
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Lemaître - La teoria del Big Bang
Informazioni su questo libro
Il nome di Georges Lemaître è legato a due teorie che hanno segnato l'inizio della cosmologia moderna. Per primo, Lemaître ha compreso che lo spostamento verso il rosso della luce che giunge a noi dalle galassie era indice di un universo in espansione. Ma se è vero che le galassie si allontanano le une dalle altre, procedendo a ritroso nel tempo, bisognava ipotizzare che l'universo avesse avuto origine da un solo punto: un "atomo primordiale". È la teoria oggi conosciuta col nome di Big Bang. La scoperta, nel 1965, della radiazione residua del Big Bang, fenomeno che Lemaître aveva intuito già nel 1934, ha costituito una fondamentale prova della validità delle sue teorie, dando nuovo impulso alle ricerche e facendo dei primi istanti dell'universo uno dei principali campi d'indagine su cui ancora oggi si concentrano gli sforzi dei fisici.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Collana
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- La vendetta dei laici
- PANORAMA
- FOCUS di Marco Lombardi
- APPROFONDIMENTI
- Piano dell'opera