Documenti informatici e firme elettroniche nell'attività d'impresa
eBook - ePub

Documenti informatici e firme elettroniche nell'attività d'impresa

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Documenti informatici e firme elettroniche nell'attività d'impresa

Informazioni su questo libro

A partire da una serie di interrogativi e problemi della prassi sollevati dalle imprese associate a Confindustria Brescia, il lavoro si propone di ordinare e, in parte, ricostruire il sistema di regole che governa le firme e i documenti elettronici nell'attività d'impresa, tenuto conto dell'assai frammentato quadro normativo, nonché della spiccata tecnicità della materia. *************** «Il primo Quaderno dell’Osservatorio sul diritto dell’impresa affronta il tema del documento informatico e delle firme elettroniche, sotto i profili della formazione, della circolazione e della conservazione; argomenti sollecitati, in consonanza con la prospettiva propria dei “Quaderni”, da esigenze avvertite dalle imprese e raccolte da Confindustria Brescia.
Esigenze, innanzitutto, di chiarezza, essendo le pertinenti fonti normative, da un canto plurime, di rango differente e sparse in luoghi e tempi diversi; dall’altro, costrette a “dialogare” con una tecnologia, ad innovazione tumultuosa, che incide costantemente sui referenti (esemplarmente, sulla “composizione informatica” di documento e firma elettronica) oggetto del (e da) regolare.
Ma esigenze, altresì, di ordine, che proprio quelle caratteristiche delle fonti rendono, allo sguardo quotidiano dell’operatore economico, sfuggente e sfocato, costringendo ad incerto l’uso, divenuto oramai (per comodità o per imposizione normativa o, per così dire, sociale) abitudine, del dialogare (economicamente e, poi, giuridicamente) digitale.
Per tali ragioni, nella prima parte del lavoro ci si è proposti di “descrivere ordinando” le fonti normative, all’ordine contribuendo l’analisi della casistica disponibile, dalla quale sono state attinte regole operazionali e scelte – più o meno temporanee e stabili – interpretative…»
I Curatori Giulia Ballerini è ricercatrice di diritto commerciale dell'Università di Padova, Dipartimento di diritto privato e critica del diritto.
Filippo Casini è dottore di ricerca in Scienze giuridiche presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.
Alessandra Prandi è dottoressa magistrale presso l'Università di Brescia.
.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Documenti informatici e firme elettroniche nell'attività d'impresa di Maurizio Onza,Valerio Pescatore,Chiara Picciau, Giulia Ballerini, Filippo Casini, Giulia Ballerini,Filippo Casini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Teoria e pratica del diritto. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Prefazione di Maurizio Onza, Valerio Pescatore, Chiara Picciau
  6. Prefazione di Silvia Mangiavini
  7. Piano dell’indagine di Giulia Ballerini e Filippo Casini
  8. Parte I: Firme elettroniche e documenti informatici: ricostruzione teorica
  9. Parte II: FAQ
  10. Indice degli autori e delle opere
  11. Indice della giurisprudenza