
Higgs - La Fisica delle particelle elementari
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Higgs - La Fisica delle particelle elementari
Informazioni su questo libro
Peter Higgs è diventato incredibilmente celebre, anche presso il grande pubblico, per la scoperta del bosone da lui teorizzato, che gli è valso il premio Nobel per la fisica nel 2013. Questa particella (prevista da Higgs già nel 1964, ma individuata sperimentalmente solo nel 2012 al Cern di Ginevra) ci permette di integrare e confermare moltissime delle nostre conoscenze sull'universo a partire dai suoi primissimi istanti di vita. Scopriamo così che lo spazio vuoto non è vuoto, ma è tutto pervaso dal campo di Higgs (di cui i bosoni sono eccitazioni energetiche) e che è proprio questo, formatosi un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, a conferire alle particelle elementari, tutte inizialmente prive di massa come la luce, una massa e di conseguenza a dare alla materia e alle forze le loro proprietà . In pratica è grazie al campo di Higgs se la materia di tutto l'universo è come noi la conosciamo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Collana
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- La nascita della massa
- PANORAMA
- FOCUS di Marco Giliberti
- APPROFONDIMENTI
- Piano dell'opera