
Manoscritti miniati in Italia della Biblioteca Ambrosiana (fondo inferior)
Il Trecento
- 277 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Manoscritti miniati in Italia della Biblioteca Ambrosiana (fondo inferior)
Il Trecento
Informazioni su questo libro
La Biblioteca Ambrosiana di Milano, fondata dal cardinale Federico Borromeo, accoglie tra i suoi fondi manoscritti un nucleo consistente di codici miniati, dall'età tardoantica al pieno Rinascimento. Sulla scia delle ricerche di Renata Cipriani, il presente volume offre il catalogo dei manoscritti miniati in Italia nel corso del Trecento (fondo inf.). Tra questi si segnalano il celebre Virgilio Ambrosiano di Petrarca, con il frontespizio di Simone Martini; il Solino, miniato a Bologna nella prima metà del secolo XIV, con raffigurazioni di monstra; il Livio volgarizzato, copiato nel 1373 in area veneta, con un ciclo illustrativo pressoché completo.Questo catalogo nasce dall'incontro di esperienze diverse – da un lato l'analisi codicologica e testuale, dall'altro lo studio dell'apparato iconografico e della sua storia critica – ma complementari, per offrire al lettore uno sguardo quanto più completo su quella «miniera di storie» che è ogni manoscritto medievale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Presentazione di Marco Ballarini
- Premessa di Federico Gallo
- Introduzione
- Catalogo dei manoscritti miniati della Biblioteca Ambrosiana
- 1. A 58 inf.
- 2. A 79 inf. [olim S.P. 10/27] – Virgilio Ambrosiano di Petrarca
- 3. A 222 inf.
- 4. A 264 inf.
- 5. B 24 inf.
- 6. B 37 inf.
- 7. B 42 inf.
- 8. C 78 inf.
- 10. C 170 inf.
- 11. C 174 inf.
- 12. C 188 inf.
- 13. C 198 inf. [olim S.P. 5]
- 14. C 212 inf.
- 15. C 214 inf.
- 16. C 240 inf.
- 17. C 246 inf.
- 18. C 293 inf.
- 19. D 5 inf.
- 20. D 36 inf.
- 21. D 40 inf.
- 22. D 120 inf.
- 23. D 203 inf.
- 24. D 537 inf.
- 25. D 542 inf.
- 26. E 13 inf.
- 27. E 14 inf.
- 28. E 15 inf.
- 29. E 18 inf.
- 30. E 24 inf.
- 31. E 25 inf.
- 32. E 44 inf.
- 33. E 48 inf.
- 34. E 78 inf.
- 35. G 292 inf.
- 36. G 300 inf.
- 37. H 14 inf.
- 38. H 124 inf.
- 39. H 130 inf.
- 40. H 186 inf.
- 41. H 218 inf.
- 42. H 268 inf.
- 43. I 37 inf.
- 44. I 246 inf. (inserto 5, ff. 72-102)
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio