonio tra persone dello stesso sesso, 31 le unioni civili, 57 hanno norme che sanzionano esplicitamente la discriminazione delle minoranze sessuali, 3 proibiscono per legge le terapie riparative (che sono state condannate dall’American psychiatric association nel 2000 e dall’Ordine...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- INDICE
- ECO. di Porpora Marcasciano
- TRA UNITÀ E PLURALITÀ
- TRA INNATISMO E ACQUISIZIONE
- TRA RIVOLUZIONE E INTEGRAZIONE
- NUOVE TENSIONI DIALETTICHE
