
La «politica in figure»
Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei Comuni lombardi (XII-XIV secolo)
- 429 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
La «politica in figure»
Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei Comuni lombardi (XII-XIV secolo)
Informazioni su questo libro
Nel corso del Duecento, i palazzi pubblici di molte città dell'area padana si popolano d'immagini, scolpite e soprattutto dipinte. Antecedenti meno noti dei grandi manifesti politici che ornano i palazzi comunali toscani nel corso del Trecento, queste figurazioni, varie per soggetto e funzione, hanno a lungo rappresentato una sfida interpretativa per il ricercatore, a causa della loro singolarità formale e iconografica.Attraverso un'analisi delle attestazioni materiali e un recupero della memoria delle tante perdute, questo libro si propone d'identificare le tradizioni di immagini che percorrono le città lombarde in età comunale, di ricostruirne il significato e di leggerne gli sviluppi alla luce dei cambiamenti istituzionali e sociali che caratterizzano la regione tra l'eclissi dei governi consolari e l'affermazione della signoria viscontea.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Abbreviazioni
- Introduzione
- I. Il Comune dei milites: nel segno della tradizione
- II. Il Comune di Popolo: la rivoluzione iconografica
- III. Verso la signoria: continuità e rotture
- Conclusioni generali
- Bibliografia
- Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo