Intellettuale
eBook - ePub

Intellettuale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Intellettuale

Informazioni su questo libro

"All'inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti al ceto intellettuale aveva lanciato allarmi sulla imminente guerra (da Jean Jaurès a Romain Rolland ad Albert Einstein) e azzardato, di lì a poco, previsioni sul possibile affermarsi del socialismo (da Bertrand Russell ad Anatole France). Per vari decenni le loro parole trovarono rispondenza nella realtà, alla fine del secolo, però, sono andate incontro a radicali smentite. Le guerre si sono moltiplicate persino in forme inedite, il socialismo è crollato dove più sembrava essersi radicato. Un'intera tradizione intellettuale ha, così, perso la forza di persuasione e il prestigio che aveva conquistato. Mobilitazioni come quelle per l'Algeria o per il Vietnam, confortate da figure di riferimento nette e univoche, quali, all'epoca, Jean-Paul Sartre e Russell, non sono più pensabili, mentre gli intellettuali del 'dissenso' dell'Est Europa sono ridotti da tempo all'irrilevanza. Il nuovo secolo si è messo in cammino senza più profeti o interpreti attendibili del movimento storico." Da Intellettuale di Luciano Canfora

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Intellettuale di Luciano Canfora in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica della storia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Treccani
Anno
2021
eBook ISBN
9788812009770

IDENTITÀ E FORMAZIONE DEGLI INTELLETTUALI

Quando si riflette sui tratti distintivi e sul ruolo degli intellettuali, ci si riferisce di norma o prevalentemente a figure e correnti di pensiero appartenenti al mondo occidentale “avanzato” e, in tale ambito, influenti.
Giova perciò prendere avvio da due questioni:
a) gli intellettuali più rilevanti del cosiddetto secolo breve (1914-1991) furono tutti, o per lo più, di cultura euro-statunitense?
b) questi erano per la gran parte personalità di formazione storico-filosofica-umanistica?
Sul primo punto va osservato che il XX secolo, ripensato retrospettivamente, si è connotato ben più per il fenomeno della decolonizzazione che non per l’affermarsi del socialismo (fermo restando, tuttavia, che il più durevole frutto delle rivoluzioni socialiste è lo stato sociale, peraltro oggi in pericolo quasi ovunque). Orbene, la decolonizzazione è il fenomeno che ha preso avvio dopo la prima e ripreso slancio dopo la seconda guerra mondiale a seguito dello scossone impresso agli equilibri mondiali dalla rivoluzione russa dell’ottobre del 1917 guidata da intellettuali di formazione occidentale, ma è altresì vero che poté svilupparsi e avere successo nei continenti dominati per secoli dalle potenze coloniali soprattutto perché trovò, in loco, in quei mondi, intellettuali che ne erano espressione: dal Mahatma Gandhi in India a Nelson Mandela in Sudafrica, da Patrice Lumumba in Congo a Fidel Castro nell’America Centrale. La formazione di costoro era stata ovviamente segnata dall’influsso culturale dei Paesi dominanti, ma non avrebbe sortito effetti, né creato proselitismo, se non si fosse fatta portatrice di altri punti di vista e valori: quelli appunto dei Paesi impegnati a decolonizzarsi. Ecco dunque una significativa dilatazione geografica del concetto di intellettuale. Qualcosa di analogo era avvenuto alla fine del Settecento, al tempo in cui Françoi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. ECO di Elisa Cuter
  5. PERDITA DI UN RUOLO
  6. IDENTITÀ E FORMAZIONE DEGLI INTELLETTUALI
  7. CROCE VERSUS GRAMSCI
  8. IL SECONDO NOVECENTO
  9. TRA PASSATO E PRESENTE
  10. NUOVI INTELLETTUALI
  11. BIBLIOGRAFIA