
Einstein secondo Einstein
Riflessioni autobiografiche e scientifiche
- 288 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Alla fine della Seconda guerra mondiale Albert Einstein fu invitato a scrivere la sua autobiografia intellettuale per The Library of Living Philosophers. Il risultato sono le sue personalissime Note autobiografiche, opera classica nella storia della scienza che illustra lo sviluppo delle sue idee in maniera quanto mai chiara e lucida. Einstein secondo Einstein contestualizza le riflessioni di Einstein nelle varie fasi della sua vita e, oltre a presentare il testo completo delle Note autobiografiche, segue il suo itinerario intellettuale dall'infanzia agli ultimi anni, tracciando un quadro avvincente di come si forma uno scienziato-filosofo. Gutfreund e Renn offrono un nuovo punto di vista sulle maggiori scoperte di Einstein ricollegandosi ai suoi scritti, alla sua corrispondenza personale e a saggi critici dei suoi contemporanei. Oltre alla replica di Einstein a questi ultimi, effettivamente pubblicata, sono citati vari estratti dalla prima bozza inedita del testo, in cui il grande scienziato cercò di ribattere alle osservazioni dei suoi detrattori. Infine, Gutfreund e Renn esaminano un secondo breve testo autobiografico di Einstein, scritto poche settimane prima di morire e finora inedito.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Prefazione all’edizione italiana
- Introduzione
- PARTE I: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
- PARTE II: LE NOTE AUTOBIOGRAFICHE – COMMENTI
- PARTE III: EINSTEIN E I SUOI CRITICI
- PARTE IV: l’abbozzo di autobiografia di einstein (1955)
- PARTE V
- PARTE VI
- Prefazione di Albert Einstein al volume italiano per il cinquantenario della relativitÃ
- Note
- Bibliografia
- Indice analitico
- Informazioni sul Libro
- Circa gli autori