
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo
Informazioni su questo libro
I beni comuni sono spesso evocati quale strumento di lotta nei confronti del mercato e delle libertà individuali. Questo volume mostra invece come una società aperta veda emergere in maniera spontanea proprietà condivise e in questo senso comuni, le quali non sono una negazione della proprietà e dell'ordine giuridico, ma anzi ne rappresentano una possibilità fondamentale.La dimensione relazionale e associativa dei rapporti di mercato fa sì che gli uomini diano vita a forme istituzionali plurali. L'assetto proprietario che emerge dalla libera iniziativa delle persone lascia quindi spazio ai beni individuali come a quelli comuni, perché spesso ci si appropria di qualcosa contemporaneamente ad altri e anche perché, in varie situazioni, si ama condividere ciò che si possiede per risolvere al meglio specifici problemi.Nel testo i beni comuni sono allora presentati non come un'alternativa alla proprietà , bensì come una forma specifica della proprietà stessa e un'istituzione che, se lasciata crescere, è in grado di erodere spazio alla sovranità forgiata dall'assolutismo monarchico, ridimensionando quel potere coercitivo che lo Stato continua a esercitare sugli individui e sulle comunità .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Title page
- Introduzione
- Capitolo 1 - Perché la proprietÃ
- Capitolo 2 - La proprietà al plurale
- Capitolo 3 - Collettivizzare la proprietà e annullare il diritto: in nome della moltitudine
- Capitolo 4 - L’origine spontanea dei beni condivisi
- Capitolo 5 - Beni comuni e fallimenti di Stato
- Capitolo 6 - Un rompicapo tra storia e teoria: le enclosure
- Capitolo 7 - Le nuove città private quali comunità volontarie
- Capitolo 8 - Proprietà in rem e proprietà in personam
- Conclusione
- Bibliografia