
Intelligenza artificiale e diritti della persona
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Intelligenza artificiale e diritti della persona
Informazioni su questo libro
La costante e progressiva evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, dagli scenari inediti e imprevedibili, chiama la scienza giuridica a rispondere a un interrogativo fondamentale: che impatto hanno le nuove tecnologie sui diritti delle persone?
A questa domanda cerca di rispondere il volume, che raccoglie gran parte degli interventi, ampliati ed integrati, presentati nel Convegno su “Intelligenza artificiale e diritti della persona” svoltosi a Roma il 21 ottobre 2020, con l’aggiunta di altri contributi che completano il quadro dei temi affrontati.
L’essere umano è al centro delle riflessioni degli Autori: la sua tutela da un lato preoccupa e dall’altro affascina il giurista, consapevole dei benefici delle nuove tecnologie, ma avvertito della necessità di governare il fenomeno attraverso la riaffermazione della centralità dei diritti della persona che rischiano di essere lasciati in disparte e finanche pregiudicati. Dario Buzzelli è professore associato di Diritto privato nell’Università G. Fortunato di Benevento. È autore di numerose pubblicazioni in materia contrattuale e di diritto di famiglia. Tra le sue opere principali: Mutuo usurario e invalidità del contratto (2012), La famiglia “composita” (2012), Il contratto di avvalimento (2017), Revocazione della donazione e volontà del donante (2020).
Massimo Palazzo, notaio e past president della Fondazione italiana del notariato, è professore a contratto di Ordinamento del notariato nell’Università di Siena. È autore di numerosi saggi in materia di diritto civile e commerciale, voci enciclopediche e diversi contributi monografici. I più recenti sono: La collazione delle liberalità. Per una rilettura oltre le mitologie giuridiche dei moderni (2020), Il contratto nella pluralità degli ordinamenti (2021).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Dario Buzzelli, La persona umana di fronte all’intelligenza artificiale
- Guido Alpa, Quale modello normativo europeo per l’intelligenza artificiale?
- Stefano Pietropaoli, La maschera di silicio. Un requiem per il diritto dell’era digitale
- Guglielmo Bevivino, Robot e personalità elettronica: un esempio di approccio analitico
- Michele Nastri, Identità digitale e identificazione elettronica: attualizzazione di un antico paradigma
- Ettore Battelli, Necessità di un umanesimo tecnologico: sistemi di intelligenza artificiale e diritti della persona
- Ginevra Cerrina Feroni, AI e protezione dei dati personali: le nuove sfide dell’Autorità garante
- Guido d’Ippolito, Online Behavioural Advertising e protezione dei dati personali
- Enzo Maria Incutti, Sistemi di riconoscimento delle emozioni e ruolo dell’autonomia privata: linee evolutive di un umanesimo digitale
- Stefano Dorigo, La “rivoluzione algoritmica” e la tutela dei diritti: il punto di vista del diritto tributario
- Giuseppe Colaiacomo, Intelligenza artificiale e dignità del lavoratore: la necessità di un approccio antropocentrico
- Massimo Palazzo, Le valute virtuali
- Filippo Donati, La giustizia e le nuove tecnologie
- Enrico del Prato, Intelligenza artificiale e diritti della persona
- Gli autori