
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Luigi Einaudi e la politica
Informazioni su questo libro
Come possiamo disegnare istituzioni capaci di garantire i diritti individuali? Quali sono le relazioni tra politica e mercato? La democrazia deve davvero basarsi sul predominio della maggioranza? Che tipo di legge elettorale può agevolare il buongoverno? Come si seleziona una buona classe dirigente?Per commemorare i sessant'anni dalla scomparsa di Luigi Einaudi, questo libro riunisce una selezione sintetica ma completa degli scritti politici dell'economista e statista piemontese, affiancando alcuni saggi piuttosto noti, ma non sempre facilmente reperibili, a interventi pressoché sconosciuti eppure utilissimi per comprendere le risposte – sempre originali e stimolanti – che diede a questioni politiche ancora attuali.Un liberalismo, quello einaudiano, ispirato a princìpi ideali ma pragmatico nelle soluzioni, che parla ai cittadini di oggi e li spinge a riflettere sui dilemmi che attanagliano le nostre società nel bel mezzo di una crisi di legittimità senza precedenti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Titolo pagina
- Gli individui e le istituzioni: il rompicapo di un liberale, di Alberto Giordano
- Nota ai testi
- Verso la città divina
- Liberismo e comunismo
- L’Europa di domani
- I limiti ai partiti
- Proporzionale e collegio uninominale
- Major et sanior pars, ossia della tolleranza e dell’adesione politica
- Due parole tra di noi: ai giornalisti liberali
- Il problema fondamentale
- Regioni e referendum: conoscere per legiferare