
I tributi sugli affari
Manuale per la preparazione alla prova orale del concorso notarile e per l'esercizio della professione notarile
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
I tributi sugli affari
Manuale per la preparazione alla prova orale del concorso notarile e per l'esercizio della professione notarile
Informazioni su questo libro
Il manuale è incentrato sulla tassazione dell’atto notarile.
Nell’affrontare una materia complessa e, al contempo, mutevole, si è utilizzato uno stile espositivo asciutto, di modo da renderlo uno strumento duttile, in primis, per il concorsista e, in secondo luogo, per il notaio.
Pertanto si è partiti da concetti piuttosto semplici come la distinzione tra tasse e imposte; tra imposta principale, suppletiva e complementare; la base imponibile; l’aliquota per poi scivolare nel cuore dell’opera che è l’imposta di registro, nelle sue varie angolazioni, o meglio nelle varie tipologie di atti.
Ma l’imposta di registro, seppur sia l’imposta “principe” dell’atto notarile, non è l’unica imposta di interesse del notaio. Accanto ad essa, difatti, trovano spazio l’iva, l’imposta di bollo, l’imposta ipotecaria e infine quella catastale, che si atteggiano diversamente in base alla tipologia di negozio coinvolto.
Infine il volume accenna a una tematica “sovranazionale” che è il Geie e il trattamento fiscale degli atti che lo vedono coinvolto.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Capitolo VIII
PARTICOLARI CATEGORIE DI ATTI
1. Permuta
- Permuta tra privati e atti compiuti ai sensi del comma 8-bis dell’art. 10 D.P.R. 633/1982 esenti da Iva. I trasferimenti sono soggetti a imposta di registro, che è dovuta una sola volta come se l’atto contenesse la disposizione che dà luogo all’imposta più onerosa. Si pagheranno le imposte solo su un unico trasferimento secondo il suddetto criterio e varrà il c.d. principio di assorbimento. La base imponibile è costituita dal valore del bene che dà luogo alla maggiore imposta. Se i trasferimenti sono soggetti alla stessa aliquota, si terrà conto del negozio che ha la maggiore base imponibile perché è questo che determina la maggiore imposta. Es terreno (venduto senza agevolazioni) del valore di € 100.000 e locale commerciale del valore di € 150.000. L’imposta di registro sarà pari a € 15.000, avendo riguardo al terreno che dà luogo alla maggiore imposta. Le imposte ipotecarie e catastali sono dovute una sola volta. Sebbene le imposte si percepiscano una sola volta, la permuta dà luogo a due attribuzioni patrimoniali ciascuna delle quali è soggetto a un’autonoma disciplina;
- Permuta tra soggetto Iva e privato. Sarà dovuta l’Iva e l’imposta di registro in misura fissa per il trasferimento assoggettato a Iva; l’imposta di registro in misura proporzionale per il trasferimento compiuto dal privato. Saranno doppiamente dovute le imposte ipotecarie e catastali, sia nella misura di € 50 ed € 50, che nella misura di € 200 ed € 200 o del 3% e dell’1%;
- Permuta tra soggetti passivi Iva. Le cessioni di beni sono considerate due operazioni distinte, ciascuna da assoggettare a Iva da applicarsi sul prezzo dei beni. Sarà versata l’Iva per ogni trasferimento e dovuta l’imposta di registro in misura fissa per ben due volte. Parimenti le imposte ipotecarie e catastali sono dovute due volte, sia se si tratta di permuta tra fabbricati abitativi, nella misura di € 200 ed € 200 dovuta due volte, sia che si tratti di permuta tra fabbricati strumentali nella misura del 3% e dell’1% dovute due volte. Nel caso di permuta tra fabbricati abitativi e strumentali, le imposte suddette in misura percentuale non assorbirebbero quelle fisse che sarebbero comunque dovute.
2. Contratto preliminare
- i contratti preliminari formati per atto pubblico, scrittura privata autenticata e non, in termine fisso;
- i contratti preliminari formati per corrispondenza sono soggetti a registrazione in caso d’uso, salvo che abbiano a oggetto proprietà e diritti reali. In tal caso sono soggetti a registrazione in termine fisso;
- i contratti preliminari aventi ad oggetto diritti reali o personali di godimento di aziende sono soggetti a registrazione in termine fisso;
- i contratti preliminari di divisione, permuta, compravendita di immobili; cessione e affitto di aziende anche senza immobili sono soggetti a registrazione in termine fisso;
3. Clausola penale
4. Caparra penitenziale
5. Interpretazione degli atti
Art. 20 Tur1. L’imposta è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente, sulla base degli elementi desumibili dall’atto medesimo, prescindendo da quelli extratestuali e dagli atti ad esso collegati, salvo quanto disposto dagli articoli successivi.
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- PREFAZIONE
- CAPITOLO I: IMPOSTA DI REGISTRO. REGISTRAZIONE DELL’ATTO E RESPONSABILITÀ DEL NOTAIO
- CAPITOLO II: LA BASE IMPONIBILE
- CAPITOLO III: PRIMA CASA. CREDITO DI IMPOSTA. REGIME DELLE PERTINENZE
- CAPITOLO IV: ATTI SOGGETTI A IVA
- CAPITOLO V: GLI ATTI SOCIETARI
- CAPITOLO VI: PLUSVALENZA
- CAPITOLO VII: DIVISIONE E ATTI DIVISIONALI
- CAPITOLO VIII: PARTICOLARI CATEGORIE DI ATTI
- CAPITOLO IX: L’IMPOSTA DI BOLLO
- CAPITOLO X: IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE
- CAPITOLO XI: IL REGIME FISCALE DELLE DONAZIONI E DELLE SUCCESSIONI
- CAPITOLO XII: IL GEIE
- BIBLIOGRAFIA