
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Gravità quantistica
Informazioni su questo libro
Nonostante i fenomeni gravitazionali osservati finora e gli esperimenti di fisica delle alte energie non richiedano di affrontare direttamente la gravità in un contesto quantistico, l'unificazione delle tre forze – elettromagnetica, forza debole e forza forte – nell'unico framework della teoria quantistica dei campi suggerisce che anche le interazioni gravitazionali abbiano una natura intrinsecamente quantistica. La formulazione di una teoria di gravità quantistica si è dimostrata inizialmente disseminata di ostacoli, teorici e sperimentali, che hanno reso l'unificazione della gravità con i principi della fisica quantistica una delle sfide più ardue della fisica moderna.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gravità quantistica di Alessandra Gnecchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze fisiche e Teoria dei sistemi. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze fisicheCategoria
Teoria dei sistemiNUOVE PROPOSTE PER UNA TEORIA QUANTISTICA DELLA GRAVITÀ
L’approccio canonico ha portato difficoltà cruciali che hanno spinto i fisici a cercare alternative alla quantizzazione della gravità, estendendo in vari modi i principi fisici della relatività generale al regime quantistico. Gli approcci che hanno visto maggiori sviluppi nella ricerca in fisica teorica sono la teoria delle stringhe e la gravità quantistica a loop, ma numerose ipotesi vengono esplorate, tra le quali: la libertà asintotica della gravità nel regime ultravioletto, la gravità quantistica discreta lorenziana, la quantizzazione canonica. Sebbene esistano diverse proposte sulla natura della gravità quantistica, la maggior parte condivide l’ipotesi che a lunghezze dell’ordine della scala di Planck la nozione di spazio-tempo continuo e di particella puntiforme perda validità.
La teoria delle stringhe propone che le forze e le particelle elementari siano il risultato dei modi di oscillazione di una stringa quantistica nello spazio-tempo, analogamente a come le note musicali sono i modi di oscillazione di una corda. Si è sviluppata dalle teorie dei modelli duali, nate con l’ampiezza di Veneziano, proposta dal fisico Gabriele Veneziano nel 1968. Essa è un’ampiezza di scattering di quattro mesoni, con particolari proprietà di simmetria rispetto al momento delle particelle in collisione. Analizzandone l’origine, si è scoperto che essa deriva in realtà da una teoria di corde, o stringhe quantistiche, per cui gli ingredienti fondamentali della natura non sarebbero particelle puntiformi, ma oggetti estesi. A differenza delle particelle puntiformi, lo scattering tra oggetti estesi permette all’interazione gravitazionale di venire ‘spalmata’ su tutta lunghezza della stringa. Questa introduce una nuova lunghezza che agisce come un parametro regolatore delle ampiezze di scattering della gravità, le quali, di conseguenza, restano finite, e quindi predittive, anche alla scala di Planck. La consistenza della teoria quantistica delle stringhe (e il suo completamento non perturbativo come M-teoria) richiede però un Universo con 9 (o 10) dimensioni spaziali e l’esistenza della supersimmetria, una simmetria che lega bosoni (particelle a spin intero) a fermioni (a spin semintero). Si è ipotizzato che le extradimensioni non visibili alle energie testabili sperimentalmente siano ‘compattificate’ a scale microscopiche, accessibili solo a energie più elevate. La possibilità che le interazioni si propaghino anche in extradimensioni, insieme alla supersimmetria, ha offerto agli scienziati ricchi scenari di nuova fisica, di cui però non c’è ancora evidenza sperimentale.
La gravità quantistica a loop, a differenza della teoria delle stringhe, è una formulazione della gravità indipendente da uno spazio-tempo di riferimento, in quanto la struttura dello spazio-tempo continuo dovrebbe emergere come predizione della teoria stessa. Essa postula che la struttura fondamentale dello s...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- ECO di Amedeo Balbi
- GRAVITÀ QUANTISTICA
- LA GRAVITÀ COME CAMPO CLASSICO
- LA SCALA DI PLANCK
- NUOVE PROPOSTE PER UNA TEORIA QUANTISTICA DELLA GRAVITÀ
- UNA BARRIERA CONCETTUALE
- I BUCHI NERI COME NUOVA FINESTRA SULLA GRAVITÀ
- IL PARADOSSO DELL’INFORMAZIONE DEL BUCO NERO
- LA DUALITÀ OLOGRAFICA
- BIBLIOGRAFIA