Comunicazione scientifica
eBook - ePub

Comunicazione scientifica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Comunicazione scientifica

Informazioni su questo libro

Mai come in questi ultimi mesi, da quando è iniziata la pandemia, ci siamo resi conto del bisogno di comunicare la scienza. E di farlo bene ­– perché la scienza, come abbiamo imparato, deve saper parlare con una "voce" sola. Rossella Panarese è stata quella voce: con autorevolezza ed eleganza, dal microfono di Radio 3 Scienza, il programma di Rai Radio 3 che ha ideato, condotto e diretto per molti anni. In queste pagine redatte per l'Enciclopedia Treccani – e apparse pochi mesi prima della prematura scomparsa della sua autrice – ritroviamo le molte questioni di fondo che assillano il nostro tempo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Comunicazione scientifica di Rossella Panarese in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia ed etica nella scienza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Introduzione
Co-scienza
di Chiara Valerio

Sono sempre stata una grande lettrice di vocabolari, enciclopedie e atlanti, e ancora, nonostante le mie letture siano ormai, per questioni professionali, orientate verso altro, aprire una enciclopedia, un dizionario o un atlante mi ravviva subito. La prendo alla larga perché consultare l’enciclopedia Treccani alla voce “Comunicazione scientifica” e rileggere le pagine di Rossella Panarese per scriverne è difficile. La difficoltà sta nel fatto che questa voce enciclopedica, come tutto nella professione e nella prassi di Panarese, e al contrario di ciò che ci si aspetta da una voce enciclopedica (specialmente se si è cresciuti negli anni Ottanta, con le enciclopedie in volumi fisici sugli scaffali alti delle librerie tipo tabernacolo), ha una forma interlocutoria. Rossella Panarese non riteneva mai superfluo ribadire quanto le nostre conoscenze – e la conoscenza in sé – siano un processo e non uno stato, quanto l’assertività non sia una caratteristica della scienza pure quando lo sembra, e quanto non debba esserlo nella comunicazione scientifica. Non solo l’esistenza, ma l’ascolto dell’altro è stato per Rossella Panarese una faccenda cruciale e politica. Non a caso, tra le tante possibilità e occasioni, lei aveva scelto la radio.
Il suo programma Radio 3 Scienza ha cambiato il paradigma della comunicazione scientifica, è cresciuto nella continua interlocuzione con gli ascoltatori e le ascoltatrici, ha dunque creato e non solo cambiato un paradigma della comunicazione scientifica mostrando giorno per giorno quale sia il principio dell’atteggiamento scientifico: la domanda, farla e tentare di rispondere. “A emergere – scrive Panarese – è il tema della cittadinanza scientifica, ossia del diritto di ognuno di noi a partecipare alle scelte che derivano dall’impresa scientifica, e di condividere le opportunità derivanti dallo sviluppo delle scienze e della tecnologia. È importante ricordare che il concetto di cittadinanza non concerne solo diritti, ma anche alcuni doveri di responsabilità individuale che riguardano, per esempio, come informarsi e riconoscere le conoscenze di riferimento. Parallelamente la cittadinanza scientifica chiama in causa la comunità degli scienziati che, per salvaguardare la propria autorevolezza, non può più solo difendere la propria competenza”. Il di...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Introduzione: Co-scienza, di Chiara Valerio
  5. Il pubblico nel Novecento
  6. Pubblico vs pubblici
  7. La figura pubblica dello scienziato
  8. Il dubbio, la competenza, le scelte
  9. Scienza e democrazia
  10. Il dibattito pubblico sulla scienza ai tempi del Covid-19
  11. Bibliografia