
- 309 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
All'interno del sempre vivace dibattito riguardante Pompei e il territorio vesuviano, riveste un ruolo affascinante e di grande attualità l'esame della vita quotidiana, dei costumi e delle pratiche religiose che si svolgevano tra le mura domestiche. In tale ambito si inserisce questo libro, che presenta un'indagine complessiva sul significato e sulle espressioni di culto dedicate ai Lari, divinità gemelle che dall'età arcaica rivestirono un ruolo rilevante nel sistema religioso romano. L'analisi dell'ampia ed eccezionale mole della documentazione pompeiana mette in luce le autentiche espressioni di culto dedicate ai Lari, distinguendole dalle più generiche forme di devozione rivolte alle divinità della casa. Dai dati raccolti in un corpus complessivo, risulta evidente che i lararia erano collocati in cucina, sede del focolare domestico; lì, insieme a Vesta, i Lari garantivano continuità e benessere all'intera familia. Espressione privilegiata di tale devozione era la raffigurazione pittorica, come attestano i numerosi affreschi che mostrano lo svolgimento di un sacrificio rivolto ai Lari, compiuto dal Genio del paterfamilias, accompagnato spesso nel registro inferiore da uno o due serpenti: la scena svolgeva una funzione cultuale rappresentando e quindi perpetuando il rito sacrificale compiuto in onore dei Lares dal dominus insieme all'intera familia. L'indagine iconografica restituisce l'autentico significato di queste divinità : l'immagine di fanciulli muniti di rhyton, nata grazie a significativi prestiti dalla raffigurazione dei Dioscuri, rivela in realtà la loro vera natura di antenati divinizzati vigilanti sulla progenie.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Descrizione
- Frontespizio
- Copyright
- Sommario
- Crediti iconografici
- Riferimenti bibliografici
- Introduzione
- I. Lari e larari: le fonti antiche e la tradizione degli studi
- II. Il sistema dei larari pompeiani
- III. I Lari, il focolare e gli schiavi
- IV. I Lari e il loro culto nel mondo romano
- Avvertenze
- I Lari a Pompei