
Documenti informatici e firme elettroniche nell'attività d'impresa
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Documenti informatici e firme elettroniche nell'attività d'impresa
Informazioni su questo libro
A partire da una serie di interrogativi e problemi della prassi sollevati dalle imprese associate a Confindustria Brescia, il lavoro si propone di ordinare e, in parte, ricostruire il sistema di regole che governa le firme e i documenti elettronici nell'attività d'impresa, tenuto conto dell'assai frammentato quadro normativo, nonché della spiccata tecnicità della materia. *************** «Il primo Quaderno dell’Osservatorio sul diritto dell’impresa affronta il tema del documento informatico e delle firme elettroniche, sotto i profili della formazione, della circolazione e della conservazione; argomenti sollecitati, in consonanza con la prospettiva propria dei “Quaderni”, da esigenze avvertite dalle imprese e raccolte da Confindustria Brescia.
Esigenze, innanzitutto, di chiarezza, essendo le pertinenti fonti normative, da un canto plurime, di rango differente e sparse in luoghi e tempi diversi; dall’altro, costrette a “dialogare” con una tecnologia, ad innovazione tumultuosa, che incide costantemente sui referenti (esemplarmente, sulla “composizione informatica” di documento e firma elettronica) oggetto del (e da) regolare.
Ma esigenze, altresì, di ordine, che proprio quelle caratteristiche delle fonti rendono, allo sguardo quotidiano dell’operatore economico, sfuggente e sfocato, costringendo ad incerto l’uso, divenuto oramai (per comodità o per imposizione normativa o, per così dire, sociale) abitudine, del dialogare (economicamente e, poi, giuridicamente) digitale.
Per tali ragioni, nella prima parte del lavoro ci si è proposti di “descrivere ordinando” le fonti normative, all’ordine contribuendo l’analisi della casistica disponibile, dalla quale sono state attinte regole operazionali e scelte – più o meno temporanee e stabili – interpretative…»
I Curatori Giulia Ballerini è ricercatrice di diritto commerciale dell'Università di Padova, Dipartimento di diritto privato e critica del diritto.
Filippo Casini è dottore di ricerca in Scienze giuridiche presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.
Alessandra Prandi è dottoressa magistrale presso l'Università di Brescia.
.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Prefazione di Maurizio Onza, Valerio Pescatore, Chiara Picciau
- Prefazione di Silvia Mangiavini
- Piano dell’indagine di Giulia Ballerini e Filippo Casini
- Parte I: Firme elettroniche e documenti informatici: ricostruzione teorica
- Parte II: FAQ
- Indice degli autori e delle opere
- Indice della giurisprudenza