eBook - ePub
Periferia
Informazioni su questo libro
«Oggi molti studiosi concordano nell'attribuire al concetto di periferia – la cui radice etimologica indica le zone disposte ai margini esterni di una città – un significato prevalentemente sociale ed economico, piuttosto che formale e geografico. Analizzato da questa prospettiva, il concetto di periferia perde i suoi contorni tradizionali e la sua compatta e monolitica definizione. Lontana appare la concezione che lega la periferia allo spazio territoriale distante dal centro della città e a esso contrapposto, in quanto caratterizzato essenzialmente per negazione, come luogo in cui sono assenti i valori e la cultura della pòlis.»
(da Periferia di Paola Gregory)
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Periferia di Paola Gregory in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architettura e Pianificazione urbana e paesaggistica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
ArchitetturaBIBLIOGRAFIA
H. LEFEBVRE, Le droit à la ville, Paris 1968, 20092 (trad. it. Verona 2014); B. SECCHI, Le condizioni sono cambiate, «Casabella: Architettura come modificazione», 1984, 489, 9, pp. 8-13; G. ESPING-ANDERSON, The three worlds of welfare capitalism, Cambridge 1990; S. SASSEN, The global city. New York, London, Tokyo, Princeton (N.J.) 1991, Tokyo 20084 (trad. it. Torino 1997); Dual city. Restructuring New York, ed. J. Mollenkopf, M. Castells, New York 1992; S. SASSEN, Cities in a world economy, Thousand Oaks (Cal.)-London 1994, Los Angeles 2018 (trad. it. Bologna 1996); M. CASTELLS, The rise of the network society, London 1996, Malden (Mass.) 2012 (trad. it. Milano 2008); J. BORJA, M. CASTELLS, Local y global. La gestión de las ciudades en la era de la información, Madrid 1998 (trad. it. La città globale, Novara 2002); F. INDOVINA, La metropolizzazione del territorio. Nuove gerarchie territoriali, «Economia e società regionale», 2003, 3-4, pp. 46-85; UN-HABITAT, The challenge of slums. Global report on human settlements 2003, London 2003; Periferie e nuove urbanità , a cura di F. Bucci, Firenze 2003, Milano 2004; M. CASTELLS, La città delle reti, Venezia 2004; F. INDOVINA, La metropolizzazione del territorio. Nuove gerarchie territoriali (2004), in ID., Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano, Milano 2009; R. INGERSOLL, Sprawltown. Cercando la città in periferia, Roma 2004; La città infinita, a cura di A. Bonomi, A. Abruzzese, Milano 2004; M. DAVIS, Planet of slums, London-New York 2006 (trad. it. Milano 2006); R. NEUWIRTH, Shadow cities. A billion squatters, a new urban world, New York-London 2006 (trad. it. Città ombra. Viaggio nelle periferie del mondo, Roma 2007); S. SASSEN, Perché le città sono importanti, in Città . Architettura e società , a cura di R. Burdett, La Biennale di Venezia, 10a Mostra internazionale di architettura, Venezia 2006, pp. 27-51; J. VÉRON, L’urbanisation du monde, Paris 2006 (trad. it. Bologna 2008); Oltre la città . Pensare la periferia, a cura di A. Belli, Napoli 2006 (in partic. A. BALDUCCI, Periferie, nuove politiche urbane e approcci partecipativi, pp. 123-33; F. INDOVINA, Periferie e nuova dimensione urbana, pp. 37-45); La città abbandonata. Dove sono e come cambiano le periferie italiane, a cura di M. Magatti, Bologna 2007; M. GRANA, Lontani dal centro. Gli interventi pubblici nelle periferie, Roma 2009; P. CIORRA, La fine delle periferie, in XXI secolo. Gli spazi e le arti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010, pp. 139-47; G. DEMATTEIS, Le grandi città italiane. Società e territori da ricomporre, Venezia 2011; A. PETRILLO, Peripherein: pensare diversamente la periferia, Milano 2013; B. SECCHI, La città dei ricchi e la città dei poveri, Roma-Bari 2013; N. BRENNER, C. SCHMID, The ‘urban age’ in question, «International journal of urban and regional research», 2014, 38, 3, pp. 731-55 (trad. it. «Archivio di studi urbani e regionali», 2017, 48, 120, pp. 13-48); C. MAGNI, Osservare l’abitare informale, Santarcangelo di Romagna 2016; MEDICI SENZA FRONTIERE, Fuori campo. Richiedenti asilo e rifugiati in Italia: insediamenti informali e marginalità sociale, Roma 2016; Fuori raccordo: abitare l’altra Roma, a cura di C. Cellamare, Roma 2016; UN-H...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- ECO di Christian Raimo
- LA CRESCITA DELLE PERIFERIE NEL MONDO
- LA QUESTIONE DELLE PERIFERIE URBANE NEL MONDO OCCIDENTALE
- LE CONDIZIONI SONO CAMBIATE: AREE PERIFERICHE FUNZIONALI
- PERIFERIE DEL DISAGIO SOCIALE E GOVERNANCE
- BIBLIOGRAFIA
- WEBGRAFIA
