
Geografie del tempo
Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento
- 325 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Geografie del tempo
Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento
Informazioni su questo libro
Questo libro ripercorre i testi di viaggiatori provenienti dal Vecchio Mondo che sono entrati in contatto con i popoli nativi del Nord America nel Settecento, e che hanno tentato di comprenderne e scriverne la storia. Al centro dell'attenzione vi sono le conseguenze che questi incontri hanno avuto sull'idea di tempo nella mente europea. La curiosità proto-etnografica di amministratori coloniali, esploratori, commercianti, militari, naturalisti di origine francese e britannica, la loro osservazione della varietà sociale e culturale dei popoli nativi complica l'uso dell'uomo americano come esempio di "selvaggio" – nobile o ignobile – tipico delle teorizzazioni di progresso e sviluppo settecentesche. Nel sapere storico prodotto da questi testimoni assumono un ruolo centrale problemi legati alla comunicazione, alla traduzione, all'esistenza o meno di fonti scritte, che rivelano affascinanti tensioni tra un eurocentrismo epistemologico di fondo e tentativi di relativizzazione culturale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Introduzione
- Nota al testo
- 1. Distanze temporali, distanze spaziali. Cenni storiografici
- 2. Resoconti di viaggio e conflitti conoscitivi
- 3. Declinazioni diacroniche della diversità americana
- 4. Scrivere la storia degli altri
- 5. Inscrivere gli altri nella storia
- 6. Storia e discorso: interpreti, genealogie, gerarchie
- 7. Vocabolari selvaggi
- 8. Un futuro malleabile
- Conclusioni. Viaggiatori in territori nativi, esperienza, storia come discorso
- Indice dei nomi