
- 357 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
In ogni tematica canonistica l'approccio fondamentale riveste una peculiare importanza. Denominatore comune di questa raccolta di saggi è una concezione del diritto come ciò che è giusto, ossia come bene giuridico. Questa intuizione fondamentale è in linea con l'interpretazione del diritto di Aristotele, dei giuristi romani e di San Tommaso d'Aquino, che è poi stata riproposta da diversi autori tra cui, in particolare, Michel Villey e Javier Hervada.Il titolo stesso, Chiesa e diritto, indica che è proprio questa fondamentale relazione il tema principale dei vari saggi che compongono la raccolta e che spesso sono riflessioni sul rapporto tra una determinata dimensione del diritto canonico e il mistero della Chiesa. L'intento è quello di superare dannose contrapposizioni — ad esempio tra pastorale e diritto, oppure tra teologia e diritto — alla ricerca di un'armonia che consenta anche un dialogo interdisciplinare. In questo, viene ribadita sia la specificità soprannaturale del diritto ecclesiale, sia la continuità di tale diritto con la natura della persona umana e della sua socialità. Un altro elemento costante in queste riflessioni è l'attenzione prestata ai soggetti ecclesiali — la persona umana, la Chiesa come istituzione, le realtà associative — e ai beni giuridici ecclesiali fondamentali —parola di Dio, liturgia (in particolare i sacramenti), servizio della carità, matrimonio e famiglia, libertà, potestà, beni naturali — quali profili utili a mettere realisticamente a fuoco le linee di forza dei diversi campi della realtà giuridica intraecclesiale. Vi è poi un confronto con altre posizioni dottrinali, cercando di sottolineare non solo le differenze ma anche i punti di accordo.Carlos José Errázuriz, nato nel 1957 a Santiago del Cile, è Professore Ordinario di Filosofia del diritto e di Fondamenti del diritto nella Chiesa presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce (Roma), della quale è anche stato stato Decano. È Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, nonché Referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Tra le sue pubblicazioni principali, ricordiamo: Le ley meramente penal ante la Filosofía del Derecho (Santiago 1981); La Teoría Pura del Derecho de Hans Kelsen. Visión crítica (Pamplona 1986); Il "munus docendi Ecclesiae": diritti e doveri dei fedeli (Milano 1991); Il diritto e la giustizia nella Chiesa. Per una Teoria Fondamentale del diritto canonico (Milano 2000); Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa (2 voll., Milano 2009-2017); La parola di Dio quale bene giuridico ecclesiale (Roma 2012); Il matrimonio e la famiglia quale bene giuridico ecclesiale (Roma 2016); Il diritto come bene giuridico. Un'introduzione alla filosofia del diritto (con la collaborazione di Petar Popovi?, Roma 2021).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- 1- Il diritto e la giustizia nella chiesa
- 2 - Il diritto canonico nella missione salvifica della Chiesa
- 3 - La persona nell’ordinamento canonico: il rapporto tra persona e diritto nella Chiesa
- 4 - Sul rapporto tra comunione e diritto nella Chiesa
- 5 - Riflessioni circa il rapporto tra diritto e pastorale nella Chiesa
- 6 - La “salus animarum” tra dimensione comunitaria ed esigenze individuali della persona
- 7 - Riflessioni circa il rapporto tra santità e diritto ecclesiale
- 8 - Sul rapporto tra teologia e diritto canonico: il binomio dottrina-disciplina
- 9 - La nozione di diritto quale presupposto del dialogo interdisciplinare tra teologi e canonisti
- 10 - Fede e ragione nella scienza canonica: i presupposti ontologici
- 11 - Lo studio della storia nella metodologia canonistica: la rilevanza della nozione di diritto
- 12 - Circa l’equiparazione quale uso dell’analogia in diritto canonico
- 13 - Metodo giuridico e metodo teologico nello studio del “munus docendi Ecclesiae”
- 14 - L’intrinseca doverosità liturgica e giuridica nel culto ecclesiale
- 15 - Brevi riflessioni sul rapportotra diritto e morale nell’ammissione ai sacramenti: il ruolo della giustizia
- 16 - La problematica giuridico-canonica sul matrimonio e sulla famiglia nell’orizzonte della giustizia e della misericordia. Aspetti fondamentali
- 17 - La dimensione giuridica del servizio della carità (diakonia) nella Chiesa
- 18 - Riflessioni circa il diritto canonico nell’ottica del dualismo cristiano
- Collana